
49
Regolazione dello schemo del mirino
messa a fuoco oculare per ottenere
un’immagine del mirino di massima
nitidezza secondo la propria capacità
visiva.
Eseguire queste regolazioni con le barre di
colore della videocamera/camcorder
visualizzate.
1
Impostare l’interruttore OUTPUT/
DCC della videocamera/camcorder
sulla posizione BARS.
Le barre di colore vengono
visualizzate nel mirino.
2
Osservando le barre di colore, girare la
manopola per la messa a fuoco oculare
per regolare la messa a fuoco oculare.
L’intervallo di regolazione è compreso
tra –3 e 0 diottrie
1)
(il valore
predefinito delle diottrie è 0).
L’utilizzo di un pezzo opzionale
consente di modificare l’intervallo di
regolazione da –2 a +1 diottria o da
–0,5 a +3 diottrie.
Per dettagli, contattare il proprio rivenditore
Sony o un rappresentante Sony.
3
Riportare l’interruttore OUTPUT/
DCC alla posizione originale.
1) Diottria: unità per indicare il grado di
convergenza o divergenza di un fascio di
raggi.
Regolazione del contrasto
e della luminosità
Eseguire queste regolazioni con le barre di
colore della videocamera/camcorder
visualizzate.
1
Impostare l’interruttore OUTPUT/
DCC della videocamera/camcorder
sulla posizione BARS.
Le barre di colore vengono
visualizzate nel mirino.
2
Osservando le barre di colore, ruotare i
comandi CONTRAST e BRIGHT per
regolare il contrasto e la luminosità.
3
Riportare l’interruttore OUTPUT/
DCC alla posizione originale.
Regolazione della nitidezza
Ruotando il comando PEAKING viene
modificato il livello di nitidezza
dell’immagine del mirino affinché la messa
a fuoco risulti più semplice.