39
a terra nella linea di alimentazione dal recinto all‘edificio
oppure prima dell‘introduzione in un edificio. Secondo
l‘esperienza, gli alimentatori vengono danneggiati più del-
le batterie dagli effetti dei fulmini, per questo si consiglia
l‘applicazione di un dispositivo parafulmine (Art. N° 15498).
Il cablaggio deve essere eseguito (dall‘installatore) se-
condo le istruzioni per l‘installazione a muro. La messa
a terra del parafulmine e quella per la messa in funzione
dell‘elettrificatore devono essere riunite.
I recinti elettrici che non vengono utilizzati devono essere
collegati a massa, commutatore in posizione b. Il passo di
entrambi i “corni“ (intraferro) sul parafulmine deve ammon-
tare a circa 10 mm. Il collegamento a massa deve essere
eseguito in un ambiente per quanto possibile umido e sor-
vegliato. Profondità della messa a terra – circa 1,5 m!
PARTE 4: PROTEZIONE DA
E IN CASO DI CORRENTE
DI RETE A 230/110 VOLT,
MANIPOLAZIONE DI
ACCUMULATORI
In caso di montaggio all’esterno, il collegamento dell’ elettri-
ficatore a 230V all’impianto elettrico deve essere effettuato
da personale esperto, nel rispetto delle norme di sicurez-
za nazionali vigenti (ad esempio in Germania VDE 0100).
All’interno degli edifici il collegamento può essere effettuato
anche utilizzando una presa.
Il simbolo contrassegna apparecchi alimentati a
batteria che non devono essere collegati alla rete
di alimentazione elettrica.
Gli apparecchi alimentati a batteria, che possono
essere collegati alla rete di alimentazione elettrica, con il
simbolo
ed il N. articolo rimandano all‘adattatore di
rete da utilizzare. In caso di utilizzo con l‘adattatore di rete
è necessario collegare solo batteria non ricaricabili, a meno
che sia consentito esplicitamente il funzionamento comune.
Nel caso di funzionamento a 230V l‘apparecchio e
l‘adattatore di rete devono essere installati in un luogo al
riparo dall‘umidità.
CAUTELA! Usare solo accu-
mulatori da 12V ricaricabili e
caricare gli accumulatori con
sfiato solo in un ambiente ben
aerato. Durante la procedura di
ricarica, scollegare l’accumulatore
dall’apparecchio. L’accumulatore
prima e dopo ogni impiego, nonché
in caso di prolungata conservazione
(ogni 2 mesi) deve essere caricato
ed essere scollegato
dall’apparecchio.
Attenzione! In caso di alimen-
tazione con pannello solare il
controllo della batteria o
dell’accumulatore deve essere
effettuato soltanto all’inizio del
giorno (scollegare il cavo e coprire il
pannello solare)
PARTE 5: CORRETTO
COLLEGAMENTO A MASSA
PER ELETTRIFICATORI
A CORRENTE / AD
ACCUMULATORE E A
BATTERIA A SECCO
La corretta messa a terra del recinto è di estrema im-
portanza
ai fini di un buon funzionamento e per assicurare
prestazioni ottimali dell’elettrificatore. Per questa ragione
la messa a terra deve essere eseguita in un ambiente per
quanto possibile umido e sorvegliato, vedi pagina 3 / Figure
2a, 2b, 2c.
Messa a terra per elettrificatori alimentati con batteria
a secco
È indispensabile utilizzare la presa di terra fornita dal pro-
duttore, attenendosi alle relative istruzioni di funzionamen-
to.
In questo modo l’elettrificatore resterà mobile.
Anche
per gli elettrificatori a batteria, l’impiego di una messa a ter
-
ra aggiuntiva aumenta l’efficacia dell’impianto. Per il resto
valgono le disposizioni e le raccomandazioni fornite per i
dispositivi ad accumulatore.
Messa a terra per dispositivi con accumulatore
Se viene utilizzato il dispersore fornito dal produttore, atte-
nendosi alle relative istruzioni di funzionamento, il dispositi-
vo resterà mobile. Anche per i dispositivi con accumulatore,
l’impiego di un collegamento a massa (min. 1 m) aggiuntivo
aumenta l’efficacia dell’impianto. Per il resto valgono le dis
-
posizioni e le raccomandazioni fornite per gli elettrificatori
a rete.
Collegamento a massa per elettrificatori a rete
Utilizzare uno o più pali di massa da 1,5 m (min.) (con pro-
filo a T o arrotondato, posizionandoli a circa 2 - 3 m l’uno
dall’altro) e/o una presa di terra a nastro aggiuntiva da 5
m (alla profondità di 2 vangate). Il collegamento a massa
dell’elettrorecinto deve essere separato dal collegamento
a terra e dalla barra di terra dell’azienda (distanza minima
10 m).
Per le elettrorecinzioni all’interno di stalle
(il tuto-
re elettrico nelle stalle) il collegamento di massa a terra
deve essere raccordato al collegamento equipotenziale
dell’edificio. Gli elementi di contatto appartenenti ai recinti
e utilizzati all’interno delle stalle devono essere disposti in
maniera tale da consentire libertà di movimento agli ani-
mali. Se gli elementi vengono montati correttamente, gli
animali non toccheranno gli elementi di contatto. - utilizza-
re solo apparecchi approvati (educatori per bovini, ad es.
“stallmaster 10430“)
Nel caso di recinti elettrici su edifici (ad es. per la difesa
dai piccioni)
nessun filo del recinto deve essere collegato
a massa a meno che l’impianto non sia montato su una
struttura di metallo collegata a terra.
Содержание SECURA
Страница 4: ...4 140 cm 50 cm 95 cm 120 cm 75 cm 45 cm...
Страница 5: ...5 100 cm 45 cm 110 cm 75 cm 50 cm...
Страница 6: ...6 90 cm 60 cm 45 cm 30 cm 120 cm...
Страница 7: ...7 110 cm 75 cm 50 cm 90 cm 60 cm 45 cm 30 cm 120 cm...
Страница 76: ...76 RU 8 AUTO ON 0 2 0 5 10 20 2 3 5 50 500 55 horismart 15 1 1...
Страница 78: ...78 RU 2 5 150 10 10 1 1 1000 3 1000 and 33000 4 33000 8 3 2 1000 15 1000...
Страница 80: ...80 RU 230 VDE 0100 230 12 2 5 3 3 2a 2b 2c 1 1 5 2 3 5 2 10 stallmaster 10430 6...
Страница 81: ...81 2 5 7 3 1 5 2 5 1 10 1 4 10 3 8 883 horizont...
Страница 82: ...82 RU 1 1 5 500 2000...
Страница 83: ...83...