Italiano |
93
Bosch Power Tools
1 609 92A 3XP | (30.6.17)
Fissaggio del pezzo in lavorazione (vedi figura H)
Per poter garantire un’ottimale sicurezza sul posto di lavoro, il
pezzo in lavorazione deve sempre essere bloccato in posizio-
ne.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter essere blocca-
ti correttamente in posizione.
– Premere saldamente il pezzo in lavorazione contro le guide
di battuta
2
e
1
.
– Inserire il morsetto per serraggio rapido
38
fornito in dota-
zione in uno dei fori previsti allo scopo
29
.
– Allentare la vite ad alette
51
e adattare il morsetto di ser-
raggio rapido al pezzo in lavorazione. Stringere di nuovo
bene la vite ad alette.
– Serrare saldamente la barra filettata
50
fissando in questo
modo il pezzo in lavorazione.
Regolazione della posizione orizzontale dell’an-
golo obliquo
Per garantire tagli precisi anche in seguito ad uso intenso, è
necessario controllare la regolazione di base dell’elettrouten-
sile e se il caso correggerla (vedere «Controllare ed eseguire
le registrazioni di base», pagina 97).
Avvertenza per l’impostazione dell’angolo di inclinazione
orizzontale > 45°:
orientare
prima della regolazione
dell’angolo obliquo la prolunga del banco di taglio
27
(vedere
«Prolunga del banco per tagliare», pagina 92) e la guida di
battuta regolabile
2
(vedere «Spostamento della guida di bat-
tuta», pagina 92) completamente verso l’esterno.
Regolazione dell’angolo obliquo standard in senso oriz-
zontale (vedi figura I1)
Per la regolazione veloce e precisa di angoli obliqui utilizzati
frequentemente, sul banco per tagliare sono previste delle
tacche
25
:
– Allentare il pomello di fissaggio
21
, qualora questo doves-
se essere stretto forte.
– Tirare la leva
22
e ruotare il banco per tagliare
18
verso si-
nistra o destra fino alla tacca desiderata.
– Rilasciare la leva. La leva deve scattare in posizione nella
tacca in modo percettibile.
– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio
21
.
Regolazione dell’angolo obliquo in senso orizzontale a
scelta (vedi figura I2)
L’angolo obliquo in senso orizzontale può essere registrato in
un campo che va da 52° (lato sinistro) fino a 60° (lato destro).
– Allentare il pomello di fissaggio
21
, qualora questo doves-
se essere stretto forte.
– Tirare la leva
22
e premere contemporaneamente la graffa
di bloccaggio
20
fino a quando la stessa scatta in posizione
nella scanalatura prevista allo scopo. In questo modo il
banco per tagliare può essere mosso liberamente.
– Ruotare il tavolo per troncare
18
al pomello di fissaggio
verso sinistra oppure verso destra fino a quando la scala
graduata per angolo obliquo
24
indica l’angolo obliquo de-
siderato.
– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio
21
.
– Per allentare di nuovo la leva
22
(per la regolazione di an-
goli obliqui standard), tirare la leva verso l’alto.
La graffa di bloccaggio
20
ritorna nella sua posizione di ori-
gine e la levetta
22
può scattare di nuovo in posizione nelle
tacche
25
.
Regolazione della posizione verticale dell’angolo
obliquo
Per garantire tagli precisi anche in seguito ad uso intenso, è
necessario controllare la regolazione di base dell’elettrouten-
sile e se il caso correggerla (vedere «Controllare ed eseguire
le registrazioni di base», pagina 97).
L’angolo obliquo verticale può essere regolato in un campo
che va da 47° (lato sinistro) fino a 47° (lato destro).
Per la regolazione veloce e precisa degli angoli obliqui utilizza-
ti con maggiore frequenza, sono previste delle battute per gli
angoli 0°, 47°, 45°, 33,9° e 22,5°.
Per i tagli obliqui verticali ed in caso di utilizzo del per-
no SDS 30, prima di eseguire l’operazione di taglio è ne-
cessario accertarsi, con un’adeguata regolazione della
guida di profondità, che il perno SDS non possa in alcun
caso venire in contatto con la superficie del pezzo in la-
vorazione (vedere «Regolazione della guida di profon-
dità», pagina 96).
Ciò impedirà che il perno SDS e/o il
pezzo in lavorazione vengano danneggiati.
Regolazione del campo di angolo obliquo sinistro
(vedi figura J1)
– Tirare completamente verso l’esterno la guida di battuta
regolabile sinistra
2
(vedere «Spostamento della guida di
battuta», pagina 92).
– Allentare la leva di bloccaggio
7
.
– Ribaltare il braccio dell’utensile all’impugnatura
12
verso
sinistra fino a quando l’indicazione dei gradi
41
indica l’an-
golo obliquo desiderato.
– Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio
7
.
Regolazione dell’intero campo di angolo obliquo
(vedi figura J2)
– Orientare la battuta
42
completamente verso l'esterno.
In questo modo sarà possibile sfruttare l’intero campo
dell’angolo obliquo (sinistro e destro).
> 40°
a sinistra – Allentare la vite di bloccaggio
35
.
– Estrarre completamente la guida
di battuta regolabile
2
.
– Togliere la guida di battuta regola-
bile sollevandola.
> 35°
a destra
Campo dell’angolo di inclinazione orizzontale
> 45°
a sinistra – Allentare la vite di bloccaggio
35
.
– Estrarre completamente la guida
di battuta regolabile
2
.
a destra
sinistra
destra
0°
15°; 22,5°;
31,6°; 45°
15°; 22,5°;
31,6°; 45°; 60°
Campo dell’angolo obliquo verticale
OBJ_BUCH-2953-002.book Page 93 Friday, June 30, 2017 11:46 AM