
- 49 -
Fase 1: Selezionare il punto di montaggio
Fase 2: Segnare i punti per i fori
Per decidere la collocazione della tenda da sole va considerata anche l’altezza di caduta. L’angolo
di caduta invece è modificabile anche dopo il montaggio. Tuttavia, l’angolo di caduta ideale è già
preselezionato dal produttore e resta modificabile solo in modo minimale.
A tenda completamente estratta, si consiglia un’altezza minima dell’asta frontale di 2,50 m.
Il montaggio della tenda con un’altezza inferiore è consentita a patto che le condizioni locali lo
consentano. La linea centrale orizzontale attraverso i fori inferiori deve trovarsi a 60 cm al di sopra
dell’asse dell’asta frontale, per garantire un angolo di pendenza minimale pari a 14°.
Se si intendesse montare la tenda sopra la porta della terrazza, va lasciato uno spazio di almeno
20 cm al di sopra del telaio della porta, ove possibile.
Dopo aver scelto il punto giusto, segnare i fori per i supporti a muro. All’altezza della posizione desi-
derata, segnare una linea orizzontale con l’aiuto di un metro a nastro, una livella e un gesso.
Abbiamo già segnati i punti per il fissaggio dei supporti a muro con l’indicazione della larghezza dei
supporti.
Posizionare un supporto a muro con il foro inferiore sulla linea segnata alla parete (per la poizio-
ne corretta dei supporti, ved. fig. 5) segnando i due punti per i fori. Inserendo una penna nei fori, la
marcatura centrale per i supporti a muro può fungere da dima. L’involucro può essere utilizzato come
dima per la marcatura centrale. Basta posizionare la tenda da sole con i supporti a muro sull’invo-
lucro e segnare i punti per i fori. Successivamente, posizionare la dima alla parete all’altezza deside-
rata. Si raccomanda l’uso della livella.
Figura 1:
Per decidere la collocazione della tenda da sole va
considerata l’altezza di caduta.
Si consiglia un’altezza minima dell’asta frontale della
tenda di 2,50 m. La caduta complessiva A non deve
essere inferiore a 60 cm.
Con un altezza dell’asta frontale pari a 2,50 m sulla
linea centrale, la linea che collega i fori inferiori si
trova ad un’altezza di 3,10 m.
Figura 2:
Con un gesso segnare in una linea i fori da trapanare, per
garantire che la tenda sia in asse dopo il montaggio.
Altezza asta
frontale (2,5)
Posizione
superiore
parete
Supporti a
muro
Dislivello