SERVIZIO
•
Assicurarsi che il servizio di manutenzione
dell’apparecchio sia eseguito da personale
specializzato e che, se si dovessero necessi-
tare materiali di consumo/ricambi, questi siano
originali.
•
Il produttore invalida la garanzia e declina ogni
responsabilità in caso di uso inappropriato
dell’apparecchio o non conforme alle istruzioni
d’uso.
DESCRIZIONE
A Manichetta del vapore
B Supporto del ferro
C Cavo elettrico
D Pulsante di accensione
E Vano per riporre la manichetta
F Tappo di pulizia della caldaia
G Spia modalità ECO
H Pulsante per passare dalla modalità predefi-
nita alla modalità ECO
I Spia basso livello dell’acqua
J Spia vapore per difetto
K Spia pulizia calcare (rosso)
L’Attivatore Stand e Pulsante ripristino dell’avvi-
so di pulizia calcare della caldaia
M Spia di entrata in stand-by (verde)
N Pulsante di sblocco del serbatoio dell’acqua
O Serbatoio dell’acqua estraibile
P Indicatore di livello max. dell’acqua
Q Blocco per il trasporto
R Pulsante di rilascio del sistema di trasporto
S Apertura di riempimento
T Grilletto di attivazione del vapore
U Comando selezione temperatura
V Spia ferro pronto all’uso
W Piastra
MODALITÀ D’USO
PRIMA DELL’USO:
•
Assicurarsi di aver rimosso dal prodotto tutto il
materiale di imballaggio.
•
Per eliminare l’odore che emana l’apparecchio
quando viene utilizzato per la prima volta, si
consiglia di tenerlo in funzionamento alla mas-
sima potenza per 2 ore in una stanza ben ven-
tilata.
RIEMPIMENTO D’ACQUA:
•
È necessario riempire il serbatoio con acqua
prima di avviare l’apparecchio.
•
Rimuovere il serbatoio dall’apparecchio.
•
Riempire il serbatoio rispettando il livello MAX
(P) (Fig.1 + Fig.2).
•
Ricollocare il serbatoio nel suo alloggio, assi-
curandosi di incastrarlo correttamente.
•
Prima di collegare l’apparecchio, verificare che
il tappo di pulizia sia perfettamente avvitato e
serrato
USO:
•
Srotolare completamente il cavo prima di at-
taccare la spina.
•
Collegare l’apparato alla rete elettrica.
•
Avviare l’apparecchio azionando l’interruttore
accensione/spegnimento.
•
La spia luminosa(J)si accenderà
•
Girare il termostato fino a collocarlo nella po-
sizione corrispondente alla temperatura desi-
derata.
•
Non usare temperature più alte di quelle indi-
cate sul/i capo/i d’abbigliamento da trattare.
●
Temperatura per fibre sintetiche
(Poliestere, Nylon…).
● ●
Temperatura per seta, lana.
●●● Temperatura per cotone.
(Temperatura minima per stirare
a vapore).
Max Temperatura per lino.
•
Se la composizione del tessuto contiene di-
versi tipi di fibre, si deve selezionare la tem-
peratura corrispondente alla fibra che richiede
la temperata più bassa. (Per esempio, per un
tessuto che contenga 60% di poliestere e 40%
di cotone, si deve selezionare la temperatura
corrispondente al poliestere).
•
Aspettare che si accenda la spia (J) luminosa
indicatrice di vapore pronto.
•
Se la spia rossa di pulizia del calcare è accesa
(K), eseguire immediatamente il procedimento
di decalcificazione della caldaia (vedere sezio-
ne PULIZIA) e, dopo aver realizzato la pulizia,
premere il pulsante di ripristino (L) per riavviare
il ciclo.
STIRATURA A SECCO:
•
Elegir la adecuada/s según producto
•
L’apparecchio possiede un grilletto per attivare
il vapore che, se non attivato, consente di sti-
rare a secco (senza vapore).
STIRATURA A VAPORE:
•
È possibile stirare a vapore sempre che il ser-
batoio disponga d’acqua e la temperatura se-
lezionata sia quella adeguata.
IT
Summary of Contents for CPP6000
Page 2: ...A B D C N P R Q w S U V O F G H I K L J E...
Page 3: ...Fig 1 Fig 3 Fig 2 Fig 4 Fig 5...
Page 58: ...BG SOLAC 8...
Page 59: ...BG 16 c MAX Fig 2 e MIN...
Page 61: ...BG S U S STAND BY stand by 8 M ECO MAX ECO ECO MIN E 100 Fig 4...
Page 62: ...BG pH 3 Fig 5 O F O 500 20 U 2014 35 UE 2014 30 UE 2011 65 U 2009 125 CE...
Page 68: ...AR 3 O F Fig 5 005 O 02 WEEE 2014 35 EU 2014 30 EU 2011 65 EU 2009 125 EC...
Page 69: ...AR U S STAND BY 8 stand by M ECO ECO MAX ECO ECO MIN E 001...
Page 70: ...AR ECO H I J K Stand L stand by M N O P Q R S T U V W MAX Fig 1 Fig 2 P J Max 04 06 J K L S...
Page 71: ...AR MAX Fig 2 MIN A B C D E F ECO G...
Page 72: ...AR SOLAC 8 8 61...