![Mitsubishi Electric MSZ-FA25VA Скачать руководство пользователя страница 95](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/msz-fa25va/msz-fa25va_operating-instructions-manual_1810625095.webp)
95
IN CASO DI PROBLEMI...
PRIMA DI RICHIEDERE ASSISTENZA
TECNICA
Problema
Controllare quanto segue/Rimedio
Il climatizzatore non
funziona.
• L’interruttore di circuito è attivato?
• Il fusibile è saltato?
• Il timer di ACCENSIONE è impostato? (Pagina
91)
Tutte le spie LED
dell’unità interna
lampeggiano.
• L’aletta orizzontale è montata sull’unità interna in
modo corretto? (Pagina 94)
L’aletta orizzontale non
si sposta.
• L’aletta orizzontale e l’aletta verticale sono mon-
tate sull’unità interna in modo corretto? (Pagina
94)
• La protezione dell’alimentatore è deformata?
Refrigeramento e
riscaldamento
insufficienti.
• La temperatura del termostato é stata regolata
correttamente? (Pagina 87)
• Il filtro è pulito? (Pagina 92)
• Il ventilatore dell’unità interna è pulito? (Pagina
94)
• Vi sono elementi che bloccano la presa o l’uscita
d’aria delle unità interna ed esterna?
• Vi sono finestre o porte aperte?
L’aria proveniente
dall’unità interna ha un
odore sgradevole.
• Il filtro è pulito? (Pagina 92)
• Il ventilatore dell’unità interna è pulito? (Pagina
94)
Il display del telecoman-
do non appare o è oscu-
rato. L’unità interna non
risponde al segnale del
telecomando.
• Le batterie sono scariche? (Pagina 85)
• La polarità (+, -) delle batterie é corretta?
(Pagina 85)
• Vengono premuti i tasti del telecomando di altre
apparecchiature elettriche?
Se la corrente viene a
mancare.
• Il condizionatore riprende a funzionare?
Se il condizionatore funzionava prima dell’inter-
ruzione di corrente, poiché questi modelli sono
dotati della funzione di riavvio automatico, il con-
dizionatore dovrebbe riprendere a funzionare.
(Consultare la sezione Descrizione della “FUN-
ZIONE DI RIAVVIO AUTOMATICO” a pagina 86.)
Se il climatizzatore non funziona a dovere, nonostante i controlli elencati
sopra, terminare l’uso del climatizzatore e rivolgersi al proprio rivenditore.
Nei seguenti casi, terminare l’uso del climatizzatore e rivolgersi al proprio
rivenditore.
• Dall’unità interna cola o gocciola acqua.
• Quando lampeggia la spia di ALIMENTAZIONE.
• L’interruttore di circuito scatta spesso.
• Il telecomando non funziona in una stanza dove è accesa una lampadina a
fluorescenza del tipo elettronico ON/OFF (lampadina fluorescente del tipo a
inversione).
• Nelle zone in cui la ricezione è debole, il funzionamento del condizionatore
può interferire con la ricezione radiofonica o televisiva. È possibile che risulti
necessario dotare di un amplificatore l’apparecchio disturbato.
• Quando si preannuncia un temporale, arrestare il funzionamento e scollegare
la spina di alimentazione oppure disattivare l’ interruttore di circuito. Altrimenti,
si rischia di danneggiare i componenti elettrici.
Problema
Soluzione (non è un guasto)
Il climatizzatore
non funziona per circa
3 minuti dopo
l’accensione.
• Ciò é dovuto all’intervento del microprocessore
per proteggere il climatizzatore. Attendere.
Si avvertono sricchiollii.
• Questi rumori sono causati dall’espansione o
dalla contrazione del pannello anteriore e di altre
parti a seguito di un cambiamento di tempera-
tura.
L’aria proveniente
dall’unità interna ha un
odore sgradevole.
• Il climatizzatore potrebbe aspirare odori sgrade-
voli provenienti da pareti, moquette, mobili, stoffa
e altro e disperderli nell’aria.
• Il gruppo filtro di DEODORAZIONE AL PLASMA
è pulito? Pulire l’unità e sostituire il filtro cerami-
co di deodorazione se notevolmente sporchi.
• Mentre è attiva la funzione PLASMA, è possibile
avvertire l’odore dell’ozono generato in piccole
quantità dai filtri di DEODORAZIONE/PURIFI-
CAZIONE ARIA al PLASMA. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
Il ventilatore dell’unità
esterna non gira anche
se il compressore è in
funzione. Anche quando
comincia a girare, si
arresta subito.
• Quando la temperatura esterna è bassa, il ven-
tilatore potrebbe non funzionare per mantenere
una capacità di raffreddamento sufficiente.
Si ode il rumore di
un flusso d’acqua
all’interno del
climatizzatore.
• Questo è il rumore del refrigerante che scorre nel
climatizzatore.
• Questo è il rumore dell’acqua che si condensa
all’interno della pompa di calore.
• Questo é il rumore prodotto dallo sbrinamento
della pompa d’aria.
Si sente un gorgoglio.
• Questo suono si produce quando viene assor-
bita aria fresca dal tubo di scarico: questo fa sì
che l’acqua contenuta nel tubo di scarico venga
espulsa quando si accende l’aspiratore o la ven-
tola.
Questo suono si sente anche quando l’aria entra
violentemente nel tubo di scarico, in caso di forte
vento.
Non è possibile
raffreddare a sufficienza
la stanza.
• Quando si utilizza un ventilatore o un fornello a
gas nella stanza, il carico di raffreddamento au-
menta, con un effetto di raffreddamento insuffici-
ente.
• Se la temperatura dell’aria esterna è elevata,
l’effetto di raffreddamento potrebbe non essere
sufficiente.
Dall’uscita d’aria
dell’unità interna
fuoriesce foschia.
• L’aria fresca prodotta dal climatizzatore fa au-
mentare rapidamente l’umidità dell’aria nella
stanza trasformandola in foschia.
L’unità interna emette
un suono meccanico.
• Si tratta del suono provocato dall’attivazione e
dalla disattivazione della ventola o del compres-
sore.
Problema
Soluzione (non è un guasto)
La direzione del flusso
d’aria cambia.
La direzione delle alette
orizzontali non può
essere regolata con il
telecomando.
• Quando il condizionatore d’aria funziona in
modalità COOL (RAFFREDDAMENTO) o DRY
(DEUMIDIFICAZIONE) e l’aria soffia verso il
basso per più di 1 ora, la direzione del flusso
d’aria viene automaticamente impostata sulla
posizione (1) per evitare che l’acqua di condensa
sgoccioli.
• Nel modo di riscaldamento, se la temperatura
del flusso dell’aria è troppo bassa o se é stato
effettuato lo sbrinamento, l’aria viene automati-
camente emessa orizzontalmente.
L’unità esterna perde
acqua.
• Durante il funzionamento in RAFFREDDAMEN-
TO e DEUMIDIFICAZIONE, i tubi o le sezioni di
collegamento si raffreddano, con formazione di
condensa.
• In modalità riscaldamento, l’attivazione della fun-
zione di sbrinamento fa sì che il ghiaccio forma-
tosi sulla unità esterna si trasformi in gocce che
cadono verso il basso.
• Durante la modalità di riscaldamento, gocciola
dell’acqua dallo scambiatore di calore. Non si
tratta di malfunzionamento. Tuttavia, in caso di
qualsiasi problema causato da perdite d’acqua,
chiamare il proprio rivenditore per il lavoro di
spurgo. Si prega di notare che non è possibile
effettuare il lavoro di spurgo ad una temperatura
alla quale l’unità esterna potrebbe gelarsi.
Dall’unità esterna
fuoriesce fumo bianco.
• Durante il funzionamento in modo riscaldamento,
il vapore generato dallo sbrinamento sembra
fumo bianco.
L’aria non viene soffiata
rapidamente in modo
riscaldamento.
• Attendere in quanto il condizionatore si sta pre-
parando a soffiare aria calda.
Il funzionamento viene
interrotto durante 10
minuti circa in modo
riscaldamento.
• Viene attivato il modo sbrinamento della unità
esterna. (Funzionamento in modo sbrinamento)
Poiché questa viene completata in 10 minuti,
attendere. (Quando la temperatura esterna è
troppo bassa e l’umidità troppo elevata, si forma
la brina.)
Talvolta viene udito
sibilo.
• Questo rumore viene percepito quando il flusso
del refrigerante all’interno del condizionatore
viene deviato.
Non è possible
riscaldare a sufficienza
la stanza.
• Se la temperatura dell’aria esterna è bassa,
l’effetto di riscaldamento potrebbe non essere
sufficiente.
In un sistema compren-
dente più apparecchi,
l’apparecchio interno
non funzionante diventa
caldo ed emette un
suono simile al rumore
dell’acqua che scorre.
• Una piccola quantità di refrigerante continua
a scorrere nell’apparecchio interno anche se
questo non è funzionante.
Il condizionatore entra
in funzione solo quando
l’alimentazione è
accesa, anche se non si
utilizza il telecomando.
• Questi modelli sono dotati della funzione di riav-
vio automatico. Quando l’alimentazione viene
spenta senza spegnere il condizionatore con il
telecomando, e viene in seguito accesa di nuo-
vo, il condizionatore inizia automaticamente a
funzionare nello modo impostato con il teleco-
mando immediatamente prima dello spegnimen-
to dell’alimentazione.