![ENKHO 158380.01 Скачать руководство пользователя страница 12](http://html1.mh-extra.com/html/enkho/158380-01/158380-01_original-instructions-manual_2413468012.webp)
IT
12
adatto. Il LED del display di controllo (22)
si illumina di rosso; la carica richiede circa
90min.
3. Attendere finché non si spegne il LED rosso
(22) e si accende il LED VERDE (23). A
questo punto, la batteria è del tutto carica.
4. Per scollegare l'apparecchio dalla presa,
afferrare e tirare la spina. Durante
l'operazione, il gruppo batteria (17) e il
caricabatterie (21) possono riscaldarsi;
lasciare poi raffreddare la batteria a
temperatura ambiente.
5. Estrarre il gruppo batteria (17) dal
caricabatterie (21) tenendo premuto il
tasto di sblocco (18), quindi estrarre il
gruppo batteria (17) dal caricabatterie (21).
Rimozione/inserimento batteria
1. Per rimuovere il gruppo batteria (17)
dall'apparecchio, premere il tasto di sbocco
(18) del vano batterie (17) ed estrarre la
batteria.
2. Per inserire il gruppo batteria (17), inserirlo
nell'apposita guida (15) e spingerlo
nuovamente nell'apparecchio. Si deve
avvertire uno scatto.
Controllo livello di carica batterie
La batteria è munita di indicatore del livello di
carica.
Lo stato della batteria è visualizzato nel modo
seguente dai tre LED dell'indicatore livello di
carica batteria (LED) (20):
Colore LED
Significato
Verde - Arancio -
Rosso
carica / potenza max
Arancio - Rosso
carica / potenza media
Rosso
Carica debole -
Ricaricare la batteria.
Premere il tasto del livello di carica batteria (19)
sul gruppo batteria (17). È possibile rilevare lo
stato batteria dall'indicatore di livello batteria
(LED) (20).
Misurazione della viscosità
Questo apparecchio consente di spruzzare
materiali fino a un massimo di 70 DIN/sec
(viscosità). È possibile determinare la viscosità
(spessore) della sostanza mediante il misurino
in dotazione seguendo una semplice procedura
di misurazione.
۩
Riempire il misurino (15) in dotazione fino
all’orlo con il materiale da spruzzare.
۩
Sollevare il misurino (15) dal materiale da
spruzzare e fare defluire il liquido.
۩
Misurare il tempo in secondi fino a quando
il liquido cesserà di scorre. Questo tempo è
chiamato “secondi DIN (DIN/s)”.
۩
In caso di valore troppo elevato, aggiungere
gradualmente piccole quantità di un idoneo
diluente al liquido da spruzzare, quindi
miscelare.
۩
Misurare nuovamente i secondi DIN.
Ripetere la procedura fino a quando la
viscosità raggiungerà un valore inferiore a
70 DIN/sec.
NOTA
∆ Non superare la viscosità massima indicata
per l’apparecchio. Il materiale da spruzzare
non deve essere troppo denso, altrimenti,
l’apparecchio potrebbe ostruirsi.
∆ Accertarsi della compatibilità tra il
materiale da spruzzare e il diluente.
L’utilizzo di un diluente inappropriato può
portare alla formazione di grumi che vanno
a ostruire l’apparecchio. Non miscelare
vernici a base di resine sintetiche con
diluenti nitro.
∆ Per conoscere il diluente idoneo al
materiale da spruzzare (acqua, diluente per
vernici), consultare le note del fabbricante
a corredo del materiale da spruzzare.
∆ Non spruzzare prodotti granulari e prodotti
contenenti parti solide. Il loro effetto
abrasivo riduce la vita dell’apparecchio.
Preparazione della superficie da spruzzare
۩
Proteggere diligentemente l’ambiente che
ospita la superficie in cui si andrà a operare.
Eventuali superfici non protette corrono il
rischio di contaminazione.
۩
Accertarsi che la superficie da spruzzare
sia pulita, asciutta e priva di grasso.
۩
È necessario levigare leggermente le