14) DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Nota: utilizzare solamente dispositivi di sicurezza riceventi con contatto in libero
scambio
.
14.1) DISPOSITIVI VERIFICATI Fig. O
14.2) COLLEGAMENTO DI 1 COPPIA DI FOTOCELLULE NON VERIFICATE Fig. H
15) ACCESSO AI MENU: FIG. 1
15.1) MENU PARAMETRI (
PARA
) (TABELLA “A” PARAMETRI)
15.2) MENU LOGICHE (
LOGIC
)
(TABELLA “B” LOGICHE)
15.3) MENU DEFAULT (
default
)
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei DEFAULT.
15.4) MENU LINGUA (
lingua
)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
15.5) MENU STATISTICHE
(
STAT
)
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali (in centinaia),
e gli ultimi 30 errori (le prime 2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L’er-
rore 01 è quello più recente.
15.6) MENU PASSWORD
(
PASSWORD
)
Consente di impostare una password per la programmazione della scheda via rete U-link.
Con la logica “LIVELLO PROTEZIONE” impostata a 1,2,3,4 viene richieta per accedere ai menu
di programmazione. Dopo 10 tentativi consecutivi di accesso falliti si dovranno attendere
3 minuti per un nuovo tentativo. Durante questo periodo ad ogni tentativo di accesso il
display visualizza “BLOC”. La password di default è 1234.
16) INVERSIONE DIREZIONE DI APERTURA (FIG. N1)
Se la logica “inv.dir.ap” è posta a 1, viene invertito il verso di apertura rispetto al funziona-
mento standard e i finecorsa vengono interpretati in modo opposto.
17) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE PALMARE
UNIVERSALE VERSIONE > V1.40 (Fig.B)
Fare riferimento al manuale specifico.
18) RICEVENTE RADIO (Fig. I)
La scheda è predisposta per la connessione per ricevente radio estraibile.
Il canale 1 della ricevente comanda l’ingresso IC1.
Il canale 2 della ricevente è connesso ai morsetti 26-27.
19) MODULI OPZIONALI U-LINK
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link
L’utilizzo di alcuni moduli comporta una riduzione della portata radio. Adeguare l’impianto
con opportuna antenna accordata sui 433MHz.
20) ANTE SCORREVOLI CONTRAPPOSTE (FIG.R)
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link
ATTENZIONE: Nella configurazione in ante contrapposte il SAFE 2 del MASTER deve essere
impostato come costa.
La configurazione della logica di sicurezza SAFE 2, impostata nella centrale Master, è valida
anche per la centrale Slave.
21) RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (Fig.S)
ATTENZIONE riporta la centrale ai valori preimpostati da fabbrica e vengono cancellati
tutti i radiocomandi in memoria.
ATTENZIONE! Un’errata impostazione può creare danni a persone, animali o cose.
- Togliere tensione alla scheda (Fig.S rif.1)
- Aprire l’ingresso Stop e premere contemporaneamente i tasti - e OK (Fig.S rif.2)
- Dare tensione alla scheda (Fig.S rif.3)
- Il display visualizza RST, entro 3s dare conferma premendo il tasto OK (Fig.S rif.4)
- Attendere che la prodedura venga terminata (Fig.S rif.5)
- Procedura terminata (Fig.S rif.6)
22) SCHEMA CABLAGGIO DELLA CENTRALE PRESENTE A BORDO FIG. P-Q
TABELLA “A” - MENU PARAMETRI - (
param
)
Parametro
Min.
Max.
Default
Personali
Definizione
Descrizione
t. lavoro
ap
10
300
300
Tempo lavoro in apertura
(s)
Tempo di lavoro massimo del motore in apertura.
Impostare il tempo di lavoro leggermente superiore al tempo di manovra completa.
t. lavoro
ch
10
300
300
Tempo lavoro in chiusura
(s)
Tempo di lavoro massimo del/i motore/i, in chiusura.
Impostare il tempo di lavoro leggermente superiore al tempo di manovra completa.
tca
0
180
40
Tempo chiusura automa-
tica [s]
Tempo di attesa prima della chiusura automatica.
T.SGOMB.
SEM.
1
180
40
Tempo
sgombero zona
semaforica [s]
Tempo di sgombero della zona interessata dal traffico regolato dal semaforo.
apert.
parziale
3
300
5
Tempo apertura
parziale [%]
Tempo di apertura parziale, a seguito attivazione comando pedonale PED. Deve essere inferiore al
tempo di lavoro in apertura.
manuten-
zione
0
250
0
Programmazione nume-
ro manovre soglia
manutenzione
[in centinaia]
Permette di impostare un numero di manovre dopo il quale viene segnalata la richiesta di manu-
tenzione sull’uscita AUX configurata come Manutenzione o Lampeggiante e Manutenzione
(*) Nell’Unione Europea applicare la EN12453 per i limiti di forza, e la EN12445 per il metodo di misura.
TABELLA “B” - LOGICHE - (
LOGIC
)
Logica
Definizione
Default
Barrare il
settaggio
eseguito
Opzioni
tca
Tempo chiusura
automatica
0
0
Logica non attiva
1
Attiva la chiusura automatica
CH.RAPIDA
Chiusura rapida
0
0
Logica non attiva
1
Chiude dopo 3 secondi dal disimpegno delle fotocellule prima di attendere il termine del TCA impostato
MOV. PASSO PASSO
Movimento passo
passo
0
0
Gli ingressi configurati come Start E, Start I,
Ped funzionano con la logica 4 passi.
mov. passo passo
2 PASSI
3 PASSI
4 PASSI
CHIUSA
APRE
APRE
APRE
IN
CHIUSURA
STOP
APERTA
CHIUDE
CHIUDE
CHIUDE
IN
APERTURA
STOP + TCA STOP + TCA
DOPO STOP
APRE
APRE
APRE
1
Gli ingressi configurati come Start E, Start I,
Ped funzionano con la logica 3 passi. L’impulso
durante la fase di chiusura inverte il movimento.
2
Gli ingressi configurati come Start E, Start I,
Ped funzionano con la logica 2 passi. Ad ogni
impulso inverte il movimento.
PREALL
Preallarme
0
0
Il lampeggiante si accende contemporaneamente alla partenza del/i motore/i.
1
Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza del/i motore/i
UOMO PRESENTE
Uomo presente
0
0
Funzionamento ad impulsi.
1
Funzionamento ad Uomo Presente.
L’ingresso 64 viene configurato come OPEN UP.
L’ingresso 65 viene configurato come CLOSE UP.
La manovra continua finché viene mantenuta la pressione sui tasti di OPEN UP o CLOSE UP.
ATTENZIONE: non sono attive le sicurezze.
2
Funzionamento Uomo Presente Emergency. Normalmente funzionamento ad impulsi.
Se la scheda fallisce i test delle sicurezze (fotocellula o costa, Er0x) per 3 volte consecutivamente, viene abilitato
il funzionamento ad Uomo Presente attivo per 1 minuto dopo il rilascio dei tasti OPEN UP - CLOSE UP.
L’ingresso 64 viene configurato come OPEN UP.
L’ingresso 65 viene configurato come CLOSE UP.
ATTENZIONE: con Uomo Presente Emergency non sono attive le sicurezze.
3
Funzionamento ad impulsi in apertura.
Funzionamento ad uomo presente in chiusura.
L’ingresso 64 viene configurato come OPEN IMPULSIVO.
L’ingresso 65 viene configurato come CLOSE UP.
ATTENZIONE: durante la chiusura non sono attive le sicurezze.
D812213 00100_08
16 -
SP 3500 - SP 3500 SF
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
Содержание SP 3500
Страница 8: ...REF SWE 400V D812213 00100_08 8 SP 3500 SP 3500 SF ...
Страница 10: ...REF SWE 220 230V D812213 00100_08 10 SP 3500 SP 3500 SF ...
Страница 60: ...www bftme ae ...