![IMG STAGELINE 25.5630 Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/img-stageline/25-5630/25-5630_instruction-manual_2047399010.webp)
10
I
A pagina 3, se aperta completamente, vedre-
te tutti gli elementi di comando e i collega-
menti descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1
Regolatore volume
per l'ingresso LINE IN (12)
2
Regolatore volume
per l'ingresso MIC IN (11)
3
Regolatore volume
per l'ingresso COMBI IN (15)
4
Regolatore volume
per l'ingresso AUX IN (16)
5
Regolatore per la potenza dei bassi irradiati
dal subwoofer
6
Regolatore CONTOUR, determina il grado
della correzione dei toni secondo l
ʼ
udito
umano per l
ʼ
ingresso LINE IN (12)
7
Regolatore toni per il segnale dell'ingresso
MIC IN (11), regolazione in modo continuo
fra canto (SING), neutro (FLAT) e voce
(SPEECH)
8
Regolatore toni per il segnale dell'ingresso
COMBI IN (15), regolazione in modo continuo
fra neutro (FLAT) musica e voce (SPEECH)
9
Regolatore CONTOUR, determina il grado
della correzione dei toni secondo l
ʼ
udito
umano per l
ʼ
ingresso AUX IN (16)
10
Spie di controllo
ON
= Spia di funzionamento
SEGNALE = Spia del segnale
LIMIT
= Spia del limiter: è accesa se il
livello del segnale è troppo alto
e se viene ridotta dal limiter per
proteggere gli altoparlanti.
11
Ingresso MIC IN (presa combi jack 6,3 mm /
XLR, bil.) per il collegamento di un microfono
12
Ingresso stereo LINE IN (prese combi jack
6,3 mm / XLR, bil.) per il collegamento di una
fonte di segnali con livello Line d'uscita (p. es.
mixer, lettore CD/ MP3)
13
Uscita LINE OUT (XLR, sbil.)
Qui è presente il segnale dell'ingresso LINE
IN (12), o come segnale mono o solo il se -
gnale del canale destro, a scelta con il selet-
tore (14).
14
Selettore del modo di funzionamento
MONO = La colonna sonora riproduce il
segnale mono dell'ingresso LINE
IN (12), e all'uscita LINE OUT (13)
è presente il segnale mono dell'in-
gresso.
RIGHT = La colonna sonora riproduce il
canale sinistro dell'ingresso LINE
IN, e all'uscita LINE OUT è pre-
sente il segnale d'ingresso del
canale destro.
15
Ingresso mono COMBI IN (presa combi jack
6,3 mm / XLR, bil.) per il collegamento di un
microfono
16
Ingresso stereo AUX IN (prese RCA e jack
3,5 mm, sbil.) per il collegamento di una fonte
di segnali con livello Line d'uscita
17
Uscita MIX OUT (XLR, sbil.) per inoltrare il
segnale mono miscelato, p. es. a un amplifi-
catore supplementare
18
Uscita REC OUT (RCA) per il collegamento
di un registratore
Qui è presente il segnale stereo miscelato.
19
Portafusibile
Sostituire un fusibile difettoso sempre con
uno dello stesso tipo.
20
Presa per il collegamento con una presa di
rete (230 V~ / 50 Hz) tramite il cavo in dota-
zione
21
Interruttore on / off
2 Avvertenze di sicurezza
Quest
ʼ
apparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dell
ʼ
UE e pertanto porta la sigla
!
.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
!
Usare l
ʼ
apparecchio solo all
ʼ
interno di locali e
proteggerlo dall'acqua gocciolante e dagli
spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'aria e dal
calore (temperatura d
ʼ
impiego ammessa fra
0 e 40 °C).
!
Non depositare sull'apparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
!
Non mettere in funzione l
ʼ
apparecchio e stac-
care subito la spina rete se:
1. l
ʼ
apparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. l
ʼ
apparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un
ʼ
offi-
cina competente.
!
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
!
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso acqua
o prodotti chimici.
!
Nel caso d
ʼ
uso improprio, di collegamenti sba-
gliati, d
ʼ
impiego scorretto o di riparazione non
a regola d
ʼ
arte dell'apparecchio, non si as -
sume nessuna responsabilità per eventuali
danni consequenziali a persone o a cose e
non si assume nessuna garanzia per l'appa-
recchio.
3 Possibilità d'impiego
Il sistema attivo di altoparlanti a colonna a 3 vie
C-RAY/ 8 serve per numerosi compiti di sonoriz-
zazione e, grazie ai componenti singoli modulari
(1 modulo subwoofer, 2 moduli colonna) è adatto
in modo particolare per impieghi mobili. Due
amplificatori classe D con una potenza efficace
di 200 W ognuno sono a disposizione per i bassi
e per i medi / alti.
All'unità mixer a 4 canali si possono colle-
gare due apparecchi audio e due microfoni. I
segnali audio attraversano la regolazione toni e
per la ripartizioni delle frequenze un processore
digitale dei segnali (DSP) che fra le altre cose
contiene anche un limiter.
4 Montaggio
1) Sistemare il modulo subwoofer su un piano
pari, orizzontale (pavimento).
2) Prendere per primo il modulo colonna con
presa jack sul lato superiore. Girarlo di 20°
ca. a sinistra e inserirlo sul giunto ad innesto
del modulo subwoofer, quindi girarlo a destra
fino all'arresto per bloccarlo saldamente.
3) Procedere nello stesso modo inserendo il
secondo modulo colonna su quello primo.
4) Se i tweeter che si trovano nel centro del-
l'unità colonna assemblata non dovessero
raggiungere l'altezza ottimale (ad altezza
d'orecchio), i moduli colonna possono essere
alzati per mezzo del raccordo C-RAY/ 8EXT,
disponibile come opzione.
5 Collegare gli apparecchi
Per escludere dei rumori di interferenze, prima
di effettuare / separare i collegamenti, spegnere
il sistema di altoparlanti oppure girare in posi-
zione MIN i regolatori LINE, MIC, COMBI e AUX
(1 – 4).
5.1 Microfoni e apparecchi audio
1) I microfoni possono essere collegati con le
prese bilanciate MIC IN (11) e COMBI IN (15)
per mezzo di un connettore XLR o di un jack
6,3 mm.
2) Per il collegamento di apparecchi audio (p. es.
mixer, ricevitore di sistemi microfonici wire-
less, lettori CD/ MP3) sono disponibili varie
prese d'ingresso:
Ingresso stereo LINE IN (12):
Le prese combi (jack 6,3 mm / XLR) sono
bilanciate. Tuttavia, tramite jack a due
poli, si possono collegare anche apparec-
chi con uscita sbilanciata.
Ingresso stereo AUX IN (16):
Si possono usare o le prese RCA o la
presa jack 3,5 mm.
3) Per registrazioni audio collegare l'ingresso di
una registratore con le prese RCA REC OUT
(18). Qui è presente il segnale miscelato
impostato con i regolatori LINE, MIC, COMBI
e AUX (1 – 4).
5.2 Secondo C-RAY/ 8
Con un secondo C-RAY/ 8 si può sonorizzare
una zona maggiore, e la riproduzione può
essere fatta in stereo.
Per la sonorizzazione mono di una zona mag-
giore,
collegare la presa MIX OUT (17) del
primo C-RAY/ 8 con la presa LINE IN L (12) del
secondo C-RAY/ 8.
Per il collegamento di un terzo C-RAY/ 8, col-
legare la presa LINE OUT (13) del secondo
sistema di altoparlanti con la presa LINE IN L del
terzo. Procedere in questo modo con tutti gli altri
C-RAY/ 8, e su tutti gli apparecchi mettere il selet-
tore (14) in posizione MONO. In questo modo, il
volume globale si può impostare sul primo
C-RAY/ 8, e sugli altri si adatta il volume in modo
individuale per mezzo del regolatore LINE (1).
Per la
riproduzione stereo
esistono due possi-
bilità di collegamento:
1. Collegamento separato dei canali stereo
Portare su due C-RAY/ 8 i segnali separati
per il canale sinistro e destro. Se come
ingresso si utilizza la presa LINE IN R, il
selettore (14) deve essere portato in posi-
zione MONO. Utilizzando altre prese d'in-
Se si desidera eliminare l'apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un'istituzione locale per
il riciclaggio.
AVVERTIMENTO
L
ʼ
apparecchio è alimentato
con pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai personal-
mente al suo interno. La mani-
polazione scorretta può provo-
care delle scariche elettriche
pericolose.