it - 4
33
I T A L I A N O
CH
Gli apparecchi portatili, utilizzati in
ambiente esterno, devono essere collegati
ad un interruttore differenziale.
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina
vecchia in modo appropriato; è pericoloso inserire
una spina con i conduttori di rame scoperti in una
presa di corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest’ultima dovrà
essere di tipo omologato e di dimensioni idonee a
garantire l’alimentazione elettrica dell’apparecchio
(vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione
minima del conduttore è 1,5 mm
2
. Se si utilizza un
avvolgitore, estrarre il cavo per l’intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la
regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Montaggio e centraggio del nastro di levigatura
(fig. B & C)
La vostra levigatrice monta nastri di levigatura di
75 x 480 mm.
• Spingere in avanti la leva di bloccaggio del nastro
(12).
• Togliere il nastro di levigatura (5).
• Installare un nuovo nastro di levigatura accertandosi
che la freccetta sul lato interno del nastro sia rivolta
nella stessa direzione della freccetta impressa sulla
macchina dallo stesso lato dei rulli.
• Premere all’indietro la leva di bloccaggio del nastro.
• Accendere la macchina e girare il pomello di
centraggio del nastro (6) sino a che quest’ultimo
non risulti correttamente centrato sul rullo (10).
MHB158E - Regolazione di velocità (fig. D)
• Girare sulla posizione desiderata il selettore di
velocità (2). Più alto il numero, maggiore sarà la
velocità di rotazione del nastro.
Montaggio, rimozione e registrazione del telaio
d’appoggio (fig. A & E)
Il telaio d’appoggio è un articolo opzionale
disponibile su richiesta.
• Togliere l’alberino di bloccaggio (13) dal telaio
d’appoggio (14) e quindi rimuovere il dado,
la molla ed il perno (15).
• Premere l’alberino di bloccaggio per inserirlo nel
foro (11) sul lato della leva di bloccaggio (12).
• Rimontare la molla, il perno ed il dado.
• Regolare il perno in senso ortogonale al nastro di
levigatura e premervi sopra il telaio d’appoggio.
• Far scattare in posizione di fermo l’alberino di
bloccaggio (16) nella molla di fissaggio (4).
• Regolare l’altezza del telaio d’appoggio (14)
avvalendosi del pomello (17).
• Procedere in senso inverso per la rimozione del
telaio d’appoggio.
Se non viene impiegato il telaio
d’appoggio, si potrà ruotare di un quarto
di giro l’alberino di bloccaggio (13).
Non è necessario togliere l’alberino di
bloccaggio perché il perno stazionerà
all’interno della cavità (11).
Montaggio e rimozione del supporto per impiego
stazionario (fig. A & F)
Con un supporto fisso (facoltativo), la macchina si
può usare in posizione fissa sia capovolta che
orizzontalmente/verticalmente.
• Montare il telaio d’appoggio (14) come
precedentemente descritto.
• Posizionare la levigatrice a nastro sul supporto
per impiego stazionario (18). Allontanare il cavo di
alimentazione sul lato della levetta di bloccaggio
del nastro (12).
• Inserire il bullone di fissaggio (19) e serrare il
dado rotondo (20) (vedere l’inserto alla figura F).
• Procedere in senso inverso per rimuovere il
supporto.
Aspirazione polvere (fig. A)
Poiché la levigatura del legno produce
polvere, occorre installare sempre il
sacchetto raccoglipolvere o collegare
all’utensile un aspiratore esterno
fabbricato in conformità alle relative
norme riguardanti l’emissione di polvere.
Содержание MHB158
Страница 1: ...MHB158 MHB158E ...
Страница 3: ...A 11 4 12 22 21 9 10 1 3 2 4 6 5 7 8 ...
Страница 4: ...5 12 10 6 2 17 16 15 14 13 11 4 B C D E ...
Страница 5: ...F 14 18 19 12 20 ...
Страница 74: ......
Страница 75: ......