77
I
I S T R U Z I O N I O R I G I N A L I
- bisogna impiegare il prodotto in conformità alla destinazione descritta nel presente manuale,
- assicurarsi che il dispositivo siano in buono stato e sia soggetto a manutenzione,
- impiegare i dispositivi taglienti corretti e ben affi lati,
- impiegare la prese della maniglia del prodotto,
- programmare il lavoro, in modo da eseguire pause frequenti.
Rischi residui
Anche qualora durante il funzionamento siano rispettate tutte le avvertenze per la sicurezza, si mantiene comunque il rischio
potenziale di un trauma. In relazione alla struttura del prodotto restano pertanto i seguenti pericoli:
Traumi legati agli urti causati da un funzionamento troppo lungo del dispositivo, da un funzionamento non corretto o da un funzio-
namento del dispositivo conservato in modo errato.
Traumi causati da un urto inaspettato da parte di oggetti ributtati.
UTILIZZO DEL PRODOTTO
Predisposizione al lavoro
Disimballare il prodotto, rimuovendo completamente tutti gli elementi dell’imballo. Si consiglia di conservare l’imballo che può
risultare utile durante il trasporto o lo stoccaggio del prodotto.
Controllare se nessuna delle parti del prodotto non sia stata danneggiata durante il trasporto, tutti i danni osservati ad es. le frat-
ture o le deformazioni squalifi cano il prodotto dall’utilizzo successivo fi no alla riparazione o sostituzione delle parti danneggiate.
Si consiglia di posizionare il prodotto esclusivamente su un suolo solido, piatto e pulito.
Durante il montaggio bisogna utilizzare i dispositivi di protezione individuale quali guanti, occhiali e indumenti protettivi.
Nota bene! Assicurarsi, prima di ogni montaggio del rasaerba che il rasaerba non sia stato collegato all’alimentazione. Il
cavo di alimentazione deve essere scollegato dall’interruttore del rasaerba.
Inserire la parte inferiore del supporto della maniglia in ambedue i fori nei pressi delle ruote posteriore e proteggere ogni parte
tramite le viti (II). Assicurarsi che ambedue le estremità siano state immobilizzate tramite le viti e che la parte obliqua del supporto
sia parallela al suolo (III). Adattare la parte superiore della maniglia alle parti inferiori e collegarle tramite viti e manopole (IV).
Bisogna indirizzare le manopole verso l’esterno del supporto della maniglia, la maniglia dovrebbe essere rivolta verso l’alto (V).
Fissare il cavo dell’interruttore al supporto della maniglia tramite la fascia (VI). La posizione della fascia deve essere scelta in
modo che il cavo non sia teso, ma al contempo non si sporga eccessivamente dal supporto. Un cavo eccessivamente sporgente
può urtare contro un ostacolo (ad es. un cespuglio) durante il funzionamento, il che può causare il suo danneggiamento e costi-
tuisce pericolo di folgorazione.
Fissare la maniglia alla parete superiore del cestino tramite viti (VII).
Girare il coperchio superiore e tramite le viti e le rondelle fi ssare il telaio della parte elastica del cestino (VIII). Fissare la parte
elastica del cestino al telaio e alla parete superiore del cestino. Il bordo anteriore della parte elastica è dotato di fasce che devono
essere applicate sul telaio (IX). Il bordo superiore della parte elastica è dotato di un irrigidimento e di ganci che devono essere
montati nei fori della parete superiore del cestino (X).
Aff errare il cestino per la maniglia e sollevarlo, controllando la correttezza del montaggio (XI).
Fissare il cestino per l’erba all’incapsulazione del rasaerba. Sollevare il coperchio del foro di uscita, trattenere il coperchio nella
posizione superiore massima e fi ssare il cestino sui ganci della parete anteriore dell’incapsulazione del rasaerba (XII). Abbassare
il coperchio in modo che copra il foro nella parete superiore del cestino (XIII).
Eseguire lo smontaggio dei cestini nella sequenza contraria.
Il rasaerba con il cestino montato è pronto all’impiego.
Regolazione dell’altezza di taglio (XIV)
Il rasaerba è dotato di una leva che in modo facile e veloce permette di cambiare l’altezza di taglio. Spostare lateralmente la
leva, sfi landola dalla sede della guida. Poi spostarla avanti e indietro e dopo aver raggiunto l’altezza desiderata, spostare la leva
lateralmente, bloccando la sua posizione nella sede della guida.
Spostando la leva in avanti del rasaerba si ottiene l’aumento dell’altezza di taglio e spostandola indietro si diminuisce l’altezza
di taglio.
Avvertenza!
Qualora sia necessario il cambio di altezza durante il funzionamento, bisogna sempre spegnere il rasaerba, attende-
re l’arresto della lama, scollegare il rasaerba dal cavo di alimentazione e procedere con le operazioni legate al cambio dell’altezza
di taglio. L’avvio causale del funzionamento della lama durate il cambio dell’altezza può causare gravi lesioni.
Collegamento del rasaerba all’alimentazione
Il rasaerba è dotato di una tradizionale spina fi ssata al cavo di alimentazione. La spina è fi ssata in modo rigido all’interruttore per
cui il rasaerba con la presa di rete va collegato tramite il cavo esterno. Vista la natura del funzionamento del rasaerba, utilizzare
Summary of Contents for YT-85205
Page 25: ...25 RUS...
Page 26: ...26 RUS II 30 II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV...
Page 27: ...27 RUS 1 0 2 40 1 5 2 60 2 5 2 100 30 XV XVI XVII XVII 1 3...
Page 28: ...28 RUS XVIII 0 3 XIX 55 60 50...
Page 29: ...29 RUS 10 C 30 C...
Page 31: ...31 UA II 30...
Page 32: ...32 UA II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV...
Page 33: ...33 UA 1 0 2 40 1 5 2 60 2 5 2 100 30 XV XVI XVII XVII 1 3...
Page 34: ...34 UA XVIII 0 3 XIX 55 60 50 10 C 30 C...
Page 86: ...86 GR RCD 30 mA...
Page 87: ...87 GR II III IV V VI VII VIII IX XI XII XIII XIV...
Page 88: ...88 GR 1 0 mm 2 40 m 1 5 mm 2 60 m 2 5 mm 2 100 m 30 cm XV XVI XVII XVII 1 3...
Page 89: ...89 GR O XVIII 0 3 MPa XIX 55 60 Nm 50...
Page 90: ...90 GR 10 30 C...