![Alpha tools 20.932.19 Скачать руководство пользователя страница 31](http://html.mh-extra.com/html/alpha-tools/20-932-19/20-932-19_original-operating-instructions_2906015031.webp)
IT
- 31 -
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identi
fi
ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
Montaggio (Fig. 3-6)
Attenzione! Prima delle operazioni di montaggio
staccate la spina dalla presa di corrente.
6. Uso
6.1 Impiego come levigatrice
Quando usate cere e lucidanti, osservate le
istruzioni del produttore!
Attenzione !
Per evitare di danneggiare la super
fi
cie da lucida-
re, fate sempre attenzione ai seguenti punti:
•
Accertatevi sempre che gli accessori per la
lucidatura vengano fissati esattamente al
centro del disco di lucidatura/levigatura.
•
Prima dell’accensione dell’apparecchio con-
trollate che gli accessori siano fissati salda-
mente.
•
Fate in modo che le superfici da lavorare non
vengano mai in contatto con i bordi laterali del
disco di lucidatura/levigatura.
•
Per la lucidatura selezionate sul regolatore
(Fig. 2/Pos. 4) al massimo i seguenti numeri
di giri:
- Applicazione di pasta
lucidante:ca. 1.000min
-1
- Lucidatura a specchio: ca. 1.000-1.100min
-1
- Lucidatura
fi
ne: ca. 1.400min
-1
Qualora non vengano rispettate le suddette av-
vertenze il produttore non si assume nessuna
responsabilità.
Facile sostituzione degli accessori per la lucidatu-
ra grazie al
fi
ssaggio a velcro.
Per applicare il lucidante usate il disco spug-
na (Fig. 7).
•
Fate attenzione che questo sia completamen-
te privo di sporco.
•
Distribuire il preparato lucidante sul disco in
modo uniforme. Non applicare il preparato
lucidante direttamente sulla superficie dal
lucidare.
•
Accendere o spegnere la lucidatrice solo se
l´utensile è appoggiato sulla superficie da
lucidare.
•
Fare passare la prolunga sulla propria spalla
e lucidare prima le superfici più grandi e
piane, come per es. il cofano del motore, il
coperchio del vano bagagli ed il tetto.
•
Lavorare con movimenti uniformi.
•
Importante! Appoggiare solamente
l´apparecchio sulla superficie da lucidare e
non esercitare pressione!
•
Poi continuare con la lucidatura delle superfi-
ci più piccole (per es. le porte).
Per la lucidatura
fi
nale usate il disco in pelo
(Fig. 8).
•
Fate anche qui attenzione che questo sia
completamente privo di sporco.
•
Togliere ora la pellicola di lucidante rimasta
seguendo lo stesso ordine in cui essa è stata
applicata.
•
Attenzione! Nel lavorare non esercitare
pressione!
Consigli per la manutenzione
•
Per una protezione ottimale della vernice
dell´auto si consiglia di lucidarla da 2 a 3 volte
l´anno.
•
Lavare l´autovettura almeno ogni 2 settimane.
Evitare di usare comuni detersivi perchè
questi potrebbero rovinare la vernice e scio-
gliere lo strato di cera.
•
Lavare l´automobile con una spugna pulita
cominciando dal tetto e scendendo verso i
parafanghi.
•
Si consiglia di togliere ogni giorno gli insetti,
lo sterco degli uccelli e le macchie di catrame
dalla superficie verniciata.
•
Per evitare che il detergente per il vetro rovini
la superficie verniciata si consiglia di spruz-
zarlo direttamente sullo straccio e non sui
finestrini.
6.2 Impiego come smerigliatrice
Per levigare utilizzate gli acclusi dischi abrasivi
(Fig. 9).
Facile sostituzione degli accessori per la levigatu-
ra grazie al
fi
ssaggio a velcro.
•
Appoggiare il platorello di levigatura con tutta
la superficie.
•
Accendete l‘utensile e, esercitando una pres-
sione moderata sul pezzo da lavorare, ese-
guire dei movimenti rotatori oppure in senso
trasversale e longitudinale.
Anl_AWP_1200_1_E_SPK7.indb 31
Anl_AWP_1200_1_E_SPK7.indb 31
18.06.15 16:21
18.06.15 16:21