Italiano 2
funzionamento degli utensili elettrici.
Se è
danneggiato, far riparare l'utensile elettrico prima di
utilizzarlo. Numerosi incidenti sono provocati
proprio dal cattivo stato di manutenzione degli
utensili elettrici.
f)
Mantenere puliti e affilati gli strumenti di taglio.
Strumenti di taglio in buone condizioni di
manutenzione e con bordi di taglio affilati soffrono
di blocchi con minore probabilità e sono più facili da
controllare.
g)
Usare l'utensile elettrico, gli accessori e le
punte ecc., in conformità con queste istruzioni
e nel modo previsto per il tipo particolare di
utensile elettrico, tenendo conto delle
condizioni di lavorazione e dell'operazione da
eseguire.
L’uso dell’utensile elettrico per
operazioni diverse da quelle previste può dare
luogo a situazioni pericolose.
5) Assistenza
a)
Far riparare l'utensile elettrico solo da tecnici
qualificati e utilizzare soltanto ricambi identici.
Questo garantisce la costante sicurezza
dell’utensile elettrico.
Ulteriori disposizioni di sicurezza per carotatrici
Indossare
sempre
occhiali
protettivi
Indossare
guanti
protettivi
Indossare
sempre
protezioni
per l’udito
Indossare
calzature
protettive
Indossare
maschere
antipolvere
I
I
s
s
t
t
r
r
u
u
z
z
i
i
o
o
n
n
i
i
d
d
a
a
s
s
e
e
g
g
u
u
i
i
r
r
e
e
p
p
r
r
i
i
m
m
a
a
d
d
e
e
l
l
l
l
a
a
m
m
e
e
s
s
s
s
a
a
i
i
n
n
f
f
u
u
n
n
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
Leggere attentamente i dati riportati sulla
targhetta della carotatrice e della scheda
Dati
tecnici
fornita con il prodotto.
Per le illustrazioni si faccia riferimento alle pagine iniziali di
questo manuale. Nel testo che segue le figure sono
identificate da numeri mentre i singoli particolari, all'interno
delle figure, sono identificati da lettere.
Il vostro motoriduttore elettrico è idoneo a formare una
carotatrice che rispetti la normativa quando venga utilizzato
con un supporto adatto, fissato adeguatamente.
Alimentazione elettrica
Messa a terra
il vostro motoriduttore è dotato di collegamento a
terra delle parti metalliche (messa a terra);
assicurarsi quindi che anche la presa ed eventuali
prolunghe o multiple a cui viene collegato il
motoriduttore siano dotati di conduttore di terra e
che l'impianto elettrico di alimentazione sia
debitamente messo a terra
Attenzione
: questo requisito di sicurezza
è di fondamentale importanza. In caso di
dubbio richiedere un controllo accurato
dell'impianto da parte di personale
professionalmente qualificato
.
Prolunghe
nel caso in cui il materiale da forare sia lontano da
una presa di corrente possono essere utilizzati cavi
di prolunga che devono essere di sezione adeguata
e provvisti di conduttore di terra;
tali cavi di prolunga, costituiti da cavo, spina e
presa, devono essere adatti all'uso esterno e
preferibilmente in gomma e del tipo H07RN-F;
attenersi scrupolosamente alla tabella in figura 10
di questo manuale per la scelta della sezione dei
conduttori;
se si utilizza più di un cavo di prolunga per
realizzare la lunghezza totale desiderata, accertarsi
che ciascun cavo di prolunga abbia una sezione dei
conduttori non inferiore a quanto indicato nella
tabella in relazione alla lunghezza totale;
limitare al minimo possibile la lunghezza delle
prolunghe in quanto ogni prolunga provoca una
caduta di tensione e peggiora il funzionamento del
motoriduttore.
Preparazione della carotatrice
Per preparare la vostra carotatrice alla foratura, operare
come indicato nei punti successivi, accertandosi, prima, che
la spina sia staccata dalla rete di alimentazione elettrica.
per il fissaggio del supporto al materiale da
forare, attenersi alle indicazioni fornite
dal costruttore del supporto stesso;
per il montaggio del motoriduttore sul
supporto, attenersi alle indicazioni fornite
dal costruttore del supporto stesso;
Procedere quindi come indicato di seguito:
se si intende forare con acqua, collegare il tubo di
adduzione dell'acqua alla carotatrice nelle modalità
descritte successivamente nel paragrafo
Adduzione
dell’acqua
, assicurandosi che il rubinetto sia chiuso,
ossia perpendicolare all’asse del tubo;
se un cambio di velocità (figura 2A) è disponibile,
selezionare ed impostare la velocità di rotazione
adatta a seconda del diametro della corona
utilizzata facendo riferimento alla targhetta dati
applicata sul motoriduttore, come evidenziato nella
figura 6. La selezione della velocità deve essere
effettuata a motore fermo: non cambiare la velocità
a motore in moto;
per il montaggio della corona diamantata sul
motoriduttore si faccia riferimento al successivo
paragrafo
Montaggio e sostituzione della corona
diamantata
;
Elementi di sicurezza
Il vostro motoriduttore, a seconda dei casi, può essere
fornito di uno dei sistemi di sicurezza qui di seguito riportati:
a) Per motoriduttori monofase: PRCD (interruttore
differenziale portatile montato sul cavo di
alimentazione)
il vostro motoriduttore è dotato di un interruttore
differenziale (PRCD) montato sul cavo,
rappresentato nella figura 7;
non utilizzare mai il motoriduttore senza il PRCD
montato sul cavo;
prima di cominciare ad utilizzare il motoriduttore
verificare il corretto funzionamento del dispositivo
PRCD: collegare il motoriduttore all'impianto
elettrico e premere quindi il tasto verde Reset (M).
Questo provoca l’accensione una spia rossa (L)
che segnala le disponibilità di tensione. Azionare
quindi il tasto blu Test (N), che verifica il
funzionamento del dispositivo, che deve
automaticamente scattare in posizione 0 (OFF),
parallelamente a questo la spia rossa deve
spegnersi;
se durante il lavoro l'interruttore differenziale
dovesse scattare, interrompendo l'alimentazione,
sospendere la perforazione, posizionare
l'interruttore del motoriduttore in posizione OFF e
provvedere a ricercare ed eliminare la causa di
Содержание T9-500-EL A2 Series
Страница 2: ...X Y Z C A R I D 1 ...
Страница 3: ...B A C D C D B A 2 3 C A R I D ...
Страница 4: ...E F 5 1 G H 5 2 I 4 C A R I D ...
Страница 5: ...N L M S Q P O T R 6 7 8 C A R I D ...
Страница 6: ...SERIAL SERIAL 9 C A R I D ...
Страница 7: ...10 C A R I D ...
Страница 73: ...C A R I D ...
Страница 74: ...C A R I D ...
Страница 75: ...C A R I D ...