
Safety Information
LZL05-L-P-IEC
34
© Atlas Copco Industrial Technique AB - 9834 4025 00
I rischi derivanti dall'esposizione a tali materiali variano
in base alla frequenza di svolgimento dell'attività. Per
ridurre l'esposizione a tali sostanze chimiche: lavorare in
aree ben ventilate e utilizzare dispositivi di sicurezza ap-
provati, come le maschere antipolvere progettate apposi-
tamente per filtrare le particelle microscopiche.
• Prestare la massima attenzione quando si lavora in ambi-
enti poco conosciuti. Essere consapevoli dei pericoli
creati dall’attività lavorativa svolta. Questo utensile non
è isolato dal contatto con sorgenti elettriche.
NON GETTARE – CONSEGNARE ALL'UTENTE
Targhette ed etichette adesive
Il prodotto possiede targhette e adesivi contenenti infor-
mazioni importanti sulla sicurezza personale e sulla
manutenzione del prodotto. Le targhette e gli adesivi devono
essere sempre leggibili. È possibile ordinare nuove targhette
e adesivi facendo riferimento alla lista dei ricambi.
Informazioni sulla certificazione
ATEX
Definizione di codice ATEX
Il codice ATEX è:
Ex II 2GD h T6 IIC T85°C X
°C ≤ Ta ≤ 40 °C
Descrizione
Valore
Definizione
Gruppo di apparec-
chiature
II
Settore del tratta-
mento superfici
Categoria delle ap-
parecchiature
Gruppo II
2
Livello di pro-
tezione alto
• zona 1 (gas)
• zona 2 (gas)
• zona 21 (pol-
vere)
• zona 22 (pol-
vere)
Atmosfera
G
Atmosfera conte-
nente gas, vapori o
aerosol
D
Atmosfera conte-
nente polvere
Progettazione di si-
curezza
h
Prodotto mecca-
nico
Gruppo di gas
IIC
Idrogeno/acetilene
IIB
Etilene
Descrizione
Valore
Definizione
Temperatura super-
ficiale max. in at-
mosfera
gassosa
T1
= 450°C
T2
= 300°C
T3
= 200°C
T4
= 135°C
T5
= 100°C
T6
= 85°C
Temperatura super-
ficiale max. in at-
mosfera
polverosa
Temperature esem-
plificative:
T85 °C
T110 °C
T120 °C
T125 °C
T240°C
Limitazione spe-
ciale, ad esempio
intervallo di tem-
peratura ambiente.
X
Temperature
• La certificazione è valida per una temperatura massima
circostante di 40°C.
• Anche l'aria compressa deve avere una temperatura mas-
sima di 40°C al suo ingresso nel prodotto.
• Se il prodotto è installato in un'apparecchiatura, quest'ul-
tima nella sua interezza deve ottemperare alle linee guida
2014/34/CE.
• Verificare che l'aria compressa soddisfi i requisiti di
qualità previsti (classi di qualità 2.4.3. e 3.4.4 rispettiva-
mente, 3.5.4 secondo ISO/DIS 8573-1:2010).
• Non superare il limite massimo di 6,3 bar di pressione o
il valore indicato sulla targhetta del prodotto. Il supera-
mento della pressione di esercizio può aumentare la tem-
peratura superficiale a causa della velocità di rotazione
superiore, e il prodotto può diventare una fonte di accen-
sione.
Classificazione Ex
Se il prodotto fa parte di un gruppo in cui i componenti
hanno classificazioni Ex diverse il componente con il livello
di sicurezza più basso definisce la classificazione Ex del
gruppo completo.
Linee guida per la prevenzione delle
esplosioni
Pulizia
• Verificare che il prodotto sia mantenuto privo di polvere
e sporcizia per prevenire aumenti delle temperature su-
perficiale e dei cuscinetti.