ACCENSIONE E REGOLAZIONE GAS
METANO
•
Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
•
Verificare che lo scarico dei prodotti della combustione attraverso le
serrande caldaia e serrande camino, possa avvenire liberamente.
•
Controllare che tutte le saracinesche poste sulla tubazione
del combustibile siano aperte e così pure ogni altro organo di
intercettazione.
•
Regolare l'aria per la fiamma di accensione:
•
Verificare che il senso di rotazione del motore ventola sia corretto.
Eseguire un controllo dell’apparecchio alla prima messa in funzione,
dopo ogni revisione e dopo che l’impianto è rimasto inattivo per lungo
tempo.
Prima di qualsiasi operazione d’accensione verificare che la camera
di combustione sia libera da gas.
• effettuando un tentativo di avviamento senza immissione di gas,
si verifichi un arresto di blocco alla fine del tempo di sicurezza (o
più ripetizioni di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle
impostazioni);
•
interrompendo l’afflusso del gas con l’apparecchio in posizione
di regime, verificare che entro 1s venga tolta tensione alle
elettrovalvole gas e, dopo una ripetizione di ciclo (o più ripetizioni
di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle impostazioni),
l’apparecchio effettui un arresto di blocco;
FUNZIONAMENTO MONOSTADIO
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI PRIMA ACCENSIONE
•
Per bruciatore monostadio provvisto di regolazione manuale,
regolare l’aria comburente seguendo le indicazioni riportate nel
paragrafo “Schema regolazione aria sulla testa di combustione”.
•
Inserire ora l’interruttore Interruttore MARCIA / ARRESTO del
quadro bruciatore; l’apparecchiatura di comando riceve così
tensione ed il programmatore determina l’inserzione del bruciatore
come descritto nel capitolo “descrizione del funzionamento”.
Durante la fase di preventilazione occorre accertarsi che il
pressostato di controllo della pressione dell’aria effettui lo scambio.
Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente non viene
inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del
gas, pertanto l’apparecchiatura si arresta in “blocco”.
•
Alla prima accensione possono verificarsi "blocchi" successivi
dovuti a:
•
Lo sfogo dell’aria dalla tubazione del gas non è stato eseguito
correttamente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
•
Il “blocco” con presenza di fiamma può essere causato da instabilità
della stessa, per un rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia
variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il
corretto rapporto. Lo stesso inconveniente può essere causato da
una non corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione;
agendo sul dispositivo di regolazione della testa di combustione
chiudere o aprire il passaggio dell’aria tra testa e diffusore gas.
-
Rotazione oraria la portata d'aria aumenta
-
Rotazione antioraria la portata d'aria diminuisce
16 / 30
0006081424_202211
ITALIANO
Содержание TBG 35
Страница 2: ......
Страница 32: ...SCHEMI ELETTRICI 30 30 0006081424_202211 ITALIANO...
Страница 62: ...WIRING DIAGRAMS 30 30 0006081424_202211 ENGLISH...
Страница 63: ......