
I
taliano
11
IFCXIPLJ 1203 - 5383900_04
L’ u n i t à d e v e e s s e r e c o l l e g a t a
direttamente ad un attacco elettrico o
ad un circuito indipendente.
ATTENZIONE: è obbligatorio collegare
i cavi di alimentazione Fase (L) e
Neutro (N) ai rispettivi morsetti, non
invertire i collegamenti, rispettare lo
schema elettrico.
Installare un dispositivo, interruttore
generale o spina elettrica che
c o n s e n t a d i i n t e r r o m p e r e
completamente l'alimentazione
elettrica dall'apparecchio.
Per proteggere l’unità contro i
cortocircuiti, montare sulla linea
di alimentazione un interruttore
onnipolare magnetotermico 2A 250V
(IG) con distanza minima di apertura
dei contatti di 3mm .
Si raccomanda l'utilizzo di interruttori
differenziali di tipo B .
Per installazioni con fornitura elettrica
trifase si devono considerare i seguenti
accorgimenti:
1. In presenza di sezionatori o
magnetotermici 3P + N la corrente
di sgancio deve essere almeno
pari al 170% del valore assorbito
d a l c o m p l e s s i v o c a r i c o d e i
ventilconvettori per ciascuna fase.
2. La sezione del filo di neutro deve
essere dimensionata considerando
una corrente di esercizio pari al 170%
del valore assorbito dal complessivo
carico dei ventilconvettori per
ciascuna fase.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI
COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K
con isolamento 300/500 V incassati in
tubo o canalina.
Tutti i cavi devono essere incassati
in tubo o canalina finchè non sono
all’interno del ventilconvettore.
I cavi all’uscita dal tubo o canalina
devono essere posizionati in modo da
non subire sollecitazioni a trazione o
torsione e comunque protetti da agenti
esterni.
Cavi a trefolo possono essere usati
solo con capicorda. Assicurarsi che i
trefoli dei fili siano ben inseriti.
Gli schemi elettrici sono soggetti ad
un continuo aggiornamento, è
obbligatorio quindi fare riferimento a
quelli a bordo macchina.
Il pannello comandi non può essere
montato su una parete metallica, salvo
che questa sia collegata alla presa di
terra in modo permanente.
Nell’abbinamento dei pannelli comandi
a distanza deve essere rispettato lo
schema elettrico relativo. Prima
di installare il pannello comandi
leggere attentamente le istruzioni,
s e n e c e s s a r i o p r o c e d e r e a l l a
configurazione del pannello.
Collegare la valvola e la sonda alla
morsettiera nelle posizioni indicate
nello schema elettrico.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Collegamento con termostati VMF-E18
• Il kit VMF-E18 comprende l’impianto
con cavi di collegamento al Modulo
Comando Inverter. I cavi sono
cablati con connettori per un rapido
collegamento.
L’ i n s t a l l a z i o n e d e l k i t V M F - E 1 8
richiede che siano rimosse dal fancoil
la morsettiera di serie e i cavi di
collegamento al Modulo Comando
Inverter (Signal e Supply).
• Montare la scatola del termostato alla
fiancata del fancoil, sugli attacchi che
erano della morsettiera.
• Togliere il coperchio alla scatola del
termostato.
• Collegare il Modulo Comando Inverter
al termostato VMF-E18 utilizzando
l’impianto con cavi di collegamento
forniti con il kit VMF-E18. Verificare il
collegamento con lo schema elettrico.
• Completare i collegamenti come
indicato nel manuale del termostato
VMF-E18.
Per consentire di adeguare la prevalenza
fornita dal ventilatore alle perdite di
carico del canale, sui ventilconvettori
d e l l a s e r i e F C X I _ P è p o s s i b i l e
aumentare la velocità massima
modificando le impostazioni dei dip
switch sul motore.
IMPOSTAZIONE DIP SWITCH (solo per le serie P)
FCXI 20 P
FCXI 30 P
FCXI 40 P
FCXI 50 P
FCXI 80 P
DIP SWITCHES
1 - 2 - 3 - 4
Содержание FCXI 20 P
Страница 55: ......