![Gude 94062 Скачать руководство пользователя страница 50](http://html1.mh-extra.com/html/gude/94062/94062_operating-instructions-manual_2277491050.webp)
Direttive CE applicabili:
2006/95 EG
2004/108 EG
2006/42 EG
2005/88 EG (solo #94062)
Applicate norme armonizzate:
EN 60335-1:2002+A1+A11+A12+A2+A13
EN 60335-2-92:2005
EN 62233:2008
ZEK 01.2-08/12.08
EN 55014-1:2006
EN 55014-2:1997+A1
EN 61000-3-2:2006
EN 61000-3-11:2000*
Luogo di certificazione:
TÜV Rheinland Product Safety GmbH
Am Grauen Stein
D-51105 Köln
Germania
Numero di riferimento:
S 50126221 0002
L’apparecchio è conforme ai requisiti della norma EN
61000-3-11 ed è sottoposto alle condizioni speciali per la
connessione. Questo significa che l’uso sui punti
d’allacciamento scelti a volontà non è ammissibile.
L’apparecchio, in condizioni non adatte della rete, può
provocare le oscillazioni temporanee della tensione.
L'apparecchio è destinato esclusivamente ad uso sui punti
d'allacciamento che non superano l'impedanza massima
ammissibile della rete Z
max
= 0,233
Ω
.
In caso di necessità, l’Utente deve assicurare dopo
l’accordo con il fornitore dell’energia elettrica che il punto
d’allacciamento, dove dovrà essere connesso
l’apparecchio, dovrà rispettare il requisito sopra indicato.
Garanzia
La garanzia include esclusivamente i difetti del materiale
oppure i difetti di produzione. All’eventuale contestazione
nel periodo di garanzia occorre allegare l'originale del
documento d'acquisto con la data. La garanzia esclude
l’uso profano, per es. sovraccarico dell’apparecchio,
manomissioni dai terzi oppure i danni dall’oggetto
estraneo. La garanzia esclude idem non mantenimento del
Manuale d'Uso e di Manutenzione e l'usura normale.
Pericoli residuali e misure di protezione
Pericoli residuali elettrici
Pericolo
Descrizione
Azioni di protezione
Contatto
elettrico
diretto
La scossa
elettrica
Interruttore di protezione alla
corrente errata FI
Contatto
elettrico
indiretto
La scossa
elettrica tramite
il fluido
Interruttore di protezione alla
corrente errata FI
Altri pericoli
Pericolo
Descrizione
Azioni di protezione
Utilizzare sempre i guanti
ed occhiali di protezione.
Oggetti
lanciati
Materiale triturato,
corpi estranei etc.
possono essere
lanciati
dall’apparecchio e
provocare le ferite
Mantenere sempre voi e
gli altri la distanza
sufficiente
Scivolo,
inciampata
oppure
caduta delle
persone
Cavo
d’alimentazione e
l’apparecchio
possono provocare
l’inciampata
Secondo il tipo
d’installazione adottare le
apposite misure (luogo
d’installazione adatto,
indicazione del luogo
d’installazione etc.).
Comportamento nel caso d’emergenza
Applicare il pronto soccorso concernente l’incidente e
rivolgersi rapidamente al medico qualificato.
Proteggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzarlo.
Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro deve
essere sempre dotato della cassetta di pronto
soccorso per eventuali incidenti. Il materiale utilizzato
deve essere aggiunto immediatamente.
In caso di richiesta del pronto soccorso comunicare le
seguenti informazioni:
1. Luogo
dell’incidente
2. Tipo
dell’incidente
3. Numero
dei
feriti
4.
Tipo della ferita
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento derivano dai pittogrammi
attaccati sull’apparecchio e sull’imballo. La descrizione dei
singoli significati riporta il capitolo "Segnaletica”.
Smaltimento dell’imballo da trasporto
L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la
tutela dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò
possono essere riciclati.
Il ritorno dell’imballo in circolazione dei materiali risparmia
le materie prime e diminuisce i costi di lavorazione dei
rifiuti.
Le singole parti dell’imballo (es. fogli, styropor) possono
essere pericolosi per i bambini.
Esiste il pericolo di
soffocamento!
Tenere le parti dell’imballo fuori portata dei bambini e
smaltirli prima possibile.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare la macchina,
leggere attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica
speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni. L’eccezione rappresenta lo
sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni
adeguate del professionista rispettivamente leggere il
Manuale d’Uso. Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Assistenza tecnica
Avete
le domande tecniche
?
Contestazioni?
Avete
bisogno dei ricambi oppure del Manuale d’Uso?
Sul nostro sito
http://www.guede.com/support
, nel
settore
Assistenza tecnica
, Vi aiuteremo velocemente ed
in via non burocratica. Ci dareste la mano, per favore, per
poter aiutar Vi? Per poter identificare il Vostro apparecchio
nel caso di contestazione abbiamo bisogno del numero di
serie, cod. ord. e l’anno di produzione. Tutte queste
indicazioni troverete sulla targhetta della macchina. Per
50