24
2.2) Informazioni sull’etichetta dell’imbracatura
1. Produttore incl. indirizzo
2. Taglia
3. Osservare le istruzioni per l’uso
4. Denominazione articolo
5. Norme ril anno di pubblicazione
6. Numero di serie
7. Contrassegno CE dell’ente supervisore
8. Identificativo utente
9. Prossima ispezione
10. Produttore
11. Mese e anno di fabbricazione
12. Codice QR
13. Codice a barre interno
14. Codice articolo
15. Utilizzo delle chiusure
16. Circonferenza dei fianchi
17. Peso nominale massimo, inclusi utensili e attrezzatura
2.3) Il dispositivo di ancoraggio può essere utilizzato solo per di-
spositivi di protezione anticaduta personali e non per dispositivi
di sollevamento. Il punto di ancoraggio deve trovarsi nella posizio-
ne più verticale possibile rispetto all’utente. Se il punto di ancorag-
gio si trova al di sotto di essa, in caso di caduta sussiste il pericolo
di urtare sui componenti collocati più in basso!
Se il punto di ancoraggio si trova lateralmente rispetto all’utente,
sussiste il pericolo di urtare sui componenti laterali. Per impedire
una caduta con effetto pendolo, è opportuno limitare i movimenti
laterali rispetto all‘asse centrale a un massimo di ca. 45°. Qualora
ciò non fosse possibile oppure qualora fossero necessarie devia-
zioni maggiori, non devono essere utilizzati punti di ancoraggio
singoli bensì un sistema conforme ad es. alla norma EN 795 Clas-
se D (guida) o C (fune).
L’altezza del punto di ancoraggio e il tirante d’aria devono essere
in ogni caso tali da garantire l’efficacia del sistema (vedi Fig. 2.3):
tratto di frenata dell’assorbitore di energia Δl
+ lunghezza di origine del dispositivo di collegamento l (Fig. 2.1, 2.4)
+ dimensioni del corpo x
+ distanza di sicurezza, circa 1m
+ eventuale dilatazione del dispositivo di ancoraggio (ad esempio
EN 795 B/C, vedi Istruzioni per l’uso del produttore)
3.) Come indossare l´imbracatura
3.1)
Prima di ogni utilizzo verificare se l’imbracatura anticaduta
presenta danneggiamenti.
In caso di parti di metallo (anelli e fibbie di regolazione)
verificare se le cuciture e le cinghie presentano segni di usura
e fenditure. In caso di dubbio riguardo allo al buono stato
dell´imbraco cessare immediatamente l’utilizzo.