89
88
Il Lancia-Rilascia Palle è un sistema, pensato per l’addestramento canino, a due
funzioni che lancia e rilascia palle. Questo sistema fornisce al cane un premio
immediato durante l’addestramento. Ha una portata di 90 metri e può lanciare
palle a 1 metro e mezzo di altezza. Un singolo telecomando può controllare fino a
8 ricevitori. Il trasmettitore e il ricevitore sono equipaggiati con batteria sostituibili
che eliminano il bisogno di ricarica dopo ogni utilizzo. Il Lancia-Rilascia Palle può
essere usato a casa come ad un campo addestramento.
COMPRENDERE IL SISTEMA D’ADDESTRAMENTO
3. COMMUTATORE DI MODALITÀ
Il commutatore di modalità è situato nella
parte superiore del ricevitore. Selezionare
la modalità desiderata.
2. ACCENDERE E SPEGNERE IL RICEVITORE
Info 1:
per aumentare la durata delle batterie, spegnere il sistema dopo ogni uso.
Se si prevede un lungo inutilizzo, rimuovere le batterie.
Info 2:
il sistema si spegne automaticamente dopo 3 ore di inutilizzo.
Procedura d’accensione:
Tenere premuto il tasto di accensione
o spegnimento fino a che il LED non si
illumina di verde. Il sistema è operativo
quando il LED brilla ogni 5 secondi.
Procedura di spegnimento:
Tenere premuto il tasto di accensione
o spegnimento fino a che il LED non
si illumina di rosso. Il sistema è spento
quando l’indicatore LED non emette
nessun tipo di luce.
4. PALLA
Palle utilizzabili:
6,6 cm di diametro
Materiale:
gomma o feltro
(non sono permesse palle di metallo; es:
palline da golf)
Attenzione
non lanciare direttamente le palline in bocca al cane, potrebbe causare il
soffocamento dell’animale. Non permettere al cane di masticare le palline usate
onde evitare pericoli di soffocamento.
5. USARE IL LANCIATORE
3. Premere la palla finchè
non ha caricato (udirai uno
scatto).
4. La palla può essere lanciata
solo una volta. Se vuoi
lanciarla una seconda volta,
ripetere la procedura
Attenzione
prestare molta attenzione alle dita durante il caricamento.
1. Impostare il ricevitore in
Modalità Lancio.
2. Piazzare la palla sul
lanciatore
1. INTRODUZIONE