![Vetus Poly-wood Installation Instructions Manual Download Page 32](http://html1.mh-extra.com/html/vetus/poly-wood/poly-wood_installation-instructions-manual_1010406032.webp)
32
110705.01
Poly-wood
della stampa. Se la stampa non può essere effettuata immediatamen-
te, il trattamento deve essere ripetuto.
Utilizzate le normali macchine stampatrici ed i metodi tradizionali,
come la stampa con sali di anilina, l’incisione, la stampa offset e la
litografia. La buona adesione e la distribuzione uniforme del colore
dipendono dall’esecuzione del trattamento preliminare.
3.4 Verniciatura
Si consiglia di non verniciare il materiale. Le pitture standard sono più
rigide e più dure del materiale termoplastico. Per questo la vernice
tende a fratturarsi ed a sfogliare. Qualora intendiate verniciare ugual-
mente il materiale, vi raccomandiamo di contattare direttamente la
ditta fornitrice di vernici.
3.5 Timbratura a caldo
La timbratura a caldo non richiede alcun trattamento superficiale. Il
risultato dipende, essenzialmente, dalla pressione esercitata, dalla
temperatura e dalla durata del contatto tra il timbro e la superficie.
3.6 Saldatura per fusione
Questo processo utilizza un gas caldo (generalmente aria) per ammor-
bidire il materiale originario ed un materiale di riempimento, che si
fonderanno insieme sotto una determinata pressione. Gli elementi
elettrici riscaldano l’aria alla temperatura richiesta. Per un risultato ot-
timale, osservate le seguenti regole:
• Pulite le superfici da saldare e la bacchetta del materiale da appor-
to prima di cominciare
• Le superfici lisce e piane garantiscono una saldatura migliore
• Impiegate una bocca ed un profilo adeguati per la bacchetta del
materiale da apporto
• Il giunto di saldatura non deve presentare incisioni o difetti di fu-
sione
• La bacchetta del materiale da apporto ed il materiale originario
devono essere dello stesso materiale
• Osservate i parametri di saldatura.
Parametri per la saldatura del Poly-wood (direttiva):
Temperatura del gas di fusione
[°C]
300
Temperatura del materiale
[°C]
Min. 150
Debito d’aria
[l/min]
40 - 60
Velocità di saldatura
[cm/min]
50 - 70
ø bacchetta di materiale da apporto
[mm]
3 o 4
3.7 Curvatura
Il Poly-wood può essere curvato abbastanza bene.
Vi sono 3 metodi per la curvatura:
1) curvatura a freddo:
per raggi di curvatura grandi
2) curvatura a caldo:
per raggi di curvatura piccoli
3) combinazione di curvatura a caldo e incisione:
per lastre di Poly-wood spesse (18 mm), o raggi di curvatura parti-
colarmente piccoli
Per il riscaldamento del Poly-wood si rimanda al capitolo 3.2 ‘Defor-
mazione a caldo’.
Assicuratevi che il pezzo non si surriscaldi o decolori. Il riscaldamento
prolungato e concentrato in un unico punto causa ingiallimento e se-
gni di bruciatura.
Dopo la curvatura il pezzo deve essere fissato con adeguati mezzi di
fissaggio; esso tenderà, infatti, ad assumere nuovamente la forma ori-
ginaria. In caso di curvature molto spinte, la superficie può distendersi,
modificando la struttura superficiale e l’aspetto esteriore.
3.8 Collegamenti mediante viti
Utilizzate dei normali materiali di fissaggio per fissare il Poly-wood ad
una superficie. Forate il materiale prima, poi praticate un foro più largo
nella superficie, che offra sufficiente gioco per permettere l’espansio-
ne e la contrazione del materiale.
A
Applicate le viti preferibilmente sul retro del pezzo.
B
Se questo non fosse possibile, potete camuffare le viti con tappi di
Poly-wood, realizzabili con i normali utensili per la produzione di
tappi di legno. Il tappo deve essere un po’ più grande del foro, per
garantirne la tenuta a pressione.
polywm010
6
4
5
3
4
3
2
1
1
2
A
B
1 Poly-wood
2 Superficie di base
3 Primo foro
4 Foro con gioco
5 Foro con testa della vite immersa
6 Tappo di Poly-wood
4
Finitura
4.1 Finitura
Il Poly-wood presenta su entrambi i lati di una finitura opaca che non
necessita di ulteriore rifinitura. I bordi lavorati con un adeguata fresa-
trice per profilatura non necessitano ulteriore rifinitura. Se necessario,
potete arrotondare i bordi taglienti con una smerigliatrice con granu-
losità 100-150. I bordi smerigliati possono poi essere levigati a caldo,
passandovi sopra un bruciatore.
4.2 Reparazione della superficie
La superficie del Poly-wood è resistente, ciononostante la formazio-
ne di piccoli graffi e segni superficiali nell’ambiente di produzione è
praticamente inevitabile. Danni superficiali ingenti sono difficilmente
riparabili. L’unico metodo di riparazione offre risultati incerti, che di-
pendono in larga misura dalla mano di chi effettua la riparazione. Ri-
scaldate lentamente la zona, passandovi sopra più volte un bruciatore,
per breve tempo, onde evitare segni di bruciatura. In questo modo i
graffi possono essere uniformati per fuzione, mascherando il danno.
Bisogna comunque tenere presente che, un simile tentativo di ripa-
razione, con ogni probabilità, intacca la superficie circostante, e che
questo rimedio deve essere considerato solo in ultima analisi.
4.3 Pulizia del Poly-wood
Il Poly-wood può essere pulito con normali detersivi per uso dome-
stico.
Summary of Contents for Poly-wood
Page 34: ...34 110705 01 Poly wood ...
Page 35: ...Poly wood 110705 01 35 ...