ITALIANO
16 / 36
0006160215_201702
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
La rampa gas in dotazione è composta da una valvola di sicu-
rezza in versione ON/OFF e da una valvola principale a singolo
stadio ad apertura lenta.
La regolazione della portata di combustibile in primo e in secondo
stadio è effettuata mediante una valvola a farfalla profilata (6)
azionata dal servomotore elettrico (7).
ll movimento della serranda dell'aria è generato dalla rotazione
del servomotore (7) mediante il sistema di leve e tiranti (34).
Per la regolazione della posizione della serranda aria in funzione
della potenza bruciata in primo e in secondo stadio, consultare il
paragrafo: “Accensione e regolazione”.
Alla chiusura dell’interruttore generale (1), se i termostati sono
chiusi, la tensione raggiunge l’apparecchiatura di comando e
controllo che avvia il bruciatore (2).
Viene così inserito il motore del ventilatore per effettuare la pre-
ventilazione della camera di combustione.
Contemporaneamente si ha la rotazione del servomotore di co-
mando (7) che porta la farfalla del gas profilata (6) e la serranda
aria (8), mediante l'azione del leveraggio, nella posizione di aper-
tura corrispondente alla seconda fiamma.
La fase di preventilazione avviene pertanto con serranda aria in
posizione di seconda fiamma.
Al termine della fase di preventilazione la farfalla gas e la serranda
aria vengono portate nella posizione di accensione quindi si inse-
risce il trasformatore d’accensione e, si aprono le valvole del gas .
La presenza della fiamma, rilevata dal dispositivo di controllo,
consente il proseguimento e il completamento della fase di ac-
censione con la disinserzione del trasformatore.
Successivamente si verifica il passaggio al secondo stadio di po-
tenza mediante apertura progressiva della farfalla gas e contem-
poraneamente della serranda aria.
Nel momento in cui la richiesta di calore da parte dell'impianto
viene soddisfatta, il termostato caldaia interviene e determina l'ar-
resto del bruciatore.
La serranda aria raggiunge, mediante la rotazione del servomo-
tore, la posizione di chiusura in sosta.
Nel caso in cui il dispositivo di controllo non rilevi la presenza di
fiamma, l’apparecchiatura si arresta in “blocco di sicurezza” (10)
entro tre secondi dall’apertura della valvola principale. In caso di
“blocco di sicurezza” le valvole vengono immediatamente richiuse.
Per sbloccare l’apparecchiatura dalla posizione di sicurezza oc-
corre premere il pulsante di sblocco (10).
26
7
8
0002938910
15
34
6
MV
GAS
1
3
9
10
2
1
6
4
5
sinottico_TBG1
100MC
1 Interruttore generale ACCESO / SPENTO
2 Spia presenza tensione
3 Selettore funzionamento AUTOMATICO - MANUALE
4 Spia trasformatore d'accensione
5 Spia valvole gas
6 Spia inserimento relè termico motore ventola (se previsto)
9 Selettore potenza MIN - MAX
10 Pulsante di sblocco con spia di blocco
Содержание TBG 1200 MC
Страница 2: ......
Страница 31: ...ITALIANO 29 36 0006160215_201702 SCHEMI ELETTRICI...
Страница 32: ...ITALIANO 30 36 0006160215_201702...
Страница 33: ...ITALIANO 31 36 0006160215_201702...
Страница 35: ...ITALIANO 33 36 0006160215_201702 SCHEMI ELETTRICI...
Страница 36: ...ITALIANO 34 36 0006160215_201702...
Страница 37: ...ITALIANO 35 36 0006160215_201702...
Страница 67: ...ENGLISH 29 36 0006160215_201702 WIRING DIAGRAMS...
Страница 68: ...ENGLISH 30 36 0006160215_201702...
Страница 69: ...ENGLISH 31 36 0006160215_201702...
Страница 71: ...ENGLISH 33 36 0006160215_201702 WIRING DIAGRAMS...
Страница 72: ...ENGLISH 34 36 0006160215_201702...
Страница 73: ...ENGLISH 35 36 0006160215_201702...
Страница 75: ......