![Austria Email EHT Series Скачать руководство пользователя страница 34](http://html1.mh-extra.com/html/austria-email/eht-series/eht-series_operating-and-mounting-instructions-manual_3019938034.webp)
34
Id.Nr.: 231769-9
EHT 50 - 150
b) Nelle valvole di sicurezza installate prima degli scaldacqua, fare attenzione se al riscaldamento
dello scaldacqua la valvola di sicurezza si attiva. Ciò è verificabile attraverso l’uscita di acqua dalla
linea di soffiaggio.
Esecuzione:
gestore, impresa di installazione
Intervallo:
ogni 6 mesi
Manutenzione e riparazioni:
se dopo il riscaldamento dello scaldacqua non esce acqua o se la valvola di sicurezza perde costan-
temente, tentare di allentare la valvola o di eliminare eventuali particelle estranee (p.es. di calcare) dalla
parte di tenuta, attivando più volte il dispositivo di aerazione.
In caso di insuccesso, contattare un’impresa di installazione. In caso di danneggiamento
dell’alloggiamento della valvola o del disco di guarnizione, sostituire completamente la valvola di sicu-
rezza.
Esecuzione:
azienda di installazione
Intervallo:
annuale
Per il controllo della valvola antiritorno, chiudere la valvola di chiusura, non deve fuoriuscire acqua dalla
valvola di prova aperta.
Il comando dell’accumulatore avviene mediante valvola dell’acqua calda della raccorderia d’uso.
L’accumulatore è costantemente soggetto alla pressione della linea. Per proteggere la caldaia interna
da sovrappressione durante il riscaldamento, l’acqua di dilatazione che si forma viene scaricata attra-
verso la valvola di sicurezza.
Per evitare di danneggiare lo scaldacqua a causa di sovrappressione, è assolutamente necessa-
rio sostituire le valvole di sicurezza otturate dal calcare. La valvola antiritorno, in caso di calo della
pressione, impedisce il ritorno dell’acqua calda nella rete dell’acqua fredda e protegge la caldaia da
un riscaldamento senza acqua. La valvola di chiusura, in caso di necessità, consente di svuotare
l’accumulatore dall’acqua e dalla pressione dell’acqua fredda attraverso la valvola di scarico.
11. Collegamento elettrico
T
11.1 Note generali
a) Il collegamento elettrico deve avvenire in base allo schema applicato nel vano di collegamento
dell’accumulatore!
b) Osservare la tensione di collegamento corretta!
c) Il cavo di alimentazione elettrica deve essere munito di sezionatore onnipolare con un’apertura
del contatto larga 3 mm. Invece di un sezionatore, può essere impiegato anche un dispositivo
automatico di protezione.
d) Il cavo di collegamento deve essere inserito attraverso l’avvitamento nel vano di collegamento
dell’accumulatore ed essere fissato mediante il raccordo per impedire estrazione e rota-
zione inavvertite. Negli accumulatori con scambiatore è prevista una seconda apertura per
l’introduzione del cavo del comando della pompa di caricamento.
e) Durante il montaggio e interventi sull’apparecchio è necessario scollegare lo scaldacqua com-
pletamente dall’alimentazione in base a EN 50110 (ÖVE, TAEV). Prima di svolgere ulteriori lavori,
assicurare l’impianto contro riaccensione (togliere i fusibili, far scattare l’interruttore di sicurezza).
Содержание EHT Series
Страница 39: ......