![Albedo HL 2.2 Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/albedo/hl-2-2/hl-2-2_owners-manual_2889391018.webp)
propagarsi di onde acustiche anche in altri tipi di
condotti: esempi notevoli sono quelli a sezione
conica ed esponenziale [9]. Se si prende un
condotto a sezione decrescente in una di queste
due tipologie si scopre che, a parità di lunghezza,
le frequenze di risonanza si abbassano rispetto a
quelle del condotto cilindrico. Il fattore di
allungamento fittizio della linea è funzione del
rapporto fra le sezioni di ingresso e di uscita,
pertanto non può essere aumentato a dismisura
pena effetti negativi sull’emissione della porta. Nel
caso di Albedo con un rapporto di tre a uno fra la
sezione di ingresso e quella di uscita, la linea
risulta più lunga del settanta per cento: il sistema
può essere accordato a cinquanta hertz e la linea
è fisicamente lunga meno di un metro.
Esaminiamo ora il problema più complesso della
non linearità nella risposta. Innanzitutto, un
parziale effetto di filtraggio e di smorzamento
delle risonanze indesiderate si ottiene
coibentando le pareti del condotto. Utilizzando un
materiale opportuno, questo consente di limitare
al minimo indispensabile la perdita di efficienza
del sistema riducendo allo stesso tempo le
cancellazioni di controfase. Si è trovato che un
buon poliuretano a celle completamente aperte a
media porosità svolge questo compito in maniera
eccellente, specie se ne ottimizza la disposizione
tramite simulazioni basate su un modello
semplificato del filtraggio e i confronti con le
misure. Questo però non è ancora sufficiente,
perché i buchi nella risposta in corrispondenza
della controfase principale e delle sue prime
armoniche hanno ancora una profondità
inaccettabile. La soluzione di questo problema è
una delle peculiarità più originali di Albedo. L’idea
è quella di rimuovere dalla risposta della linea le
bande indesiderate mediante un filtraggio acustico
selettivo tramite risuonatori di Helmholtz tarati sia
in frequenza che in fattore di merito. L’aspetto più
interessante dell’uso dei risuonatori paralleli è che,
oltre a rimuovere sensibilmente le non linearità, ha
un benefico effetto regolarizzante del carico
On the other side, what is the reason that makes it
not recommendable to use empty lines?
Essentially two practical problems [5, 6]: in order
to extend the response to low frequencies the line
must be very long; furthermore, secondary
emissions from the port determine strong
fluctuations in the mid-bass response. We started
looking for possible solutions to these problems.
First of all the one related the tuning frequency. In
order to solve this problem it is sufficient to
consider that the use of a uniform section duct is
certainly not mandatory; it has the only advantage
to make simple the computation of the relevant
frequencies. it only presents the advantage to
make all calculations related to the determination
of the frequencies involved in the project much
simpler. On the other hand, it is possible to
correctly describe the propagation of acoustic
waves also in other types of ducts: significant
examples are the ducts with conic and exponential
shape [9]. Considering a duct with decreasing
section in one of these shape families, one
discovers that, with the same physical length, the
resonance frequency is lower with respect to the
one in a cylindrical duct.
The effective lengthening factor of the line
depends on the ratio between input and output
sections: therefore, it cannot be increased too
much to not penalize the emission of the port. In
the case of Albedo loudspeakers, with a ratio of
one to three between output and input, the line is
effectively 70 % longer: the system can be tuned
to 50 hertz and the real length of the line is less
than one meter.
Let us consider now the much more complex issue
of the non-linearity in the response. First of all, a
partial effect of filtering and damping of unwanted
resonances can be achieved by covering the walls
of the duct. By using a proper porous material it is
possible to minimize the loss of system efficiency,
or acoustic losses, reducing at the same time the
counter-phase interference. We found that a good
open-cell medium porosity polyurethane performs
18
Содержание HL 2.2
Страница 1: ...Manuale d istruzioni Owner s manual HL 2 2 ...
Страница 2: ......
Страница 23: ...grafica www gramme it ...
Страница 24: ...www albedoaudio com ...