si è ridotta, togliere l’acqua, lavare la pentola e
asciugarla.
Riempimento d’acqua:
- Riempire il recipiente rispettando i livelli MAX e
MIN (Fig. 2a)
Uso:
Questo apparecchio può essere utilizzato in cucine
in vetroceramica, a induzione, elettriche e a gas.
VITRO
ELECTRIC
GAS
INDUCTION
Pressione di lavoro
- Questa pentola può funzionare con 2 livelli di
pressione. (Fig. 3)
- Presenta inoltre una posizione per la decompres-
sione e una posizione che permette di estrarre la
valvola. (Fig. 4).
Chiusura del coperchio con il corpo
- Allineare il segno ” ► “ del coperchio con
l’impugnatura della pentola.
- Ruotare in senso orario fino a quando entrambi i
manici coincidano e il coperchio si chiuda.
Dopo l’uso dell’apparecchio:
- Pulire l’apparecchio.
Maniglia/e di Trasporto:
- Questo apparecchio dispone di una maniglia nella
parte laterale per rendere agevole e comodo il
trasporto (Fig. 5)
FUNZIONAMENTO
1. Per garantire il funzionamento normale della
pentola, è necessario pulire con frequenza il tubo di
uscita dell’aria e la valvola di sicurezza. Controllare
il tubo di uscita dell’aria ed eliminare la sporcizia
accumulata con un ago o con dell’acqua. Verificare
inoltre che la valvola di sicurezza sia pulita e che la
guarnizione ad anello sia collocata correttamente.
ATTENZIONE: prima di ogni uso, verificare che la
valvola di sicurezza sia in grado di muoversi per
garantire un uso sicuro della pentola.
2. Non utilizzare la pentola con meno di 0,25 l
d’acqua o di altro liquido. Non riempire la pentola a
pressione oltre i 2/3 della sua capacità. Quando si
cucinano alimenti che si espandono o che formano
schiuma, riempire la pentola solo a metà.
3. Per chiudere: applicare il coperchio alla pentola.
Il segno ▼ sul coperchio e il segno O, situato sul
manico lungo della pentola, devono coincidere.
Ruotare il coperchio in senso orario fino a sentire un
clic e, successivamente, posizionare il manico del
coperchio e quello della pentola esattamente uno al
di sopra dell’altro. (si veda la Fig. 6).
ATTENZIONE: controllare che la levetta di
chiusura si trovi nella posizione corretta. In caso
contrario, muoverla in avanti. (Fig. 7)
4. Collocare la valvola regolatrice di pressione nella
posizione desiderata di pressione (si veda la Fig.3).
5. Per scaldare:
Per cucinare, posizionare la pentola sul fornello e
accenderlo alla potenza massima affinché la pres
-
sione aumenti rapidamente. Quando la pressione
all’interno della pentola raggiunge un determinato
livello, dalla valvola regolatrice di pressione uscirà
automaticamente del vapore. A continuazione,
abbassare la fiamma del fornello affinché il vapore
esca in modo regolare e costante. (Fig. 9)
ATTENZIONE:
• Per trasportare la pentola a pressione, reggerla
sempre da entrambi i manici e mai solamente
dal manico del coperchio o da un solo manico.
Spostare la pentola con attenzione e collocarla
su un fornello con superficie piana e stabile.
• Non lasciare mai la pentola incustodita quando
si sta scaldando. Usarla sempre con precauzio-
ne. Nel caso in cui la pentola non funzioni
correttamente, provvedere ad aggiustarla prima
di continuare a usarla.
• Non toccare nessuna superficie calda, tra cui la
parte in acciaio inossidabile. Prendere sempre la
pentola per i manici.
• Spostare la pentola con precauzione quando è
sotto pressione. Se necessario, utilizzare guanti
per evitare ustioni.
• Per ragioni di sicurezza, rispettare sempre la
quantità di riempimento indicata, in modo da
evitare la completa evaporazione dei liquidi, e
pertanto la cottura a secco, e l’ostruzione dei
meccanismi di sicurezza.
6. Spegnere il fuoco
Al termine del tempo di cottura consigliato, spegnere
la fonte di calore. Nel farlo, diminuire la temperatura
della pentola, mentre gli alimenti continuano a
cuocersi.
7. Ridurre la pressione:
Spegnere il fornello. Attendere che la valvola di
sicurezza si abbassi. A tal fine, si può procedere in
due modi:
1) Raffreddamento rapido:
Per raffreddare la pentola più rapidamente, premere
la levetta o mettere la pentola sotto un getto lento
di acqua fredda fino a quando la valvola rossa di
sicurezza si sia abbassata. Infine, aprire il coperchio
come indicato (Fig.10).
Manual Ontime Rapid.indb 36
28/05/14 17:38
Summary of Contents for 98804000
Page 2: ...Manual Ontime Rapid indb 2 28 05 14 17 38...
Page 3: ...A C B D E F M H J G M I K L Manual Ontime Rapid indb 3 28 05 14 17 38...
Page 5: ...Fig 9 Fig 11 Fig 10 Fig 12 Fig 13 Manual Ontime Rapid indb 5 28 05 14 17 38...
Page 49: ...o 120 C 1 2 60 kPa 100 kPa 3 3 Manual Ontime Rapid indb 49 28 05 14 17 38...
Page 51: ...9 6 7 1 10 2 8 O 11 ph Manual Ontime Rapid indb 51 28 05 14 17 38...
Page 52: ...12 13 14 4 5 6 1 2 Manual Ontime Rapid indb 52 28 05 14 17 38...
Page 53: ...1 2 3 Manual Ontime Rapid indb 53 28 05 14 17 38...
Page 59: ...6 7 1 e 10 2 e 8 O e a O 11 c Ba O pH 12 a c Manual Ontime Rapid indb 59 28 05 14 17 38...
Page 60: ...e a e 13 a 14 c 4 O O 5 c O a a c He 6 C 1 e 2 3 Manual Ontime Rapid indb 60 28 05 14 17 38...
Page 63: ...97 23 EC Manual Ontime Rapid indb 63 28 05 14 17 38...
Page 66: ...5 6 1 2 3 Manual Ontime Rapid indb 66 28 05 14 17 38...
Page 67: ...2 11 8 O 11 ph 12 12 13 14 13 4 Manual Ontime Rapid indb 67 28 05 14 17 38...
Page 68: ...5 1 2 0 25 3 2 0 3 6 7 4 3 6 7 5 9 9 6 7 1 10 10 Manual Ontime Rapid indb 68 28 05 14 17 38...
Page 70: ...2a 3 2 2 3 1 120 Manual Ontime Rapid indb 70 28 05 14 17 38...