M
PANORAMICA DELLE MODALITÀ DEL PRODOTTO
Explore:
La modalità “Explore” (Esplora) di SpaceStation permette di esplorare vari oggetti astronomici categorizzati
per tipologia. Tali oggetti appartengono a una o più delle seguenti tipologie: Spazio profondo, Pianeti, Costellazioni
e Stelle. Ciascuna di queste categorie presenta sottocategorie di oggetti nel relativo menu (l’elenco completo delle
funzioni e delle opzioni di menu è riportato nel paragrafo Albero dei menu).
Sky Tour:
La modalità “Sky Tour” (Escursione del cielo) di SpaceStation permette di fare una breve escursione degli
oggetti migliori e più luminosi in ogni mese dell’anno. Se la data è stata inserita nel sistema, la modalità “Sky Tour”
conosce automaticamente il mese corrente. L’utente può scegliere gli oggetti usando le freccette di scorrimento su o
giù e premendo ENTER (INVIO). Per maggiori informazioni su un qualsiasi oggetto è sufficiente premere il tasto di
INVIO mentre è visualizzato: sullo schermo appare il testo con le informazioni.
Telescope:
La modalità “Telescope” (Telescopio) di SpaceStation permette di conoscere in tempo reale i dati relativi al
punto verso cui è puntato il telescopio. Le coordinate astronomiche per l’Ascensione Retta (RA – Right Ascension) e
la Declinazione (DEC - Declination), oltre a quelle per Altitudine (ALT - Altitude) e Azimuth (AZ) sono visualizzate
simultaneamente. Inoltre, nell’angolo inferiore destro è visualizzata l’abbreviazione della costellazione verso la quale
è puntato il telescopio.
Identify:
La modalità “Identify” (Identifica) di SpaceStation permette di identificare un qualsiasi oggetto nel campo
visivo del telescopio. Le sottocategorie per le diverse classi di oggetti identificabili sono anch’esse incluse sotto
l’opzione “Identify Any”.
Align Earth:
La modalità “Align Earth” (Allinea terra) di SpaceStation consente di allineare facilmente il telescopio
utilizzando informazioni comuni alla portata anche delle persone non appassionate di astronomia. Immettendo
semplici dati, quali ora, data, città, ecc., anche chi utilizza il telescopio per la prima volta può esplorare l’immenso
database di oggetti astronomici SpaceStation nel giro di pochi minuti.
Align Star:
La modalità “Align Star” (Allinea stella) di SpaceStation permette di allineare il telescopio utilizzando
qualche concetto astronomico. Se si sa dove si trovano due stelle nel cielo, anche un principiante può evitare di
inserire dati quali città, data e ora e iniziare in brevissimo tempo a usare il database SpaceStation per individuare e
osservare oggetti astronomici veramente straordinari.
Align Object:
La modalità “Align Object” (Allinea oggetto) di SpaceStation permette di mettere a punto l’allineamento
del telescopio durante la seduta di osservazione. Questa modalità può rivelarsi utile in vari casi come, ad esempio,
quando il cagnolino di famiglia urta il telescopio mettendolo fuori allineamento. Quando si usa questa modalità
è possibile centrare il telescopio su qualsiasi oggetto noto e selezionare “Align Object” per ritarare rapidamente il
dispositivo SpaceStation e continuare ad osservare il cielo per il resto della serata.
147.
1.
Tasto On/Off (sulla base SpaceStation)
2.
Tasto Indietro
3.
Tasto di invio
4.
Tasto di scorrimento verso l’alto
5.
Tasto di scorrimento verso il basso
6.
Schermo a cristalli liquidi
7.
Tasto “GO” (Vai)
8.
Tasti motorizzati di movimento (4)
9.
Sportello scomparto pila
(sulla base SpaceStation)
SCHEMA INTERFACCIA
COMPUTER SPACESTATION
Lo schermo a cristalli liquidi (LCD) è un display a due righe e a sedici caratteri. Lo schermo LCD è illuminato per l’uso notturno, così
come i tasti.
FUNZIONI DEI TASTI
TUTTI I TASTI SONO ILLUMINATI PER L’USO NOTTURNO.
Tasto On/Off:
Il Tasto On/Off permette di accendere e spegnere il planisfero celeste computerizzato SpaceStation. Questo tasto
lampeggia o si accende e spegne durante il normale utilizzo. Per spegnere lo strumento basta tenere premuto il tasto On/Off per
tre secondi e poi rilasciarlo (nota: il planisfero celeste computerizzato SpaceStation si spegne automaticamente dopo 10 minuti di
inattività).
Tasto Indietro:
Questo tasto serve a tornare al livello precedente del quadro operativo o di immissione.
Tasto di invio:
Questo tasto serve a fare determinate scelte di menu. Quando si preme il tasto di INVIO, SpaceStation avanza al
livello selezionato.
Tasto di scorrimento verso l’alto:
Questo tasto serve a scorrere verso l’alto i vari menu di SpaceStation. Ogni volta che si ha
un’opzione di testo/numero lampeggiante, il tasto di scorrimento visualizza le varie scelte selezionabili all’interno di quel menu
(nota: per selezionare l’opzione desiderata basta, quindi, premere il tasto di INVIO).
Tasto di scorrimento verso il basso:
Questo tasto serve a scorrere verso il basso i vari menu di SpaceStation. Ogni volta che si ha
un’opzione di testo/numero lampeggiante, il tasto di scorrimento visualizza le varie scelte selezionabili all’interno di quel menu
(nota: per selezionare l’opzione desiderata basta, quindi, premere il tasto di INVIO).
Tasto “GO” (Vai):
Il tasto GO centra automaticamente qualsiasi oggetto visualizzato sullo schermo a cristalli liquidi. Quando
si preme il tasto “GO”, il telescopio trova e segue automaticamente l’oggetto selezionato, fino a quando non si seleziona un altro
oggetto e si preme di nuovo il tasto “GO”.
Tasti di movimento motorizzato:
Questi quattro tasti multidirezionali permettono all’utente di escludere il sistema di tracciatura e
di spostare il telescopio utilizzando manualmente i motori verso un’altra posizione desiderata. Più a lungo si tengono premuti questi
tasti, più velocemente SpaceStation si sposta fino a raggiungere la massima velocità.
146.
SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
147-148
6/1/05 10:59:14 AM
Summary of Contents for Space Station
Page 18: ...33 32 NOTES NOTES 33 34 6 1 05 10 58 18 AM ...
Page 19: ...NOTES 34 35 6 1 05 10 58 18 AM ...
Page 20: ...35 MANUEL D INSTRUCTIONS FRANÇAIS LIT 9303350505 36 6 1 05 10 58 19 AM ...
Page 36: ...67 66 NOTES NOTES 67 68 6 1 05 10 58 34 AM ...
Page 37: ...NOTES 68 69 6 1 05 10 58 34 AM ...
Page 38: ...69 LIT 9303350505 MANUAL DE INSTRUCCIONES ESPAÑOL 70 6 1 05 10 58 35 AM ...
Page 54: ...101 100 NOTAS NOTAS 101 102 6 1 05 10 58 50 AM ...
Page 55: ...NOTAS 102 103 6 1 05 10 58 50 AM ...
Page 56: ...103 LIT 9303350505 BEDIENUNGSANLEITUNG DEUTSCH 104 6 1 05 10 58 52 AM ...
Page 72: ...135 134 HINWEISE HINWEISE 135 136 6 1 05 10 59 06 AM ...
Page 73: ...HINWEISE 136 137 6 1 05 10 59 06 AM ...
Page 74: ...137 LIT 9303350505 MANUALE DI ISTRUZIONI ITALIANO 138 6 1 05 10 59 08 AM ...
Page 90: ...169 168 NOTE NOTE 169 170 6 1 05 10 59 22 AM ...
Page 91: ...NOTE 170 171 6 1 05 10 59 23 AM ...
Page 92: ...171 LIT 9303350505 MANUAL DE INSTRUÇÕES PORTUGUÊS 172 6 1 05 10 59 24 AM ...
Page 108: ...202 NOTE 203 6 1 05 10 59 39 AM ...