3. NORME GENERALI DI SICUREZZA
1. Prima di utilizzare il dispositivo è opportuno controllare l’etichetta dati e verificare il
tipo di batteria da utilizzare.
2. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite nel
presente manuale.
3. Rispettare le norme di sicurezza e in particolare:
• Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini e/o disabili senza la dovuta
sorveglianza di un adulto in possesso delle piene facoltà cognitive.
• Si raccomanda comunque l’utilizzo del dispositivo solo da parte di adulti.
• Non utilizzare il dispositivo nel caso in cui sia stato conservato a basse
temperature. In questo caso lasciare il dispositivo a temperatura ambiente per
almeno 1 ora prima dell’utilizzo.
• Non esporre lo strumento a condizioni ambientali estreme, e/o raggi del sole diretti.
•
IL DISPOSITIVO NON É PROTETTO DALLE INFILTRAZIONI DI ACQUA
.
• Pulire l’apparecchio con panno morbido e asciutto. Non usare benzina, diluenti
e/o solventi. Le macchie sul bracciale possono essere tolte con cautela con
panno umido. Nessuna parte del dispositivo può essere lavata.
• Rimuovere le batterie nel caso il dispositivo rimanga inutilizzato per lungo tempo.
Un’eventuale perdita di liquido dalle batterie potrebbe danneggiarlo.TENERE
LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI!
• Evitare di piegare eccessivamente o attorcigliare il bracciale e il tubo.
• Tenere il bracciale lontano da oggetti taglienti o acuminati.
• Evitare di far cadere l’apparecchio o comunque maneggiarlo sempre con attenzione.
4.
ATTENZIONE:
Non intervenire per modificare o alterare questo apparecchio senza
l’autorizzazione del Fabbricante. Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel
dispositivo è stata concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di
quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo.
5.
Il dispositivo deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato progettato
così come descritto all’interno del presente manuale
. Ogni uso diverso da quello per
cui il dispositivo è destinato, è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente
pericoloso; per tale motivo, fabbricante e distributore non possono essere considerati
responsabili per danni causati al prodotto, a cose, animali o persone, derivanti da un
improprio, erroneo e/o irragionevole utilizzo.
6. Sugli utenti con battiti prematuri striali o ventricolari, fibrillazione striale, problemi
circolatori o renali gravi o su pazienti che abbiano subito ictus o siano in stato di
incoscienza, le misurazioni possono essere difficoltose e/o imprecise; si raccomanda di
consultare sempre il medico di riferimento.
7. Per operazioni di riparazione rivolgersi esclusivamente al servizio tecnico del distributore.
L’utilizzo di batterie o alimentatore non conformi a quelle riportate sull’etichetta dati
riportata sul fondo e il mancato rispetto di quanto sopra riportato, può compromettere la
sicurezza e la funzionalità del dispositivo.
8. Il collegamento a impianti non conformi, l’uso di prolunghe o adattatori non previsti nel
presente manuale, la connessione a reti di distribuzione elettrica non corrispondenti ai
dati di targa riportati sul fondo, una installazione errata o l’alterazione di una parte qualsiasi
del dispositivo, sollevano fabbricante e distributore da qualsiasi responsabilità per danni
al prodotto, a cose, animali o persone.
9. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con
i documenti di accompagnamento: il dispositivo MY PRESSURE 2.0 deve essere installato
e utilizzato lontano da apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari,
ricetrasmettitori, ecc..) che potrebbero influenzare lo stesso dispositivo. Se tale utilizzo
è necessario e inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni affinchè il
dispositivo elettromedicale funzioni correttamente nella sua prevista configurazione
operativa (ad esempio verificare costantemente e visivamente líassenza di anomalie o
malfunzionamenti).
10. Il dispositivo medico viene in contatto con il paziente attraverso il bracciale conforme
ai requisiti della norma ISO 10993-1:2010.
11. Il prodotto e le sue parti sono biocompatibili in accordo ai requisiti della norma EN 60601-1.
7