Simbolo
Nome del componente
Descrizione
MORSETTIERA 1 (TB1)
N
1~ 230V 50Hz
3N~ 400 50Hz
Collegamento dell'alimentazione principale
L1
L2
-
L3
MORSETTIERA 2 (TB2)
1
Commutazione H-LINK
La trasmissione H-LINK deve essere eseguita tra l'unità interna ed i morsetti 1 e 2 dell'unità
esterna, di ATW-RTU-04 o di qualsiasi altro dispositivo centrale.
2
3
Comunicazione H-LINK per il
controllo remoto
Morsetti per il collegamento del dispositivo di controllo dell'unità YUTAKI.
4
5
Termistore del serbatoio di ACD
Il sensore dell'ACD è utilizzato per controllare la temperatura del serbatoio di ACD.
6
Termistore comune
Morsetto comune per termistore.
7
Termistore per la temperatura di
uscita dell'acqua del secondo ciclo
Il sensore è utilizzato per il controllo della seconda temperatura e dovrà essere posizionato dopo
la valvola di miscelazione e la pompa di circolazione.
8
Termistore per la temperatura di
uscita dell'acqua dopo il separatore
idraulico
Sensore dell'acqua per la combinazione separatore idraulico, serbatoio di compensazione e
caldaia.
9
Termistore comune
Morsetto comune per i termistori.
10
Termistore per la temperatura
dell'acqua della piscina
Il sensore è utilizzato per il controllo della temperatura della piscina e deve essere collocato
all'interno dello scambiatore di calore a piastre della piscina.
11
Termistore della temperatura del
secondo ambiente
Il sensore è utilizzato per il controllo della temperatura del secondo ambiente e dovrà essere
collocato all'esterno.
11
Applicazione 4-20 mA
È possibile collegare un dispositivo di controllo esterno al connettore CN5 per consentire
un'impostazione manuale della temperatura dell'acqua. La corrente di ingresso (4-20 mA) sarà
trasformata in tensione mediante un resistore a terra da 240 Ω (accessorio ATW-MAK-01)
collegato a questi morsetti. Per abilitare questa funzione il pin 3 del DSW5 deve essere
posizionato su ON e l'SSW1 deve essere in modalità locale (funzionamento manuale abitato).
12
13
Linea comune
Linea morsetto comune per gli ingressi 1 e 2
14
Ingresso 1 (richiesta ON/OFF) (*)
Il sistema della pompa di calore aria-acqua è stato progettato per consentire il collegamento di
un termostato remoto per controllare in modo efficace la temperatura della vostra casa. In base
alla temperatura dell'ambiente, il termostato accenderà o spegnerà il sistema della pompa di
calore aria-acqua a due blocchi.
15
Ingresso 2 (Modalità ECO) (*)
Segnale disponibile che consente di ridurre la temperatura di impostazione dell'acqua del circuito
1, del circuito 2 o di entrambi.
16
Linea comune
Linea morsetto comune per gli ingressi 3, 4, 5, 6 e 7
17
Ingresso 3 (piscina) (*)
Solo per le modalità piscina: È necessario collegare un ingresso esterno alla pompa di calore
aria-acqua per inviare il segnale nel momento in cui la pompa dell'acqua della piscina è acceso.
18
Ingresso 4 (solare) (*)
Ingresso disponibile per combinazione solare con serbatoio di acqua calda domestica.
19
Ingresso 5 (funzione smart) (*)
Per collegare interruttore tariffa esterno per spegnere la pompa di calore durante periodi in
cui la richiesta di elettricità è massima. A seconda della configurazione, la pompa di calore o il
serbatoio di acqua calda domestica saranno bloccati quando il segnale è aperto/chiuso.
20
Ingresso 6 (impulso di ACD) (*)
Ingresso disponibile per il riscaldamento istantaneo dell'ACD del serbatoio.
21
Ingresso 7 (Misuratore di potenza)
La misurazione del reale consumo energetico può essere fatta collegando un misuratore di poten
-
za esterno. Il numero di impulsi di un misuratore di potenza è variabile e deve essere programma
-
to. Mediante tale programmazione, ciascun ingresso ad impulso viene aggiunto alla corrispondente
modalità di funzionamento (riscaldamento, raffreddamento, ACD). Due possibili opzioni:
- Un misuratore di potenza per tutte le unità (UI+UE).
- Due misuratori di potenza separati (uno per l'UI e uno per l'UE).
22
Aquastat di sicurezza per il circuito
1 (WP1)
Morsetti per il collegamento dell'accessorio di sicurezza Aquastat (ATW-AQT-01) per il controllo
della temperatura dell'acqua del circuito 1.
23
24(C)
Valvola di miscelazione chiusa
Nel caso in cui fosse necessario un sistema di miscelazione per il controllo della seconda
temperatura, queste uscite sono necessarie per controllare la valvola di miscelazione.
25(O)
Valvola di miscelazione aperta
26(N)
N Comune
27(L)
Pompa dell'Acqua 2 (WP2)
Quando esiste una seconda temperatura, la pompa secondaria è la pompa di circolazione per il
secondo circuito di riscaldamento.
28
Aquastat di sicurezza per il circuito
2 (WP2)
Morsetti per il collegamento dell'accessorio di sicurezza Aquastat (ATW-AQT-01) per il controllo
della temperatura dell'acqua del circuito 2.
29
IMPOSTAZIONI ELETTRICHE E DI CONTROLLO
PMML0336B rev.1 - 03/2016
143
IT
ALIANO