![Austria Email EHT Series Скачать руководство пользователя страница 36](http://html1.mh-extra.com/html/austria-email/eht-series/eht-series_operating-and-mounting-instructions-manual_3019938036.webp)
36
Id.Nr.: 231769-9
EHT 50 - 150
In caso di pericolo di gelo, tenere presente che non gela solo l’acqua dello scaldacqua e delle tuba-
ture dell’acqua calda, ma anche quella delle tubature dell’acqua fredda che portano alle raccorderie
e all’apparecchio. Pertanto, è consigliabile svuotare tutte le raccorderie e tubature che trasportano
acqua (anche circuito di riscaldamento = scambiatore di calore a tubo liscio) fino alla zona protetta da
gelo dell’impianto dell’acqua domestica (collegamento acqua domestica).
Quando si intende riutilizzare lo scaldacqua, fare assolutamente attenzione che sia pieno d’acqua e
che
dalle valvole dell’acqua calda fuoriesca acqua senza bolle.
14. Controllo, manutenzione, cura
U T
a) Durante il riscaldamento l’acqua di espansione deve sgocciolare in modo ben visibile dallo scarico
della valvola di sicurezza (in caso di collegamento senza pressione, l’acqua di espansione sgoc-
ciola dalla valvola del miscelatore). A riscaldamento completo (ca. 80 °C), il quantitativo di acqua
di espansione è pari a ca. 3,5% del contenuto dell’accumulatore.
Verificare regolarmente il funzionamento della valvola di sicurezza. Quando si solleva o si ruota il
pulsante di controllo della valvola di sicurezza in posizione ”Controllo“ l’acqua deve defluire asso-
lutamente dal corpo della valvola di sicurezza nell’imbuto di scarico.
Attenzione: l’alimentazione dell’acqua calda e le parti della raccorderia di collegamento
dell’accumulatore possono diventare molto calde.
Se lo scaldacqua non viene scaldato o se non viene prelevata acqua calda, non deve sgocciolare
acqua dalla valvola di sicurezza. In caso contrario, la pressione della linea dell’acqua è troppo alta
(se superiore a 5,5 bar, installare un riduttore di pressione) o la valvola di sicurezza è difettosa. In
tal caso contattare immediatamente un installatore qualificato!
b) In caso di acqua molto dura, dopo uno-due anni è necessario far rimuovere i depositi di calcare
e i depositi liberi nell’accumulatore da un tecnico esperto.
La pulizia avviene attraverso l’apertura della flangia, smontare la flangia del riscaldatore, pulire
l’accumulatore, quando si rimonta la flangia del riscaldatore usare una guarnizione nuova.
L’accumulatore interno dello scaldacqua non deve entrare in contatto con sostanze anticalcari –
non usare una pompa per decalcarante. Staccare i depositi di calcare con un utensile in legno e
aspirarli o eliminarli con uno straccio.
Successivamente, sciacquare bene l’apparecchio (in base a ÖNORM H5195-1) e procedere con
il riscaldamento come descritto per la prima messa in servizio.
c) Per poter usufruire della garanzia di AE-AG, l’anodo di protezione installato deve essere sotto-
posto a controllo documentato da parte di un tecnico qualificato almeno ogni 2 anni di funziona-
mento. La resistenza di dispersione di protezione al di sotto della vite di fissaggio del riscaldatore,
in caso di manutenzione non deve essere danneggiata o rimossa.
d) Per la pulizia dell’apparecchio non usare detergenti abrasivi o diluenti (come nitro, tricloro ecc.).
Eseguire la pulizia con un panno umido aggiungendo alcune gocce di detergente per uso dome-
stico.
In caso di interventi di manutenzione è consigliabile aprire anche la flangia di pulizia e manutenzione per
verificare la presenza di ev. inquinamenti e depositi, che devono essere rimossi.
Содержание EHT Series
Страница 39: ......