2.8.4
Uscita a tetto condotto coassiale
Il terminale uscita tetto L. 1284 non è
accorciabile e nel posizionare la tegola si
dovranno adottare distanze non inferiori a
600 mm dalla testa di scarico del termina-
le (fig. 11). Gli accessori necessari alla rea-
lizzazione di questa tipologia di scarico e
alcuni tra i sistemi di collegamento che è
possibile praticare sono riportati in fig. 12.
È possibile inserire fino ad un massimo di
tre prolunghe e raggiunge una lunghezza
rettilinea di 3,7 metri.
Qualora fosse necessario prevedere nello
sviluppo del condotto due cambi di dire-
zione, la lunghezza massima del condotto
non deve essere superiore a 2 metri.
2.9
CONDOTTI SEPARATI
“25 BFR - 25 BF - 30 BF - 25 BFT”
Nell’installazione sarà opportuno attenersi
alle disposizioni richieste dalle Norme e ad
alcuni consigli pratici:
– Con aspirazione diretta dall’esterno,
quando il condotto ha una lunghezza
superiore a 1 metro, si consiglia la coi-
bentazione al fine di evitare, nei periodi
par ticolarmente rigidi, formazioni di
rugiada all’esterno della tubazione.
– Con condotto di scarico posto all’ester-
no dell’edificio, o in ambienti freddi, è
necessario procedere alla coibentazio-
ne per evitare mancate partenze del
bruciatore. In questi casi, occorre pre-
vedere sulla tubazione un sistema di
raccolta condensa.
– In caso di attraversamento di pareti
infiammabili isolare il tratto di attraver-
samento del condotto scarico fumi con
coppella in lana di vetro sp. 30 mm, den-
sità 50 kg/m
3
.
La lunghezza massima complessiva,
ottenuta sommando le lunghezze delle
tubazioni di aspirazione e scarico, viene
determinata dalle perdite di carico dei
singoli accessori inseriti (escluso lo
sdoppiatore) e non dovrà risultare supe-
riore a 7,00 mm H
2
O (vers. “25”) e
11,00 mm H
2
O (vers. “30”).
Per le perdite di carico degli accessori fare
riferimento alla
Tabella 2
.
9
TABELLA 1
1) I terminali sotto una balconata praticabile devono essere collocati in posizione tale che il percorso tota-
le dei fumi, dal punto di uscita degli stessi al loro sbocco dal perimetro esterno della balconata, compre-
sa l'altezza della eventuale balaustra di protezione, non sia inferiore a 2000 mm.
2) Nella collocazione dei terminali, dovranno essere adottate distanze non minori di 1500 mm per la vici-
nanza di materiali sensibili all'azione dei prodotti della combustione (ad esempio gronde o pluviali in
materiale plastico, sporti in legname, ecc.), a meno di non adottare misure schermanti nei riguardi di
detti materiali.
Posizione del terminale
Apparecchi da 7 fino a 35 kW
(distanze minime in mm)
A - sotto finestra
600
B - sotto apertura di aerazione
600
C - sotto gronda
300
D - sotto balconata (1)
300
E - da una finestra adiacente
400
F - da una apertura di aerazione adiacente
600
G - da tubazioni o scarichi verticali o orizzontali (2)
300
H - da un angolo dell'edificio
300
I - da una rientranza dell'edificio
300
L - dal suolo o da altro piano di calpestio
2500
M - fra due terminali in verticale
1500
N - fra due terminali in orizzontale
1000
O - da una superficie frontale prospicente senza aperture o terminali
2000
P - idem, ma con apertura o terminali
3000
LEGENDA
1 Tegola con snodo
2 Pannello di piombo
3 Collare
4 Vite di bloccaggio
Fig. 11
Fig. 12
LEGENDA
1 Prolunga verticale L. 194
con prese prelievo cod. 8086903
2 Prolunga L. 815 cod. 8084804
3 Tegola con snodo cod. 8091300
4 Terminale uscita tetto L. 1284 cod. 8091200
5 Curva supplementare a 90° cod. 8085601
TABELLA 2
Accessori ø 80
Perdita di carico (mm H
2
O)
versione
“25”
versione
“30”
Aspirazione
Scarico
Uscita tetto
Aspirazione
Scarico
Uscita tetto
Curva a 90° MF
0,30
0,40
–
0,30
0,50
–
Curva a 45° MF
0,20
0,30
–
0,20
0,40
–
Prolunga L. 1000 (orizzontale)
0,20
0,30
–
0,20
0,40
–
Prolunga L. 1000 (verticale)
0,30
0,20
–
0,30
0,30
–
Terminale di scarico
–
0,30
–
–
0,40
–
Terminale di aspirazione
0,10
–
–
0,10
–
–
Collettore
0,20
–
–
0,30
–
–
Terminale uscita tetto L. 1390
–
–
0,50
–
–
0,60
Tee recupero condensa
–
1,00
–
–
1,10
–
Summary of Contents for Planet 25 BF
Page 1: ...P l a n e t IT ES PT GB...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 136: ......
Page 139: ......