![Bosch GCM 350-254 Скачать руководство пользователя страница 97](http://html.mh-extra.com/html/bosch/gcm-350-254/gcm-350-254_original-instructions-manual_49280097.webp)
Italiano |
97
Bosch Power Tools
1 609 92A 3XP | (30.6.17)
– Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allinea-
mento con la linea di taglio. In caso di necessità allineare di
nuovo i raggi laser con le viti di regolazione
57
.
– Tenere in questa posizione la carcassa del laser e serrare di
nuovo saldamente le viti di fissaggio
64
.
– Fissare di nuovo il coperchio di protezione dal laser
14
.
Controllare ed eseguire le registrazioni di base
Per poter garantire tagli precisi, dopo un utilizzo intenso della
macchina, controllare le registrazioni di base dell’elettrouten-
sile e se il caso, provvedere ad eseguire le dovute modifiche.
Per queste operazioni è necessario avere esperienza e relativi
utensili speciali.
Ogni Punto di servizio Clienti Bosch esegue questo tipo di
operazione in modo veloce ed affidabile.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 0° (verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco per tagliare
18
fino alla tacca
25
per 0°. La
leva
22
deve scattare in posizione nella tacca in modo per-
cettibile.
Controllo:
(vedi figura T1)
– Regolare un calibro per angoli su 90° e posizionarlo sul
banco per tagliare
18
.
Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare
47
per l’intera lunghezza.
Regolazione:
(vedi figura T2)
– Allentare la leva di bloccaggio
7
.
– Orientare la battuta
42
completamente verso l’interno.
– Allentare il controdado della vite di battuta
65
con una
chiave ad anello oppure una chiave fissa normalmente in
commercio (10 mm).
– Avvitare o svitare la vite di battuta fino a quando il lato del
calibro angolare è allineato alla lama di taglio per l’intera
lunghezza.
– Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio
7
.
– Successivamente serrare di nuovo il controdado della vite
di battuta
65
.
Qualora dopo la regolazione le indicazioni dei gradi
41
e
5
non
dovessero trovarsi in linea con la marcatura 0° della scala
4
,
allentare le viti di fissaggio delle indicazioni dei gradi con il
cacciavite per intaglio a croce ed allineare le indicazioni dei
grandi lungo la marcatura 0°.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 45° (sinistro,
verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso
18
fino all’intaglio
25
per 0°. La levetta
22
deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.
– Rimuovere la guida di battuta regolabile sinistra
2
(vedere
«Spostamento della guida di battuta», pagina 92).
– Ruotare la battuta sinistra
3
, finché l’angolo obliquo stan-
dard di 45° non si innesta in posizione nel riferimento a
freccia.
– Allentare la leva di bloccaggio
7
.
– Orientare il braccio dell’utensile nell’impugnatura
12
verso
sinistra, finché la vite di arresto
66
non viene in contatto
con la battuta
3
.
Controllo:
(vedi figura U1)
– Regolare un calibro angolare su 45° e posizionarlo sul tavo-
lo per troncare
18
.
Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare
47
per l’intera lunghezza.
Regolazione:
(vedi figura U2)
– Allentare il controdado della vite di arresto
66
con l’ausilio
di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente
reperibili in commercio (10 mm).
– Avvitare o svitare la vite di battuta fino a quando il lato del
calibro angolare è allineato alla lama di taglio per l’intera
lunghezza.
– Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio
7
.
– Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arre-
sto
66
.
Se dopo la regolazione le indicazioni dei gradi
41
e
5
non do-
vessero trovarsi in una linea con la marcatura 45° della scala
4
, controllare innanzitutto ancora una volta la regolazione 0°
per l’angolo obliquo e le indicazioni dei gradi. Ripetere quindi
la regolazione dell’angolo obliquo 45°.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 45° (destro,
verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso
18
fino all’intaglio
25
per 0°. La levetta
22
deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.
– Rimuovere la guida di battuta regolabile destra
2
(vedere
«Spostamento della guida di battuta», pagina 92).
– Orientare la battuta
42
completamente verso l'esterno.
– Ruotare la battuta destra
3
, finché l’angolo obliquo stan-
dard di 45° non si innesta in posizione nel riferimento a
freccia.
– Allentare la leva di bloccaggio
7
.
– Orientare il braccio dell’utensile nell’impugnatura
12
verso
destra, finché la vite di arresto
67
non viene in contatto
con la battuta
3
.
Controllo:
(vedi figura V1)
– Regolare un calibro angolare su 135° e posizionarlo sul ta-
volo per troncare
18
.
Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare
47
per l’intera lunghezza.
Regolazione:
(vedi figura V2)
– Allentare il controdado della vite di arresto
67
con l’ausilio
di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente
reperibili in commercio (10 mm).
– Avvitare o svitare la vite di battuta fino a quando il lato del
calibro angolare è allineato alla lama di taglio per l’intera
lunghezza.
– Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio
7
.
– Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arre-
sto
67
.
OBJ_BUCH-2953-002.book Page 97 Friday, June 30, 2017 11:46 AM