![Valex MULTI ONE M-SGA 18 Instruction Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/valex/multi-one-m-sga-18/multi-one-m-sga-18_instruction-manual_3219288007.webp)
- 7 -
Taglio con guida parallela (vedi particolare fig.A)
!
!
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni spegnete
l’utensile e togliete la batteria.
E’ possibile eseguire il taglio parallelo al bordo del pezzo installando
la guida parallela (pos.16) nella base (pos.5).
In questa modalità d’uso non è possibile eseguire tagli curvilinei, ma
solo quelli rettilinei.
1. Staccate la batteria
2. Allentate le viti (pos.17) con la chiave.
3. Infilate la guida parallela nella base, regolatene la distanza rispetto
la lama e fissate bene le viti.
4. Effettuate una prova su un pezzo scarto in modo da verificare la
distanza impostata.
USO
Approntate l’utensile elettrico e tutto il materiale occorrente al lavoro
(non incluso): pezzo in lavorazione, dispositivi di protezione individuale
e alcuni attrezzi come matita, squadra millimetrata.
Tracciate sul pezzo la linea di taglio e, se libero, fissatelo alla morsa o
al banco con dei morsetti.
Indossate i dispositivi di protezione individuale(non inclusi). Vedi
‘ISTRUZIONI DI SICUREZZA’.
1 Impugnate l’utensile con la mano. La normale posizione dell’operatore
è con le braccia leggermente distese in avanti; mantenete le gambe
leggermente divaricate ed assumente una posizione stabile senza
sbilanciarvi. Evitate di avvicinare il viso alla zona di taglio e mantenete
sempre una certa distanza di sicurezza.
2. Appoggiate la parte frontale della base (5) contro la superficie del
pezzo, senza premere l’interruttore, in modo che la lama si trovi di
fronte al pezzo ma senza toccarlo. In questa fase la lama sarà com-
pletamente esposta nel momento che avvierete l’utensile.
3. Avviate l’utensile, attendete che raggiunga la piena velocità ed
avanzate lentamente nel pezzo. E’ molto importante che l’utensile sia
già avviato quando i denti taglienti della lama toccheranno il pezzo.
In caso contrario è possibile che subiate un contraccolpo a causa
dell’incastrarsi della lama nel pezzo.
4. Quando l’utensile è avviato movimentatelo con prudenza, in quanto
una disattenzione potrebbe causarvi ferite anche gravi; perciò mante-
nete lontano dalla zona di lavoro gli estranei, i bambini e gli animali.
Per nessun motivo mettere le mani davanti l’utensile o sotto il pezzo.
5. Spingete l’utensile contro il pezzo in modo da eseguire il taglio
seguendo la linea che avete precedentemente segnato; non spegnete
l’utensile finché la lama è dentro il pezzo. Nel momento che la lama
inizierà a tagliare la macchina tenderà a sollevarsi; è necessario
serrare bene l’utensile e contrastare questa forza. Operate sul pezzo
con attenzione e procedete gradualmente senza forzare troppo nell’a-
zione. Una velocità di avanzamento eccessiva potrebbe causare la
rottura della lama e del pezzo stesso; inoltre l’utensile elettrico sarà
sollecitato maggiormente e la sua durata sarà breve fino al mancato
funzionamento. Durante l’avanzamento non sollevate e non inclinate
lateralmente l’utensile.
6. Al termine del taglio spegnete l’utensile, attendete l’arresto com-
pleto, sollevatelo dal pezzo (se non già uscito dalla parte opposta),
appoggiatelo al banco e staccate la batteria.
Se la lama si blocca dentro il pezzo, spegnete immediatamente l’utensile e
con un attrezzo divaricate la gola di taglio per liberare la lama ed estrarla.
Nel taglio dei metalli raffreddate costantemente la lama versando delle
gocce di olio da taglio (non incluso), in caso contrario si avrà una
veloce usura del tagliente. Attenzione: non eccedere con la quantità
di liquido e non versarlo sull’utensile elettrico.
Per eseguire dei tagli chiusi, ad esempio una apertura (circolare,
quadra ecc.), eseguite con un trapano un foro all’interno della zona da
asportare (Ø foro > larghezza lama), afferrate l’utensile ed infilate la
lama dentro al foro appena eseguito; da qui avviate e procedete con il
taglio. Nei tagli curvilinei procedete lentamente per non flettere la lama.
Per tagli su pannelli in verticale, iniziate dalla parte alta per proseguire
verso il basso; in questo modo i trucioli e la polvere tenderanno a
cadere nel pavimento e non verso di voi o verso l’utensile.
I tagli a soffitto devono essere eseguiti con estrema cautela ed atten-
zione: indossate un casco a protezione del capo. Non eseguire questo
tipo di taglio su pannelli che producono polvere (legno ecc.).
MANUTENZIONE
!
!
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o regolazione estraete la
batteria dall’apparecchio.
!
!
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di riparare l’utensile
elettrico.
La durata e il costo d’esercizio dipendono anche da una costante e
scrupolosa manutenzione.
Pulite regolarmente ed abbiate cura del vostro utensile elettrico, vi
garantirete una perfetta efficienza ed una lunga durata dello stesso.
- Rimuovete la polvere e i residui di lavorazione con uno straccio e un
pennello a setole morbide.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’utensile elettrico, pericolo di
infiltrazioni interne.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi vari. Le parti in plastica
sono aggredibili da agenti chimici.
- Eliminate eventuali tracce di resina che si depositeranno sull’utensile.
- Prestate particolare attenzione alla pulizia dell’interruttore, alle feritoie
di ventilazione del motore, alle impugnature, al portalama.
- Lubrificate il portalama con poco olio spray.
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLEMA CAUSE
RIMEDI
L’ u t e n s i l e
elettrico non
si avvia
Batteria scarica
Effettuare una ricarica com-
pleta alla batteria
Batteria non inserita
correttamente nell’al-
loggiamento dell’u-
tensile
Sganciate la batteria e inse-
ritela correttamente
La batteria è surriscal-
data ed è intervenuta
la protezione interna
autoripristinabile
Attendere che la batteria si
raffreddi
Utensile elettrico o
batteria guasti
Sostituite la batteria o/e ri-
volgetevi ad un centro di
assistenza autorizzato
La batteria
non si rica-
rica
Batteria non inserita
correttamente nell’al-
loggiamento del cari-
cabatterie
Sganciate la batteria e inse-
ritela correttamente
Caricabatteria o bat-
teria non pronto per
la carica.
Batteria surriscaldata.
Attendere che la batteria si
raffreddi
Caricabatterie o batte-
ria guasti
Sostituite la batteria o/e ri-
volgetevi ad un centro di
assistenza autorizzato
L’apparec-
chio si arre-
sta durante
una fase di
taglio
Batteria scarica
Se disponibile inserire un
nuova batteria carica, oppure
sganciare la batteria ed effet-
tuare una ricarica completa.
La batteria è surriscal-
data ed è intervenuta
la protezione interna
autoripristinabile
Attendere che la batteria si
raffreddi
Il carico sulla lama é
eccessivo
Avanzate più lentamente
!
!
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sopra de-
scritti l’utensile elettrico non funziona correttamente o in caso di
anomalie diverse da quelle indicate, portatelo presso un centro di
assistenza autorizzato esibendo la prova di acquisto e richiedendo
ricambi originali. Fate sempre riferimento alle informazioni riportate
sull’etichetta dati tecnici.