5.0 TRASPORTO - SCARICO
Non sottovalutare il peso dell'impianto, vedere
caratteristiche tecniche.
Non far transitare o sostare il carico sospeso
sopra a persone o cose.
Non lasciare cadere o appoggiare con forza l'im-
pianto o la singola unità.
Una volta tolto l'imballo, il generatore è fornito di
una cinghia che ne permette la movimentazione a
mano.
6.0 INSTALLAZIONE
Scegliere l'ambiente adeguato seguendo le indica-
zioni delle sezioni “1.0 SICUREZZA” e “2.0 COM-
PATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA (EMC)”.
Non posizionare mai il generatore e l'impianto su
di un piano con inclinazione maggiore di 10° dal
piano orizzontale. Proteggere l'impianto contro la
pioggia battente e contro il sole.
6.1 Allacciamento elettrico alla rete
L'impianto è dotato di un unico allacciamento elettrico con cavo
di 2m posto nella parte posteriore del generatore.
Tabella dimensionamento del cavi e dei fusibili in ingresso al
generatore:
Tensione nominale 115 V ± 15%
230 V ± 15%
Range di tensione 98 - 133 V
195,5 - 264,5 V
Fusibili ritardati* 16 A 250 V
16 A 250 V
Cavo alimentazione 3x1,5 mm2
3x1,5 mm2
*: Fusibili da 20 A sono richiesti per poter saldare in elettrodo a
100 A continuamente e per utilizzare al massimo le potenzia-
lità del generatore. Fusibili da 16 A sono sufficienti per salda-
re, con un normale fattore di utilizzo (40%).
* L'impianto elettrico deve essere realizzato da personale
tecnico in possesso di requisiti tecnico-professionali spe-
cifici e in conformità alle leggi dello stato in cui si effettua
l'installazione.
* Il cavo rete della saldatrice è fornito di un filo giallo/verde,
che deve essere collegato SEMPRE al conduttore di prote-
zione a terra. Questo filo giallo/verde non deve MAI es-
sere usato insieme ad altro filo per prelievi di tensione.
* Controllare l'esistenza della "messa a terra" nell'impianto
utilizzato ed il buono stato della presa di corrente.
* Montare solo spine omologate secondo le normative di
sicurezza.
6.2 Collegamento attrezzature
Attenersi alle norme di sicurezza riportate nella
sezione “1.0 SICUREZZA”.
Collegare accuratamente le attrezzature per evita-
re perdite di potenza.
Collegamento per saldatura MMA (Fig. 3)
Il collegamento in figura dà come risultato una sal-
datura con polarità inversa. Per ottenere una salda-
tura con polarità diretta, invertire il collegamento.
Fig.3
7.0 PROBLEMI-CAUSE
7.1 Possibili difetti di saldatura in MMA
7
ATTENZIONE
Problema
Spruzzi eccessivi
Crateri
Inclusioni
Insufficiente penetrazione
Incollature
Soffiature e porosità
Cricche
Causa
1) Arco lungo.
2) Corrente elevata.
1) Allontanamento rapido
dell'elettrodo in staccata.
1) Cattiva pulizia o distribu-
zione delle passate.
2) Movimento difettoso del-
l'elettrodo.
1) Velocità di avanzamento
elevata.
2) Corrente di saldatura
troppo bassa.
3) Cianfrino stretto.
4) Mancata scalpellatura al
vertice.
1) Arco troppo corto
2) Corrente troppo bassa
1) Umidità nell'elettrodo
2) Arco lungo
1) Correnti troppo elevate
2) Materiali sporchi
3) Idrogeno in saldatura
(presente sul rivestimento
dell'elettrodo)
Содержание RAIDER 112
Страница 70: ...70 1 0 1 1 NR10 1 2 1 3 1 4 10 1 5...
Страница 71: ...71 2 0 EMC EN60974 10 2 1 2 2 3 0 EN 60974 1 EN 60974 10...
Страница 74: ...74 7 2 1 2 1 2 1 8 0 9 0 9 1 MMA Hot Start Arc Force antisticking 4...
Страница 77: ...77 Schema Diagram Schaltplan Sch ma Esquema Diagrama Schema kopplingsschema Oversigt Skjema Kytkent kaavio...
Страница 81: ...Codice 91 08 059 REV F...