caldaia
“25 OF - 30 OF”
a canna fumaria o
a camino, attraverso canali da fumo.
Nel realizzare il collegamento si consiglia,
oltre che rispettare le quote riportate, di
utilizzare materiali a tenuta, adatti a resi-
stere nel tempo alle sollecitazioni meccani-
che e al calore dei fumi. In qualsiasi punto
del canale da fumo la temperatura dei pro-
dotti della combustione deve essere supe-
riore a quella del punto di rugiada.
Non si effettuano cambiamenti di direzione
in numero superiore a tre, compreso il rac-
cordo di imbocco al camino/canna fuma-
ria. Utilizzare per i cambi di direzione sola-
mente elementi curvi.
La figura 7 evidenzia alcune applicazioni di
terminali di tiraggio, che assicurano la corret-
ta evacuazione dei prodotti della combustio-
ne in caso di scarico a parete. Nel realizzare
gli scarichi a parete, oltre al rispetto delle
quote riportate, si consiglia di seguire le indi-
cazioni previste nell’art. 5 del DPR 412/93.
2.8
CONDOTTO COASSIALE
“25 BFR - 25 BF - 30 BF - 25 BFT”
Il condotto di aspirazione e scarico coassiale ø
60/100 viene fornito in un kit cod. 8084805
corredato di foglio istruzioni per il montaggio.
2.8.1
Installazione diaframma
Il diaframma viene fornito di serie unita-
mente alla caldaia vers.
“30 BF”
. Per il posi-
zionamento vedi fig. 8.
ATTENZIONE: Installare il diaframma solo
quando la lunghezza del condotto coassia-
le ø 60/100 é inferiore a 1 m.
2.8.2
Accessori condotto coassiale
Gli accessori necessari alla realizzazione di
questa tipologia di scarico e alcuni tra i
sistemi di collegamento che è possibile pra-
ticare sono riportati in fig. 9.
Con la curva
fornita nel kit la lunghezza massima del
tubo non dovrà superare i 3 metri.
Con l'impiego della prolunga verticale cod.
8086902 la parte terminale del condotto
dovrà essere sempre con uscita orizzontale.
2.8.3
Posizionamento terminali di scarico
I terminali di scarico per apparecchi a tirag-
gio forzato possono essere situati sulle pare-
ti perimetrali esterne dell'edificio. A titolo indi-
cativo e non vincolante, riportiamo nella
Tabella 1
le distanze minime da rispettare
facendo riferimento alla tipologia di un edifi-
cio indicato in fig. 10. Per il posizionamento
dei terminali di scarico attenersi alla norma
UNI 7129/92, al DPR n. 412 del 26/08/93,
alle norme dei Vigili del Fuoco e alle disposi-
zioni emanate da Comuni, Regioni e ULSS.
8
Fig. 6
LEGENDA
1a-b
Kit condotto coassiale cod. 8084805
2
Prolunga L. 815 cod. 8084804
3
Prolunga verticale L. 584
con prese prelievo cod. 8086902
4
Curva supplementare a 90° cod. 8085601
Fig. 9
Fig. 7
TA
CR
SE
Fig. 10
ATTENZIONE:
– L’inserimento di ogni curva supplementare a 90°
riduce il tratto disponibile di 0,90 metri.
– L’inserimento di ogni curva supplementare a 45°
riduce il tratto disponibile di 0,45 metri.
Fig. 8
Summary of Contents for Planet 25 BF
Page 1: ...P l a n e t IT ES PT GB...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 136: ......
Page 139: ......