56 | 57
posizionare la lancetta dei minuti esattamente sul trat-
tino che indica i minuti. Per riavviare la lancetta dei
secondi, prema sulla corona riportandola in posizione 0.
Quando effettua la regolazione dell’ora, tenga conto
dell’avanzamento della data, che scatta a mezzanotte
(ore 24). Se lo scatto avvenisse a mezzogiorno (ore 12),
deve far avanzare le lancette dell’orologio di altre 12 ore.
La corretta regolazione del suo orologio
Per una corretta regolazione del suo orologio proceda
come segue:
• Sblocchi la corona ruotandola verso sinistra.
• Carichi completamente il movimento (circa
30 rotazioni della corona).
• Estragga la corona portandola in posizione 1.
• Ruotando verso sinistra la corona, avanza gradual-
mente l’indicazione del giorno della settimana.
Imposti il giorno della settimana precedente.
• Estragga la corona portandola in posizione 2.
In questo modo bloccherà il movimento.
• Ruoti in avanti le lancette fino a quando il datario non
scatti sulla data del giorno. Ora le lancette si trovano
tra le ore 00.00 e le ore 01.00 del mattino.
• Ora faccia avanzare le lancette regolandole sull’ora
esatta; se la regolazione avviene di pomeriggio, le
lancette devono essere fatte avanzare fino a supe-
rare nuovamente l’indicazione delle ore 12.00 (mez-
zogiorno).
• Per riavviare il movimento, prema sulla corona
riportandola in posizione 0.
• Ora prema sulla corona riportandola in posizione X,
e la blocchi ruotandola verso destra.
Importante:
con la corona nelle posizioni 0, 1 e 2 l’oro-
logio è impermeabile; tuttavia per il normale impiego la
corona deve essere sempre riavvitata (posizione X).
La lettura dell’ora al buio
Il quadrante, le lancette delle ore e dei minuti, nonché
gli indici sulla ghiera girevole del suo orologio sono mu-
niti di elementi luminescenti che le consentono di leg-
gere perfettamente l’ora anche nella completa oscurità.
L’elemento luminescente in corrispondenza delle ore
12.00 serve da orientamento.
Inhalt_3719.qxd 21.06.2004 10:37 Seite 57