
2
IT
3
IT
1. INTRODUZIONE
1.1. Caratteristiche MEDEL DISPLAY
Il misuratore di pressione MEDEL DISPLAY è un dispositivo digitale completamente
automatizzato che, mediante il metodo di misurazione oscillometrico, permette una
misurazione particolarmente rapida ed affidabile della pressione arteriosa sistolica
e diastolica e della frequenza del battito cardiaco. L’apparecchio offre una preci-
sione di misurazione molto elevata, testata clinicamente, ed è stato progettato per
essere di semplice utilizzo. Il modello MEDEL DISPLAY dispone di un display a cri-
stalli liquidi di grandi dimensioni, grazie al quale è possibile leggere chiaramente
lo stato di esercizio e la pressione del bracciale durante l’intera misurazione. Prima
dell’utilizzo si prega di leggere attentamente e per intero questo libretto di istruzioni
e di conservarlo in un luogo sicuro. Per ulteriori domande in merito alla pressione
sanguigna e alla sua misurazione, si prega di contattare il proprio medico.
Attenzione!
1.2. Informazioni importanti sull’auto-misurazione
•
Non dimenticare: auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o tratta-
mento.
I valori insoliti devono essere sempre discussi con il proprio medico.
In nessuna circostanza si devono modificare i dosaggi di qualsiasi farmaco
prescritto dal proprio medico.
•
Il display del battito non è adatto per controllare la frequenza dei pacemaker
cardiaci!
•
Nei casi di irregolarità cardiaca (aritmia), le misurazioni effettuate con questo
strumento devono essere valutate solo dopo aver consultato il medico.
Interferenza elettromagnetica:
Il dispositivo contiene componenti elettronici sensibili (Microcomputer). Evitare per-
ciò forti campi elettrici o elettromagnetici nelle immediate vicinanze del dispositivo
(ad es. telefoni cellulari, forni a microonde). Questi possono causare una tempora-
nea mancanza di precisione nella misurazione.
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA PRESSIONE
SANGUIGNA E LA SUA MISURAZIONE
2.1. Come varia la pressione sanguigna alta / bassa?
Il livello della pressione sanguigna viene determinato in una parte del cervello, il
cosiddetto centro circolatorio, e viene adattato alla relativa situazione mediante
una controreazione tramite il sistema nervoso. Per regolare la pressione sangui-
gna, vengono alterate la forza e la frequenza cardiaca (Battito) e l’ampiezza
dei vasi sanguigni. Quest’ultima viene influenzata per mezzo di piccoli muscoli
nelle pareti dei vasi sanguigni. Il livello della pressione sanguigna arteriosa cam-
bia periodicamente durante l’attività cardiaca: durante l’espulsione del sangue
(Sistole) il valore è massimo (valore della pressione sanguigna sistolica), alla fine
del periodo di riposo del cuore (Diastole) il valore è minimo (valore della pressione
sanguigna diastolica). I valori della pressione sanguigna devono trovarsi entro
certi valori normali in modo da evitare specifiche malattie.
2.2. Quali valori sono normali?
La pressione sanguigna è troppo alta se a riposo la pressione diastolica è sopra
i 90mmHg e/o la pressione sanguigna sistolica è sopra i 160mmHg. In tal caso
consultare immediatamente il proprio medico. Valori che rimangono a questo livel-
lo per lungo tempo, mettono in pericolo la salute poichè provocano un progressivo
danneggiamento dei vasi sanguigni del corpo.
Se i valori della pressione sanguigna sistolica si trovano tra i 140mmHg e
160mmHg e/o i valori della pressione sanguigna diastolica si trovano tra i
90mmHg e i 100mmHg, consultare il proprio medico. Inoltre saranno necessarie
delle regolari auto-misurazioni.
Se i valori della pressione sanguigna sono troppo bassi, ad es. valori sistolici sotto
i 105mmHg e/o valori diastolici sotto i 60mmHg, consultare il proprio medico.
Anche in caso di valori della pressione sanguigna normali si consiglia un regolare
auto-controllo con il misuratore della pressione sanguigna. In questo modo si pos-
sono individuare precocemente possibili cambiamenti dei propri valori e prendere
adeguati provvedimenti.
man DISPLAY 1-22 IT 09.indd 2-3
man DISPLAY 1-22 IT 09.indd 2-3
12-05-2009 10:17:00
12-05-2009 10:17:00