- Eseguite questa stessa procedura se
l’apparecchio è rimasto inutilizzato per
un lungo periodo di tempo.
Funzionamento
Informazioni generali
L’espresso è un tipo di caffè caratterizzato
dalla schiuma, la ‘crema’. È ottenuto dalla
torrefazione di chicchi di caffè nero. La
preparazione del caffè espresso esige del
caffè macinato molto finemente.
L’acqua calda viene fatta passare ad una
pressione molto alta attraverso il caffè
macinato e l’espresso viene erogato
direttamente nelle tipiche tazzine da caffè
espresso da 30-50 ml. di capacità.
Per l’emissione di vapore è necessaria una
temperatura di esercizio molto più alta di
quella necessaria per la preparazione del
caffè espresso.
-
Riempimento del serbatoio dell’acqua :
●
Rinnovate quotidianamente l’acqua
nel serbatoio utilizzando
esclusivamente acqua fresca;
ricordatevi di pulire con regolarità il
serbatoio dell’acqua. Non accendete
l’apparecchio se prima non avete
riempito il serbatoio dell’acqua.
- Sollevate il coperchio del serbatoio
d’acqua e giratelo all’indietro.
- Tirate fuori il serbatoio dell’acqua.
- Riempite il serbatoio con acqua
fredda
(non gassata) facendo
attenzione a non superare il segno
‘
Max
’- indicato sul serbatoio
dell’acqua.
- Dopo averlo riempito, sistemate di
nuovo il serbatoio nell’apparecchio e
spingetelo verso il basso per far aprire
la valvola che si trova sul fondo.
- Richiudete il coperchio del serbatoio
d’acqua.
●
Sorvegliate frequentemente il livello
dell’acqua e rabboccate il serbatoio
quando si rende necessario.
●
Nel caso in cui la pompa inizi ad
aspirare aria dal serbatoio vuoto,
riempite subito il serbatoio con la
quantità di acqua necessaria a
raggiungere il livello di massimo.
Dopo aver effettuato l’operazione di
‘spurgo’, è possibile che passino alcuni
momenti prima che l’acqua riprenda a
fuoriuscire.
●
Eventuali impurità o depositi di
calcare potrebbero danneggiare le
guarnizioni poste sul fondo del
serbatoio dell’acqua o le guarnizioni
poste intorno alle valvole. Ogni volta
che reinserite il serbatoio dell’acqua,
controllate attentamente le
guarnizioni e, se necessario, eliminate
ogni impurità.
-
Montaggio/Smontaggio del portafiltro
- Il portafiltro si adatta all’apparecchio
per mezzo di un innesto a baionetta
che funge da chiave di bloccaggio.
Nell’agganciare il portafiltro, il
manico deve essere rivolto a sinistra
rispetto alla bocchetta del serbatoio
(v. fig. I). Per fissare il portafiltro,
ruotate con decisione fino a fine corsa
verso sinistra, in senso antiorario (v.
fig. II).
- Per sbloccare e smontare il
portafiltro, fatelo ruotare verso
destra, in senso orario.
●
Non togliete il portafiltro se
l’apparecchio è ancora in funzione: il
portafiltro è sotto pressione. Dopo il
completamento del ciclo di infusione,
aspettate ancora circa 30 secondi
prima di rimuovere il portafiltro.
-
Tasto di selezione acqua calda / vapore
Questo selettore consente di scegliere
tra l’erogazione di acqua calda o di
vapore.
- Per ottenere acqua calda, il tasto deve
trovarsi nella posizione di rilascio.
Ora, potete ottenere acqua calda dal
foro del serbatoio o dall’erogatore di
vapore.
- Per ottenere vapore, invece, il tasto
deve trovarsi nella posizione premuta.
Potete ottenere vapore dall’erogatore
40
Summary of Contents for KA 5987
Page 3: ...3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 18 17 16 15c 15b 15a 14 13 12 I II...
Page 70: ...1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 ESE 16 17 18 70...
Page 71: ...71...
Page 72: ...Min 30 50 ml Max 72...
Page 73: ...30 1 2 3 4 1 1 2 2 2 30 2 73...
Page 74: ...ESE 30 30 74...
Page 75: ...100 ml 40 45 75...
Page 76: ...5 76...
Page 77: ...77...
Page 78: ...1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 a 1 b 2 c ESE 16 17 18 78 RUS...
Page 79: ...79...
Page 80: ...Min 30 50 Max I II 80...
Page 81: ...30 1 2 3 4 1 2 30 81...
Page 82: ...2 0 c ESE 2 30 82...
Page 83: ...30 100 40 45 83...
Page 84: ...5 84...
Page 85: ...3 Severin 2 85...
Page 86: ...86...
Page 87: ...87...
Page 90: ...I M No 8046 0000...