M 6076 M
rev 8 – 06.2021
Page 24/40
IT
CONSEGNE DI SICUREZZA
Non installare mai una puleggia di rinvio Charlet, in quanto sistema di pulegge, su un mezzo
di sollevamento (ponte, paranco...)
Non superare la CMU alla sospensione della puleggia.
Verificare sempre la taglia, la capacità e il buono stato della fune o del cavo utilizzati.
Controllare il funzionamento del nottolino d'arresto di sicurezza.
Verificare che il punto di ancoraggio della puleggia supporti bene la CMU alla sospensione di
quest'ultima.
Qualsiasi pezzo che presenti un difetto deve essere sostituito da un pezzo originale Tractel
Solutions.
Qualsiasi materiale deformato deve essere immediatamente ritirato dal servizio
VERIFICHE REGOLAMENTARI OBBLIGATORIE
Fare eseguire controlli e operazioni di manutenzione da persone competenti e formate.
Verifica alla messa (o rimessa) in servizio: obblighi regolamentari dell'utilizzatore secondo
decreto del 1° marzo 2004 e art. R4323, R4535 e R4721 del Codice del Lavoro francese.
Verifica periodica secondo decreto dell'01/03/2004 raccomandata ogni 12 mesi.
Un esame approfondito concentrato in particolare su qualsiasi alterazione dei pezzi dovuta a
urto, corrosione, fessurazione, deformazione, deve essere effettuata almeno 2 volte all'anno e
ogni mese in utilizzazione intensiva o in mezzo aggressivo.
Tractel Solutions SAS resta a disposizione per realizzare qualsiasi verifica di prodotto.
Prima di ogni utilizzazione
Verificare visivamente tutte le parti della puleggia.
Verificare la presenza e lo stato del nottolino di arresto di sicurezza.
Verificare l'assenza di gioco sull'asse della puleggia a gola e la sua libera rotazione senza
impedimento.
Esame approfondito
Le pulegge utilizzate in uno stabilimento contemplato all'articolo L.4111 del codice del lavoro
devono, conformemente agli articoli R4323, R4535 e R4721 di detto codice, essere sottoposti
ogni 12 mesi a una verifica periodica comprendente un esame avente per oggetto la scoperta di
qualsiasi deterioramento, o altro limite di impiego, suscettibile di essere all'origine di situazioni
pericolose.
Verificare che la puleggia non presenti deformazioni, crepe o altri difetti. Se la sospensione
presenta un'usura superiore al 10%, la puleggia deve essere sostituita.
Verificare l'aspetto della gola della puleggia e l'assenza di urto e usura.
Verificare l'assenza di fessure sul manicotto saldato e di deformazione sull'asse di bloccaggio.
Verificare le sospensioni:
o
Presenza e buon funzionamento del nottolino di arresto.
o
Assenza di deformazione delle flange e del gancio.