mente per staccare il fango ed altri eventuali corpi estra-
nei. Rovesciare l’apparecchio per fare uscire la sporci-
zia dall’apertura delle leve. Sgocciolare e fare asciuga-
re. A questo punto è indispensabile lubrificare abbon-
dantemente il meccanismo versando dell’olio (tipo
SAE 90 120) dalle aperture del carter come pure dal
foro speciale (oliatore) nel TU-8 e nel TU-16. Con l’ap-
parecchio disinnestato, manovrare le leve per facilitare
la diffusione dell’olio in tutte le parti del meccanismo.
N.B. : Un eccesso di lubrificazione non è mai da teme-
re. Qualsiasi apparecchio di cui il carter porta i segni di
urti o deformazioni, o il cui in gancio (modelli TU-8 e TU-
16) è deformato, deve essere revisionato presso un
riparatore autorizzato della rete TRACTEL
®
.
12.
CONTROINDICAZIONI D’IMPIEGO
L’utilizzazione degli apparecchi TIRFOR
®
in conformità
alle indicazioni di questo libretto garantisce la massima
sicurezza. E’ però nostra premura mettere in guardia
l’operatore dalle manipolazioni errate qui sotto indicate.
E’ tassativamente vietato :
– utilizzare per il sollevamento di persone gli apparec-
chi descritti in questo libretto.
– motorizzarli.
– utilizzare gli apparecchi TIRFOR
®
superando la
porta
ta nominale.
– usarli per operazioni diverse da quelle alle quali
sono destinati.
– provare ad utilizzare la maniglia di disinnesto quan
do l’apparecchio è sotto carico.
– ostacolare il libero movimento della leva di marcia
indietro, della leva di marcia avanti o della maniglia
di disinnesto.
– manovrare contemporaneamente la leva di marcia
avanti e la leva di marcia indietro.
– utilizzare qualsiasi altro mezzo di manovra che non
sia la leva telescopica originale.
– sostituire le coppiglie di sicurezza con altri mezzi
che non siano le coppiglie TIRFOR
®
dello stesso
modello.
– fissare l’apparecchio da un altro punto che non sia il
proprio organo di ancoraggio
– bloccare l’apparecchio in una posizione fissa o impe-
dire l’autoallineamento con la direzione del carico.
– utilizzare la fune dell’apparecchio come mezzo di
imbracatura
– applicare un carico al tratto di fune che fuoriesce
dall’apparecchio dall’estremità di ancoraggio.
– dare dei colpi sugli organi di comando.
– manovrare in marcia avanti fino a che il manicotto
del gancio della fune vada in contatto con il carter.
– manovrare in marcia indietro fino a che l’estremità
del cavo venga in prossimità del carter.
13. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
1) Se la leva di marcia avanti gira liberamente sul
proprio perno senza provocare il movimento del mecca-
nismo, questo significa che le coppiglie di sicurezza si
sono tranciate per effetto di un sovraccarico. Bisogna
sostituirle come indicato al capitolo 9.
2) Pompaggio:
Una insufficienza di olio nel meccanismo provoca un
fenomeno (non pericoloso) chiamato «pompaggio» che
si verifica in marcia avanti : la fune o l’apparecchio
(secondo il tipo di montaggio) monta e scende di
qualche centimetro, ma senza spostamento significati-
vo. Il problema si risolve versando olio all’interno del
carter dell’apparecchio.
Se necessario manovrare in marcia indietro per una
minima corsa per facilitare la lubrificazione dei compo-
nenti meccanici.
3) Strappi :
Il funzionamento a strappi in marcia indietro è ugual-
mente causato da mancanza di lubrificazione.
Procedere come sopra.
4) Bloccaggio :
Se la fune rimane bloccata, il deterioramento della fune
ne è generalmente la causa, bisogna assolutamente
interrompere la manovra. Riprendere il carico con un
altro mezzo in condizioni di sicurezza e liberare l’ap-
parecchio disinnestandolo senza carico. Se questa ope-
razione fosse impossibile, portare l’apparecchio con la
fune presso un riparatore autorizzato TRACTEL
®
.
14. VERIFICHE REGOLAMENTARI
Affidando un apparecchio TIRFOR
®
a personale dipendente od assimilabile l’impresa deve applicare la regola-
mentazione sulla sicurezza del lavoro.
Oltre a quanto disposto dalle normative Europee Armonizzate in vigore, si raccomanda una verifica preliminare
prima della messa in servizio dell’apparecchio e delle verifiche periodiche.
8
IT