9
Oltre agli avvisi/errori della parte logica, il led DL5 indica anche lo stato della centrale durante la me-
morizzazione dei radiocomandi.
sempre acceso (Verde):
canale P1 in attesa di programmazione;
lampeggio veloce (Verde):
memoria canale P1 piena;
sempre acceso (Giallo):
canale P2 in attesa di programmazione;
lampeggio veloce (Giallo):
memoria canale P2 piena;
lampeggio (Verde):
canale P1 in attesa di cancelalzione;
sempre acceso (Verde):
canale P1 in cancellazione;
lampeggio (Giallo):
canale P2 in attesa di cancelalzione;
sempre acceso (Giallo):
canale P2 in cancellazione;
L’indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra una segnalazione e l’altra.
Nel caso di intervento (durante la manovra di chiusura) da parte dell’encoder (rilevazione ostacolo), la
centrale inverte il moto ed entra in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta in apertura, bloccando
la chiusura automatica. Al successivo impulso di comando, viene ripristinata la chiusura automatica.
8. RIPRISTINO FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Qualora si renda necessario movimentare manualmente la chiusura o l’apertura del’automazione, azio-
nare lo sblocco manuale. Per ripristinare il normale funzionamento (in automatico), occorre specificare:
• se il ripristino avviene successivamente ad un black-out (la scheda resta priva di alimentazione
per un certo tempo), l’automazione entrerà in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta di
apertura (manovra di RIALLINEAMENTO);
• se il ripristino avviene dopo un intervento manuale (senza interruzioni all’alimentazione della scheda),
saranno necessarie 4 o 5 manovre complete per fare riallineare l’automazione, durante le quali non
verranno osservati i normali rallentamenti e le conseguenti battute d’arresto.
9. RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
Il radio ricevitore può apprendere fino ad un max di 30 rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP)
da impostare liberamente su due canali.
Il primo canale comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura dell’automazione; il secondo
canale comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura pedonale dell’automazione.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
P1 = 1° canale (APRE/CHIUDE) P2 = 2° canale (PEDONALE)
1_ Premere brevemente il tasto P1 se si desidera associare un radiocomando alla funzione APRE/CHIUDE;
2_ il led DL5 (verde) si accende fisso per indicare la modalità di apprendimento dei codici (se non viene immesso
nessun codice entro 10 secondi, la scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL5 (verde) si spegne per segnalare l’avvenuta memorizzazione e si riaccende subito in attesa di altri radio-
comandi (se ciò non accade, provare a ritrasmettere oppure attendere 10 secondi e riprendere dal punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, premere il tasto da memorizzare sugli altri dispositivi entro 2-3
sec. Passato questo lasso di tempo (il led DL5 si spegne) è necessario ripetere la procedura dal punto 1 (fino ad
un massimo di 30 trasmettitori);
6_ se si desidera effettuare la memorizzazione sul 2° canale, ripetere la procedura dal punto 1 utilizzando il tasto P2
anzichè il tasto P1 (in questo caso il led DL5 si accende con colore giallo);
7_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza memorizzare un codice, premere brevemente il tasto
P1 o il tasto P2.
Nel caso di raggiungimento del nr massimo di radiocomandi (nr 30), il led DL5 lampeggia
velocemente per
circa 3 secondi
senza però eseguire la memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X)
ITALIANO