
60
IT
MANUALE TECNICO. ISTRUZIONE di MONTAGGIO e USO
7.4. Collegamento della caldaia alla rete elettrica
+
Attenzione! Dispositivo elettrico!
Prima di procedere a qualsiasi operazione legata
all’alimentazione elettrica dell’impianto, (cavi,
connettori, montaggio ecc.) è indispensabile
staccare la tensione del controllore. Controllare
l‘efficienza della messa a terra dell’impianto
elettrico.
*
Il montaggio e l’istallazione vanno effettuati da
personale tecnico qualificato.
*
Un errato collegamento dei cavi può causare
guasto al programmatore.
*
Durante tempeste di fulmini staccare il dispositivo
dalla rete elettrica allo scopo di proteggerlo da un
colpo di corrente.
*
È obbligatorio provvedere a un’alimentazione di
riserva – generatore, con la rispettiva potenza!
(vedere 12.2)
La caldaia va collegata alla rete elettrica da 220V/50Hz
con cavo e spina. Deve essere posizionata in modo tale che
permetta l’accesso libero alla spina. Smontare il coperchio di
revisione, situato sul rivestimento laterale destro.
Con l’aiuto di un cacciavite collegare la tensione elettrica
e i componenti esterni (pompa circuito di riscaldamento e
pompa acqua calda sanitaria). Accertarsi di aver collegato
in modo corretto i componenti esterni, seguendo lo schema
applicato.
Provvedere al solido collegamento alla rete conformemente
ai regolamenti locali.
Schema 6. Collegamento di pannello di controllo
modello ST-81 /vedere pagina 70/
Tabella 5
Problema
Soluzione
Pericolo di incendio!
Le parti calde della
caldaia possono guastare
i collegamenti elettrici.
Stare attenti che tutti i
collegamenti siano collocati
negli appositi involucri e che
passino sull’isolamento termico
della caldaia.
7.5. Schemi di collegamento
*
Viene effettuato da un operatore specializzato/
centro di assistenza autorizzato.
Schema 7. Collegamento di caldaia WBS Active a
valvola a tre vie /vedere pagina 71/
Schema 8. Collegamento di caldaia WBS Active a
puffer e a valvola a tre vie /vedere pagina 72/
Schema 9. Collegamento di caldaia WBS Active a
bollitore combinato KSC2, pannello collettore solare
PK e valvola a tre vie /vedere pagina 73/
Schema 10 . Collegamento di caldaia WBS Active a
bollitore solare SON, puffer P, pannello collettore
solare PK e valvola a tre vie /vedere pagina 74/
8. RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Tabella 6
Problema
Soluzione
Possibilità di guasti
dell’impianto a causa di
tensione nel materiale
in seguito a differenze di
temperatura.
Riempire l’impianto di
riscaldamento soltanto se
è freddo (la temperatura
all’entrata non deve superare i
40 °C ).
Pericolo di guasto
dell’impianto a causa di
accumulo di residui. La
formazione di condensa
e catrame può portare
alla diminuzione della
vita della caldaia.
- Non usare a lungo la caldaia a
regime di carico parziale.
- La temperatura all’entrata della
caldaia deve essere almeno
65°C, la temperatura dell’acqua
nella caldaia deve essere tra 80
e 85 °C.
- Per riscaldare l’acqua durante
l’estate usare la caldaia per
breve tempo.
9. USO DELLA CALDAIA
9.1. Carica e accensione della caldaia
All’accensione iniziale della caldaia si forma una condensa la
quale in conseguenza scola (non si tratta di un guasto della
caldaia).
Il combustibile viene caricato nella camera di combustione
superiore, è raccomandato usare tronchi di legno con la
lunghezza della camera di combustione e disporli bene,
lasciando meno spazio possibile tra di loro. I due sportelli
della caldaia devono essere chiusi saldamente. Si accende il
pannello comandi, si imposta la temperatura massima della
caldaia e a seconda del combustibile usato, con l’aiuto di un
analizzatore gas, viene regolata la potenza del ventilatore e il
tiraggio della canna fumaria.
In caso di combustione di legno umido la caldaia non funziona
in modo efficiente e ci sono le seguenti conseguenze:
- aumenta notevolmente il consumo di combustibile;
- non viene raggiunta la potenza desiderata;
- diminuisce la vita di servizio della caldaia e della canna
fumaria.
*
Mantenere una temperatura di lavoro tra 65°C e
80°C.
9.2. Pulizia della caldaia
*
Attenzione! Superfici calde.
Prima di cominciare la pulizia della caldaia,
accertarsi che essa è spenta e fredda.
La pulizia della caldaia va effettuata periodicamente
e efficacemente con una frequenza da 3 a 5 giorni. La
cenere accumulata nella camera di combustione, l’umidità
condensata e i catrami diminuiscono notevolmente la vita
e la potenza della caldaia e peggiorano le proprietà della
superficie di scambio termico. Quando viene accumulata
una maggiore quantità di cenere non c’è abbastanza spazio
per combustione della legna che può portare a un guasto
generale della caldaia. La regolare pulizia è importante per
garantire un’ottimale potenza e una lunga vita alla caldaia.
All'inizio della nuova stagione fredda si consiglia la pulizia
della caldaia da un servizio competente.
Raccomandiamo la pulizia del contenitore delle ceneri ad un
Содержание WBS-A 110
Страница 2: ......
Страница 68: ...68 1 2 3 H 0...
Страница 70: ...70 6...
Страница 71: ...71 7...
Страница 72: ...72 8...
Страница 73: ...73 9...
Страница 74: ...74 10...
Страница 75: ...75 11 12 E K...