40
IT
Avvertenze di sicurezza
•
Trattare materiali patogeni esclusivamente in recipienti chiu-
si sotto un apposito sfiatatoio. Per eventuali domande rivol-
gersi a
IKA
.
•
Non utilizzare l’apparecchio in atmosfere a rischio d’esplo-
sione, non è dotato di protezione antideflagrante.
•
Con sostanze che possano formare una miscela esplosiva
devono essere adottate adeguate misure di protezione,
come per es. lavorare sotto a una cappa.
•
Al fine di evitare danni a persone e cose, nella lavorazione
di sostanze pericolose occorre rispettare le misure antinfor-
tunistiche e di tutela del lavoro vigenti.
•
Il funzionamento sicuro dell’apparecchio è garantito soltan-
to con gli accessori descritti nel capitolo ”Accessori”.
•
Staccare la spina di corrente prima di effettuare il montag-
gio degli accessori.
•
Staccare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica prima di
rimuovere dall'apparecchio il coperchio per la regolazione
dell'angolo di inclinazione della tavola di scuotimento.
•
Non far funzionare l'apparecchio con il coperchio aperto.
•
La separazione dell’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica avviene solo estraendo la spina dalla rete o dall’ap-
parecchio.
•
La presa per la linea di allacciamento alla rete deve essere
facilmente raggiungibile e accessibile.
•
Dopo un'interruzione dell'alimentazione,
IKA
Roller 6/10
basic non si riavvia automaticamente. Dopo un'interruzione
dell'alimentazione,
IKA
Roller 6/10 digital non si riavvia au-
tomaticamente nella modalità A.
Per la sicurezza dell’apparecchio
•
L'apparecchio deve essere aperto esclusivamente da perso-
nale qualificato.
•
Il valore di tensione indicato sulla targhetta del modello e
quello di rete devono coincidere.
•
Per evitare l'intrusione di corpi estranei, liquidi ecc., si rac-
comanda di riposizionare sull'apparecchio eventuali compo-
nenti amovibili.
•
Evitare urti e colpi violenti all’apparecchio o agli accessori.
•
L'apparecchio deve essere azionato esclusivamente con l'a-
li-mentatore ad innesto originale.
Per la Vostra sicurezza
Prima della messa in funzione si raccomanda
di leggere le istruzioni per l’uso e di osserva-
re attentamente le norme di sicurezza.
•
Conservare con cura le istruzioni per l’uso, rendendole ac-
cessibili a tutti.
•
L’utilizzo di questo apparecchio è destinato esclusivamente
a personale esperto.
•
Osservare attentamente le norme di sicurezza, le direttive
e le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e antin-
fortunistica.
•
Indossare la propria attrezzatura di protezione in conformità
alla classe di pericolo del mezzo sottoposto a lavorazione.
Altrimenti può insorgere un rischio a seguito di:
- spruzzi di liquidi,
- distacco improvviso di pezzi,
- Eintrappolamento di parti del corpo, capelli, vestiario e
gioielli.
•
Posizionare l’apparecchio in una zona spaziosa su una super-
ficie, piana, stabile, pulita, antiscivolo, asciutta e ignifuga.
•
I piedini dell’apparecchio devono essere puliti e non dan-
neggiati.
•
Prima dell’uso verificare l’eventuale presenza di vizi all’ap-
parecchio o agli accessori. Non utilizzare pezzi danneggiati.
Attenzione!
Pericolo di schiacciamento tra parti e mobili
e alloggiamento.
•
Posizionare le provette in modo sicuro tra i rulli.
•
Fissare saldamente gli accessori, per evitare che le provette
vengano danneggiate o espulse nella rotazione.
•
Caricare uniformemente i campioni sull'apparecchio.
•
La portata non deve superare i 2 kg. Attenersi ai pesi mas-
simi ammessi.
•
Non spostare né trasportare l'apparecchio quando è in fun-
zione o collegato alla rete elettrica.
•
Ridurre il numero di giri se
- a causa della velocità troppo elevata il mezzo spruzza fuori
dalla provetta,
- il movimento diventa irregolare
- l'apparecchio e/o la provetta comincia a spostarsi a causa
delle forze dinamiche.
•
L’apparecchio non è idoneo al funzionamento in modalità
manuale.
•
Eventuali rischi possono insorgere a seguito di
- materiali infiammabili
- rottura di vetri a seguito di forze meccaniche di oscilla-
zione.
•
Durante il funzionamento l’apparecchio può scaldarsi.
•
Trattare soltanto i mezzi il cui apporto energetico è irrile-
vante nel processo di lavorazione. Ciò vale anche per altre
tipologie di apporto energetico, ad esempio mediante irra-
diazione luminosa.
Lingua d'origine: tedesco
Содержание Roller 10 basic
Страница 25: ...25 IKA Roller 6 10 basic digital 1 SH Fig 1 2 IKA IKA Roller 6 10 basic IKA Roller 6 10 digital...
Страница 27: ...27 IKA Roller 6 10 digital 100 240 Power L K 5 80 1 I H G F I 1 99 59 J F 0 J F F Power L...
Страница 28: ...28 1 1 1 2 A B A B Pr F Po wer L 1 1 2 3 SH F Power L...
Страница 32: ...32 Fig 1 IKA IKA Roller 6 10 basic Roller 6 10 digital A 2 kg IKA Roller 6 10 basic digital Fig 1...
Страница 35: ...35 A B A B Pr F L F L 1 1 2 3 1 1 1 2 3 SH...
Страница 36: ...36 IKA Roller 6 10 digital Er 4 Er 3 Er 4 www ika com IKA www ika com IKA IKA IKA IKA Roller 6 10 basic LED...
Страница 46: ...46 EL 2 kg IKA IKA Roller 6 10 basic IKA Roller 6 10 digital A...
Страница 55: ...55 BG 2 kg IKA IKA Roller 6 10 basic IKA Roller 6 10 digital...
Страница 57: ...57 Note...
Страница 58: ...58 Note...
Страница 59: ......