![MGM BAH 80-112 Series Скачать руководство пользователя страница 4](http://html1.mh-extra.com/html/mgm/bah-80-112-series/bah-80-112-series_use-and-maintenance_1783299004.webp)
Page 4 of 36 A80H0321
Verificare che il tipo di freno installato sul motore sia idoneo per l'applicazione prevista e che sia
conforme a eventuali norme e prescrizioni vigenti. Verificare che per il tipo di applicazione previsto sia
necessario utilizzare un motore della serie -K o -PK (ad esempio sollevamenti, impieghi di sicurezza,
carroponte, etc).
Per eventuali chiarimenti contattare la MGM motori elettrici Spa.
Prima di collegare il motore alla rete di alimentazione, deve essere effettuato il collegamento verso terra
mediante i morsetti posti all’interno della scatola morsettiera e, se presenti, sulla carcassa del motore.
Nei motori con forma costruttiva B14 occorre fare attenzione a non superare con le viti di fissaggio la
profondità di avvitamento consentita per non danneggiare l'avvolgimento.
Verificare che le guarnizioni siano in perfette condizioni e perfettamente alloggiate nelle loro sedi e che le
aperture d’ingresso cavo siano ben chiuse in modo che sia garantito il grado di protezione indicato in targa.
Per installazioni all’aperto, si raccomanda di proteggere opportunamente il motore dall’irraggiamento e
dalle intemperie. E’ opportuno evitare che i bocchettoni per l’ingresso dei cavi siano posizionati verso l'alto.
Si consiglia inoltre che i cavi di collegamento arrivino dal basso verso l’alto, per evitare fenomeni di
gocciolamento o ristagno dell’acqua. Nel caso di montaggio verticale con lato comando in basso è
necessario l'uso della specifica cuffia anti pioggia. Nel caso in cui siano rimossi i golfari, se presenti, è
necessario per garantire il grado di protezione IP, che siano sostituiti con viti di medesimo passo e
lunghezza.
Verificare prima della messa in servizio o dopo lunghi periodi di inattività o giacenza in magazzino oppure
quando si sospetti formazione di umidità negli avvolgimenti che la resistenza di isolamento verso massa non
sia inferiore a 75MΩ (valore riferito alla temperatura di 25°C). Se questo valore della resistenza di
isolamento non viene raggiunto, l'avvolgimento è troppo umido e deve essere asciugato in forno. Per
maggiori informazioni contattare MGM.
La misura deve essere fatta con strumento per la misurazione dell’isolamento a 500V DC. Durante ed
immediatamente dopo la misurazione sui morsetti si presentano delle tensioni pericolose, non toccare i
morsetti per nessun motivo e osservare scrupolosamente le istruzioni per l’uso dello strumento di misura
.
Il motore deve essere installato in un locale aerato lontano da fonti di calore e in posizione tale da consentire la libera
aspirazione dell’aria per una corretta ventilazione. Il motore deve essere collocato in modo da consentire agevoli
operazioni di ispezione e manutenzione tenendo conto di eventuali pericoli derivanti dal contatto con parti in
movimento o con parti del motore che possono superare i 50°C.
L'equilibratura dei motori è stata realizzata con mezza chiavetta applicata all'estremità d'albero (EN60034-14).
All’atto del montaggio verificare che il motore e la macchina accoppiate siano allineate accuratamente in quanto un
allineamento impreciso può causare vibrazioni, danneggiamento dei cuscinetti e rottura dell’estremità d’albero.
In particolare all’atto del montaggio verificare, nel caso di motori con forma costruttiva IMB5 e IMB14, che le superfici
di accoppiamento siano ben pulite.
Per motori IMB3 verificare, nel caso di accoppiamento con giunti, che l’asse del motore e della macchina condotta
coincidano e, che, nel caso in cui si effettui l’accoppiamento con pulegge, la tensione delle cinghie non sia eccessiva.
Per la regolazione delle cinghie attenersi alle indicazioni del fornitore della macchina azionata. Un’ eccesiva
tensione della cinghia può causare il danneggiamento dei cuscinetti e la rottura dell’albero.
La superficie alla quale viene fissato il motore deve garantire stabilità di fissaggio e assenza di vibrazioni indotte sul
motore stesso. Le fondazioni devono essere dimensionate in modo da evitare il trasferimento di vibrazioni al motore e
l'insorgere di vibrazioni dovute a risonanza.
E’ necessario provvedere affinché sia minimizzata la trasmissione di
vibrazioni al motore.
Verificare inoltre che la superficie su cui il motore si appoggia sia piana. Il non rispetto di questa condizione può
determinare la rottura dei piedi del motore.