30
Gebrauchsanleitung und pflege
IT
Egregi clienti,
L’equipe di TESY vi augura il nuovo acquisto. Speriamo che
il vostro nuovo apparecchio comporterà a migliorare il
comfort nella Vostra casa.
La presente descrizione tecnica, che è anche l’istruzione
per l’utilizzo, tende a farvi conoscere il prodotto e le
condizioni della sua corretta installazione ed utilizzo.
L’istruzione è destinata anche ai tecnici competenti, che
installeranno inizialmente l’apparecchio, lo smonteranno e
lo ripareranno in caso di guasto.
Si prega di tenere presente che l’osservanza delle indicazioni
nella presente istruzione è innanzitutto nell’interesse del
compratore, ma nello stesso tempo è anche una delle
condizioni di garanzia indicate nel certificato di garanzia,
affinché il compratore possa usare servizio di garanzia
gratuito. Il produttore non è responsabile di guasti
nell’impianto neanche di eventuali danni causati in seguito
a utilizzazione e/o montaggio che non corrispondono alle
indicazioni e le istruzioni in questa guida.
Gli scaldabagno elettrici rispettano le normative EN 60335-
1 e EN 60335-2-21.
I.
PREDESTINAZIONE
L’apparecchio è destinato a garantire acqua calda ai
cantieri quotidiani, che hanno la tubatura d’acqua con
pressione che non supera 6 atm (0,6 MPa).
Esso è destinato solo all’utilizzo in ambienti chiusi e dotati
di impianto di riscaldamento, nei quali la temperatura
non scende sotto i 4°C, e non è destinato a funzionare
continuamente in regime istantaneo.
II.
CARATTERISTICHE TECNICHE
1.
Volume nominale V, litri - vedi la targhetta sopra
l’apparecchio
2.
Tensione nominale - vedi la targhetta sopra
l’apparecchio
3.
potenza nominale - vedi la targhetta sopra
l’apparecchio
4.
Pressione nominale - vedi la targhetta sopra
l’apparecchio
ATTENZIONE! Questa non è la pressione dalle
condutture idriche. È quella pressione dichiarata per
l’impianto e riguarda i requisiti degli standard di sicurezza.
5.
Tipo dello scaldabagno - scaldacqua chiuso ad
accumulo con isolamento termico.
6.
Rivestimento interno - GC - vetro e ceramica
7.
Consumo quotidiano di energia elettrica - vedi
allegato I
8.
Profilo di carico dichiarato - vedi allegato I
9.
Quantità di acqua miscelata a 40 ° C V40 in litri - vedi
allegato I
10.
Temperatura massima del termostato - vedi allegato I
11.
Impostazioni di temperatura predefinite - vedi
allegato I
12.
Efficienza energetica durante il riscaldamento
dell'acqua - vedi allegato I
III.
REGOLE IMPORTANTI
•
Lo scaldabagno deve essere installato solo in locali
che hanno una sicurezza antincendio in regola.
•
Non mettete in funzione lo scaldabagno senza essere
certi, che sia pieno d’acqua.
•
Il collegamento dello scaldabagno alla rete idrica
deve essere fatto da un tecnico competente. Nei modelli
che non hanno il filo completo di spina, il collegamento
all’impianto elettrico deve essere fatto da un tecnico
elettricista competente. Si definisce tecnico abilitato una
persona che ha le rispettive competenze conformemente
al regolamento normativo del rispettivo stato.
•
Collegando lo scaldabagno alla rete elettrica dovete
prestare attenzione che il conduttore protettivo sia ben
collegato (nel caso dei modelli che non hanno il filo
completo di spina).
•
Se lo scaldabagno non dovesse essere utilizzato
per un periodo di tempo più lungo (oltre a 3 giorni) e
se la temperatura nel locale dovesse calare al di sotto
dei 0 °С, lo scaldabagno deve essere svuotato (segui la
procedura descritta nel punto 2 “
Collegamento dello
scaldabagno alla rete idrica
” dal p.V).
•
Durante l’utilizzazione – (il regime del riscaldamento
dell’acqua) – è normale il gocciolio d’acqua dal foro
di drenaggio della valvola di sicurezza. Lo stesso deve
essere lasciato aperto verso l’atmosfera. Devono essere
prese delle misure per l’incanalazione e la raccolta della
quantità deflussa, per evitare alcuni danni, e nello stesso
tempo non devono essere violati i requisiti descritti nel
p.2 del paragrafo V.
•
La valvola e gli elementi collegati ad essa devono
essere protetti contro congelamento.
•
Durante il riscaldamento dall’impianto si può sentire
un rumore di fischio (l’acqua cominciante a bollire).
Questo è normale e non indica un guasto. Il rumore
aumenta con il passare del tempo ed il motivo è il
calcare accumulato. Affinché il rumore sia eliminato,
l’impianto deve essere pulito. Questo servizio non è
oggetto del servizio di garanzia.
•
Per un lavoro sicuro dello scaldabagno, la valvola
di non ritorno deve essere regolarmente pulita e
ispezionata per verificare il suo funzionamento corretto
/se non sia rimasta bloccata/. Nelle zone in cui l’acqua
è più calcarea, la valvola deve essere pulita dal calcare
che si è accumulato. Questo servizio non fa parte
dell’assistenza di garanzia.
•
Sono vietati qualsiasi cambiamenti e modifiche al corpo
e allo schema elettrico dello scaldabagno.
Se tali modifiche
vanissero constatate, la garanzia dell’apparecchio non
è più valida.
Sotto cambiamenti e modifiche s’intende
qualsiasi rimozione di elementi impostati dal produttore,
l’inserimento di componenti supplementari nello
scaldabagno, la sostituzione di elementi con altri elementi
analoghi, non approvati dal produttore.
•
Se il filo completo di spina (nei modelli che hanno tale
filo) è danneggiato, lo stesso deve essere sostituito da
un rappresentante di servizio o da una persona con una
simile qualifica, per evitare qualsiasi rischio.
•
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato
Summary of Contents for GCU 10 Series
Page 3: ...3 BG IV 1 e G 2 3 V 1 min 6 mm 96 114 2 2 B...
Page 12: ...12 RU a IV 1 e G 2 3 V 1 min 6 mm 96 114 2 2 B 2 4a a 4b 1 2 0 8 MPa 3 a 0 6 MPa 4 5 6 7...
Page 13: ...13 RU EN 1487 EN 1489 EN 1487 0 7 MPa 0 1 MPa 10 1 2 3 7 4 4 4b 1 2 3 I 3 3 3 1...
Page 69: ...69 UA IV 1 G 2 3 V 1 min 6 mm 96 114 2 2 i i 2 4a 4b 1 2 0 8 MPa 3 0 6MPa 4 5 6 7...
Page 70: ...70 UA EN 1487 EN 1489 EN 1487 0 7 MPa 0 1 MPa 10 1 2 3 7 4 4 4b 1 2 3 I 3 3 3 1...
Page 104: ...104 GR 8 IV 1 G1 2 2 3 V 1 min 6 mm 96 114 2 2...
Page 105: ...105 GR 2 EN 1487 EN 1489 EN 1487 0 7 MPa 0 1 MPa 10 1 2 3 7 4 1 2 3 3 3 3 1...
Page 109: ...109 MK IV 1 G 2 3 V 1 6 mm 96 114 mm 1 2 2 4 4b 1 2 0 8 3 0 6 MPa 4 5 6 7...
Page 110: ...110 MK EN 1487 EN 1489 EN 1487 0 7 MPa 0 1 MPa 10 mm 1 2 3 7 4 1 2 3 3 3 3 1...
Page 121: ......
Page 122: ...GCU 10 GCU 15...
Page 123: ......