![ekastu 155 500 Скачать руководство пользователя страница 23](http://html1.mh-extra.com/html/ekastu/155-500/155-500_manufacturers-information-brochure_2373713023.webp)
23
4.3. Avvertenze:
Gli utilizzatori dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie devono essere in buona salute. Essi devono essere istruiti
sull'uso delle attrezzature di protezione ed avere familiarità con l'attrezzatura. Le persone con la barba (a parte i baffi
stretti) o lunghe basette non sono adatti a indossare apparecchi respiratori con maschere dato che l’indossamento a
tenuta d'aria della maschera non è garantita. Profonde cicatrici nella zona della linea di sigillo possono anche impedire un
accoppiamento a tenuta d'aria. Il respiratore può essere utilizzato solo da persone per le quali è garantita la possibilità di
un indossamento a tenuta della maschera di respirazione.
4.3.1.
Condizioni di uso speciali
Se la condizione di rischio implica che altri dispositivi di protezione individuale siano utilizzati in aggiunta alla protezione
delle vie respiratorie, allora la compatibilità di questi dispositivi di protezione, con il dispositivo di protezione delle vie
respiratorie, deve essere verificata con molta attenzione. Le misure di protezione supplementari non devono impedire la
piena efficienza del dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
L'intervallo di temperatura in cui il dispositivo può essere utilizzato dipende dalla configurazione selezionata: per i
dispositivi della serie 6500 senza ventilatore l'intervallo è -6 °C a +40 °C, per i dispositivi della serie 6501 con un
ventilatore esso è +10 °C a +40 °C, per cui questa informazione è valida anche per le zone che hanno contatto con il tubo
di alimentazione dell'aria. Tuttavia assicurarsi che questo non scaldi l'aria respirabile a oltre 60 °C.
Devono essere adottate misure precauzionali idonee in caso di atmosfera arricchita di ossigeno o di atmosfere
potenzialmente esplosive. I tubi leggeri di aria fresca ed anche il ventilatore non sono antistatici. I dispositivi non possono
essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
Il Servizio di Assistenza Clienti della EKASTU sarà lieto di fornire consulenza nel caso ci siano dei dubbi.
5. Descrizione del dispositivo
5.1. Funzionamento
5.1.1.
Funzionamento senza ventilatore
Quando si inala, la valvola di inspirazione della maschera si apre e l'utente inala aria pulita usando la propria forza. Il
flusso d'aria poi entra dal raccordo di presa d’aria attraverso il tubo di alimentazione dell'aria, fino al raccordo girevole che
è collegato al bocchettone della maschera. Da lì il tubo di respirazione raggiunge la maschera a pieno facciale, dove la
connessione è assicurata da una filettatura secondo UNI EN 148-1.
Ogni volta che che si effettua una inspirazione, viene creata pressione negativa in tutto il sistema. Il collegamento a tenuta
tra i componenti assicura che l'aria inquinata non entri nel flusso d'aria. Il presupposto è che la presa d’aria esterna sia
montata in un ambiente pulito senza inquinamento dell'aria.
Quando si espira, la valvola di inspirazione dell'aria si richiude così che nessuna aria utilizzata può rifluire nel tubo e l'aria
che viene espirata viene espulsa in atmosfera attraverso la valvola(e) di espirazione. La valvola di espirazione si chiude
automaticamente una volta che la fase di espirazione è finita (anche se si trattiene il respiro), al fine di prevenire
efficacemente che l'aria inquinata possa entrare attraverso questa valvola.
5.1.2.
Funzionamento con ventilatore
L'utilizzatore riceve un flusso costante di aria per la respirazione. Il ventilatore fornisce un flusso massimo di 100 l/min di
aria respirabile. Il flusso di aria dalla ventola viene avviata attraverso il tubo di alimentazione dell'aria al raccordo girevole
che è collegato al bocchettone della maschera. Da lì il tubo di respirazione con la valvola di surplus si collega alla
maschera intera, attraverso un raccordo filettato conforme alla Norma UNI EN 148-1. Ogni volta che si inala ciò crea
pressione negativa in tutto il sistema. I collegamenti tra i componenti ermetici assicurano che l'aria inquinata non entri nel
flusso d'aria. Il presupposto è che l'apparecchio prelevi aria da un ambiente pulito privo di inquinamento. Quando si espira
l'aria utilizzata viene espulsa nell'atmosfera attraverso la valvola(e) di espirazione.
L’ingresso di aria inquinata attraverso la valvola(e) di espirazione viene sempre impedito in modo efficace attraverso la
alimentazione costante di aria respirabile.
Se il ventilatore non funziona si prega di osservare la sezione 5.1.1. (funzionamento senza ventilatore).