
- 37 -
Collocare dei giornali (oppure altri elementi solidi per l’accensione del fuoco) insieme ai ceppi di legno nella
camera di combustione. Inserire la legna ponendo i pezzi incrociati tra loro. Aprire del tutto l’aria primaria e
secondaria. Fino a quando il fuoco non brucia intensamente, è anche possibile lasciare leggermente aperto il
cassetto della cenere. In questa maniera, si riscalderà anche un po’ il vetro, evitando che si appanni.
Non appena il fuoco inizierà ad ardere come si deve, chiudere il cassetto della cenere.
Al secondo inserimento della legna, la brace ardente si accumulerà in modo uniforme nella camera di
combustione e sarà possibile posizionare altri 2 o 3 pezzi di legna più spessi. Una volta che la legna inizierà
ad ardere regolarmente, chiudere l’aria primaria. L’aria secondaria dovrà rimanere aperta.
Dopo un po’, quando ormai il fuoco brucia in modo omogeneo, sarà possibile iniziare a ridurre la quantità di
calore emanata, secondo le necessità del caso. La velocità della combustione viene regolata prima di tutto con
la quantità di legna messa nella stufa. Al tempo stesso, è possibile ridurre la velocità anche agendo sull’aria
secondaria.
La quantità d’aria necessaria per la combustione e per lo sviluppo del calore dipende anche dal tiraggio del
camino, dall’umidità e dalle dimensioni della legna.
5.3
Riscaldamento ecologico
Se si inserisce troppa legna, si verifica un surriscaldamento. La stufa viene sottoposta a sollecitazioni eccessive e i
valori dei gas di riscaldamento sono poco confortanti. Se la quantità di legna inserita è troppo esigua, la stufa non
raggiungerà la temperatura d’esercizio necessaria. La legna non riuscirà ad ardere in maniera corretta e pulita e, di
conseguenza, il vetro e la chamotte si anneriranno più velocemente. Per questo motivo, inserire i pezzi di legna
nella stufa all’incirca fino a metà e poi reinserite più frequentemente la legna a poco a poco. La stufa non è un
inceneritore di rifiuti. Utilizzare esclusivamente legna.
5.4
Inserimento della legna
Inserire la legna quando non si vedono fiamme.
Prima di inserire la legna, è necessario innanzitutto aprire completamente l’afflusso dell’aria (la valvola del
condotto dei fumi deve essere aperta). Dopo di che, aprire lentamente la porta e inserite la legna. È assolutamente
necessario aprire la porta con lentezza, al fine di evitare eventuali vampate di ritorno delle fiamme.
A questo punto, chiudere di nuovo la porta. Se, prima dell’inserimento, il fuoco dovesse essere già quasi spento,
lasciare affluire aria per circa 5 – 10 minuti in posizione completamente aperta. Dopo di che, impostare l’afflusso
dell’aria nella posizione di normale funzionamento. Dopo l’accensione e dopo l’aggiunta della legna, sul vetro e
sulla chamotte potrebbero comparire leggeri segni di annerimento, che però vengono eliminati man mano che
aumenta la temperatura nella camera di combustione. Se arde legna umida, la stufa si annerisce assai
intensamente. Ecco perché l’umidità residua del legno non dovrebbe superare il 20%.
5.5
Quantità massima di combustibile
La stufa prefabbricata ha dimensioni tali da ospitare al massimo di legna (VEDI TABELLE
1.1 DATI
TECNICI E DIMENSIONI)
. Superando la quantità massima di combustibile inseribile, si potrebbero
arrecare danni alla stufa.
5.6
Conclusione della fase di riscaldamento
Se il fuoco è in fase di spegnimento e la legna brucia a malapena, chiudere la valvola dell’aria di
combustione. La stufa resterà calda ancora per un po’. In caso contrario, la stufa inizierà a raffreddarsi
con l’afflusso di aria fresca (fredda). In altre parole, si avrà una fuga di energia termica lungo il camino.
5.7
Riscaldamento nei periodi intermedi
Nelle stagioni intermedie (primavera/autunno), in determinate condizioni atmosferiche (irradiazione solare
diretta sul camino) potrebbe accumularsi del fumo nel camino. Se non è possibile ottenere il giusto tiraggio
neppure mediante “con fuoco intenso e a vampate” (creazione di fiamme alte per breve tempo mediante
rapida combustione di giornali nel camino), e dunque i gas di combustione non spariscono completamente,
allora bisognerà rinunciare al riscaldamento tramite stufa prefabbricata.
6.
Pulizia e manutenzione
Summary of Contents for VULSINI
Page 2: ......
Page 12: ...10 Wir w nschen Ihnen viel Freude und gem tliche Stunden mit Ihrem Storch Kaminofen...
Page 22: ...20 We wish you a lot of joy and pleasant hours with your Storch wood burning stove...
Page 42: ...40 Vi auguriamo tanto piacere e ore piacevolmente trascorse con la vostra stufa a legna Storch...
Page 43: ...Mohnweg 1 D 90613 Gro habersdorf GERMANY www storch kamine de info storch kamine de...