5
IT
denti del lato opposto.
- Durante l’affilatura non usare liquidi refrigeranti.
23. AFFILATURA CATENA (FIG.19)
- Verificare che la maniglia di serraggio morsa M19 sia
avvitata, e la catena bloccata.
- Accendere la macchina tramite l’interruttore di aziona
-
mento I19 e, tenendolo premuto, procedere all’affilatura
del dente abbassando il braccio-motore.
- Dopo l’affilatura, alzare il braccio, rilasciare l’interruttore
ed allentare la maniglia M19.
- Fare scorrere la catena in avanti per posizionare il dente
successivo da affilare.
- Bloccare nuovamente con la maniglia M19 e procedere
nuovamente all’affilatura.
24. AFFILATURA DELIMITATORE (FIG.20)
- Normalmente, dopo 2-3 affilature del dente, la profondità
del delimitatore deve essere ripristinata. Per fare ciò
occorre asportare materiale dal delimitatore stesso utiliz
-
zando una opportuna lima piatta (non in dotazione con la
macchina).
- Verificare poi la corretta profondità del delimitatore, uti
-
lizzando la dima con la sagoma relativa al tipo di catena
utilizzata. Fare riferimento anche alla tabella catene (co
-
lonna F).
25. ARRESTO E MESSA A RIPOSO
25.1 ARRESTO
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa
di corrente.
25.2 MESSA A RIPOSO
A fine servizio, scollegare e pulire accuratamente
l’apparecchio.
Riporlo in un luogo asciutto e protetto da polvere ed umidità.
25.3 MANUTENZIONE ORDINARIA
Prima di effettuare qualsiasi intervento
sull’apparecchio, eseguire le operazioni descritte
nel paragrafo ARRESTO.
Intervallo di
manutenzione
Intervento
Quando la mola ha raggiunto
un diametro minimo di circa
85 mm (3.34 in)
Sostituire la mola.
40 ore
Pulire accuratamente
l’affilatrice, con uno straccio
o con uno scovolino.
Non usare aria compressa.
25.4 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
- nel caso si debba trasportare l’apparecchio, rimuoverlo dal
fissaggio a banco od a parete, smontare la mola e riporre
tutti i pezzi in un imballo che li protegga dagli urti.
25.5 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione dell’apparecchio va eseguita solamente
da personale qualificato ed in conformità alla legislazione
vigente nel paese in cui è stato installato.
Il simbolo
(presente sulla targhetta dati tecnici), indica
che il prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifiuti
domestici. Per lo smaltimento, rivolgersi ad un centro auto
-
rizzato od al vostro rivenditore.
Prima di rottamare l’apparecchio, renderlo inservibile
(ad esempio tagliando il cavo di alimentazione)
e rendere innocue le parti che potrebbero
costituire pericolo per bambini che si servissero
dell’apparecchio per i loro giochi.
26. INCONveNIeNTI, CAUSe e RImedI
Prima di effettuare qualsiasi intervento
sull’apparecchio, eseguire le operazioni descritte
nel paragrafo ARRESTO.
- Nel caso in cui non sia possibile ripristinare il corretto
funzionamento dell’apparecchio, seguendo le indicazioni
contenute nella seguente tabella, rivolgersi ad un t
ecnico
specializzato
.
Anomalia
Probabile causa
Rimedio
Premendo
l’interruttore,
l’apparecchio
non si avvia.
E’ intervenuto
il dispositivo di
protezione termica.
Attendere il
raffreddamento
del motore ed
il ripristino del
dispositivo.
E’ intervenuto
uno dei dispositivi
di sicurezza
dell’impianto a
cui è collegato
l’apparecchio
(fusibile, interruttore
differenziale, ecc.)
Ripristinare il
dispositivo di
protezione.
La spina del cavo
di alimentazione,
non è inserita
correttamente.
Scollegare la
spina ed inserirla
in modo corretto.
L’apparecchio
vibra in modo
anomalo.
L’apparecchio
non è fissato
correttamente.
Verificare il
fissaggio e, se
necessario,
serrare
correttamente le
viti di fissaggio.
Il gruppo morsa
non è fissato
correttamente al
basamento.
Serrare
correttamente la
relativa manopola
di bloccaggio.
La mola non
è montata
correttamente nella
propria sede sul
mozzo.
Smontare la
mola, verificarne
l’integrità e
rimontarla in
modo corretto.
Summary of Contents for SHARP BOY
Page 2: ......
Page 43: ...41 ...
Page 52: ...50 1 4 5 1 2 3 4 5 6 8 7 1 4 F4 LH cutter 2 RH cutter 3 6 7 8 5 9 ...
Page 53: ...51 G10 G10 S13 S13 P13 L13 V13 D14 D14 M16 G10 10 12 11 13 15 14 ...
Page 54: ...52 LH CUTTER CCW ROTATION RH CUTTER CW ROTATION P18a P18b P18 M19 16 17 18 ...
Page 55: ...53 M19 I19 19 20 ...
Page 56: ...NOTE ...
Page 57: ...NOTE ...
Page 58: ...NOTE ...
Page 59: ...NOTE ...
Page 60: ...NOTE ...
Page 61: ...NOTE ...
Page 62: ...NOTE ...
Page 63: ......