![Vetus SENSORD Operation Manual And Installation Instructions Download Page 134](http://html.mh-extra.com/html/vetus/sensord/sensord_operation-manual-and-installation-instructions_1010377134.webp)
134
090430.01
Sistema di gestione ad ultrasuoni per serbatoi
3.3 Dati relativi ai serbatoi
Per ciascun serbatoio devono essere in-
seriti i dati.
Innanzitutto ciascun sensore deve avere
un nome unico per permetterne il ricono-
scimento univoco; scegliete il nome cor-
rispondente alla funzione del serbatoio in
cui è inserito il sensore.
Al momento della fornitura ogni sensore
ha il nome ‘Vetus’ e come tipo di serbatoio
è inserito il serbatoio Vetus 40 l.
La capienza e l‘altezza dei serbatoi in pla-
stica rigida della gamma Vetus sono già
inserite e non possono essere modificate.
Nel caso di un serbatoio Vetus, scegliete
un serbatoio tra quelli riportati nella se-
guente tabella:
Tipo di serbatoio
Con un‘altezza
di:
Vetus 40 l
37 cm
Vetus 42 l
29 cm
Vetus 60 l
37 cm
Vetus 61 l
29 cm
Vetus1 88 l
33 cm
Vetus2 88 l
37 cm
Vetus 110 l
29 cm
Vetus 120 l
29 cm
Vetus 137 l
33 cm
Vetus 170 l
40 cm
Vetus 216 l
60 cm
Vetus 335 l
35 cm
Vetus 390 l
80 cm
Per gli altri serbatoi è necessario inserire
la forma, la capienza e l‘altezza.
A seconda della forma, può essere neces-
sario inserire anche la capienza alle diver-
se altezze, secondo quanto riportato nella
seguente tabella.
Tipo di serba-
toio
Dati da inserire
Forma a V
- Capienza in litri
- Altezza in cm
Forma irrego-
lare
- Capienza in litri
- Altezza in cm
- Capienza rispetti-
vamente al 20 40
60 ed 80% dell‘al-
tezza del serbatoio
Forma regolare - Capienza in litri
- Altezza in cm
Cilindrico
I nomi inseriti per i serbatoi ed i relativi
dati rimangono memorizzati nei senso-
ri, anche dopo il sezionamento dell‘ali-
mentazione e lo scollegamento degli
stessi.