![thermital 20112939 Operating Instructions Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/thermital/20112939/20112939_operating-instructions-manual_1104122012.webp)
ITALIANO
AUTO-DIAGNOSI
ERRORE OPERAZIONE
SPIE
TIMER
STANDBY
POSSIBILI CAUSE
EFFETTI
SUL SISTEMA
RIMEDIO
E0
X
F
F
L’unità non è stata
indirizzata corretta-
mente.
Il ventilatore si spe-
gne e il flap si chiude.
Il sistema riparte
automaticamente
quando si imposta
l’indirizzo corretta-
mente.
Impostare l’indirizzo circuito
refrigerante unità esterna/interna
(v. libretto installazione).
Il modo di funziona-
mento selezionato
non è compatibile con
lo stato del Sistema
(es. si è selezionato il
modo riscaldamento,
quando il sistema era
in raffreddamento, o
viceversa).
Il ventilatore si spe-
gne e il flap si chiude.
Il sistema riparte au-
tomaticamente quan-
do viene selezionato
un modo di funziona-
mento corretto.
Selezionare un modo disponibile
o con-corde a quello delle altre
unità del Sistema.
E1
O
O
F
Guasto sull’unità
esterna.
Il ventilatore si spe-
gne e il flap si chiude.
Il sistema riparte
automaticamente
quando viene risolto
il problema sull’unità
esterna.
Verificare il codice errore
attraverso i LEDs sulla scheda
dell’unità esterna. Seguire le in-
dicazioni della diagnosi dell’unità
esterna.
E3
F
F
F
Anomalia nella co-
municazione tra unità
interna/esterna.
Il ventilatore si spe-
gne e il flap si chiude
dopo 30 secondi di
mancanza di comuni-
cazione.
Il sistema riparte
automaticamente
quando la comunica-
zione viene ristabilita.
Controllare che i collegamenti
tra C1 e C2 sulla morsettiera
dell’unità esterna e interna siano
corretti (terminali C1 collegati
insieme, terminali C2 collegati
insieme).
Controllare di avere installato un
cavo di comunicazione scher-
mato.
Controllare che il microinter-
ruttore SW1 per l’impostazione
dell’indirizzo di comunicazione
sia nella posizione corretta.
Controllare che tutti i cavi di terra
siano collegati correttamente.
Controllare che la schermatura
del cavo di comunicazione sia
collegata correttamente.
Controllare il fusibile di comu-
nicazione dell’unità esterna e
interna.
Controllare che l’unità esterna
sia alimentata e stia funzionan-
do.
Controllare che tutte le schede
siano alimentate.
Controllare che il cavo di ali-
mentazione non sia collegato ai
terminali di comunicazione.
Controllare che non ci siano
segni di bruciatura sulle schede,
in particolare vicino a i cavi di
comunicazione.
Controllare che il motore ven-
tilatore non sia danneggiato e
non ci sia un corto circuito sulla
scheda dell’unità interna.
12