
www.scheppach.com /
+(49)-08223-4002-99 /
+(49)-08223-4002-58
IT | 89
Abbattere gli alberi grandi solo con un‘adegua
-
ta formazione
(a partire da un diametro di 15 cm)
Per abbattere gli alberi più grandi, si utilizza il meto
-
do dell‘interferenza di taglio. A tal proposito, ritaglia
-
re un cuneo nella parte laterale dell‘albero in cui si
desidera farlo cadere. Dopo avere praticato il taglio
di caduta dalla parte opposta dell‘albero, questo ca
-
de nella direzione dove è stato ritagliato il cuneo.
m
AVVERTENZA
Se l‘albero possiede dei grandi contrafforti, è neces
-
sario rimuoverli prima di intagliare la tacca. Se per la
rimozione dei contrafforti si utilizza la sega a catena,
per evitare di smussare la catena, la sega non deve
toccare il fondo.
Interferenza di taglio e caduta dell‘albero
(Fig. B-C)
•
Per l‘interferenza di taglio, effettuare prima il ta
-
glio superiore (Pos. 1) del cuneo (Pos. 2). La pro
-
fondità del taglio deve essere di 1/3 del diametro
del tronco. Effettuare poi il taglio inferiore (Pos. 3)
del cuneo (Pos. 2). Rimuovere a questo punto il
cuneo ritagliato.
•
Praticare infine il taglio di caduta nel lato dell‘albe
-
ro opposto (Fig. 4), ca. 5 cm al di sopra del centro
della tacca. In questo modo, è presente legno a
sufficienza tra il taglio di caduta (Pos. 4) e il cu
-
neo (Pos. 2) che, durante l‘abbattimento, funge la
cerniera, la quale dovrebbe indirizzare l‘albero in
caduta verso la giusta direzione.
m
AVVERTENZA
Prima di terminare il taglio di caduta, se necessario,
allargarlo con dei cunei, allo scopo di controllare la
direzione di caduta. Utilizzare esclusivamente cunei
in legno o in plastica. I cunei in acciaio o ferro pos
-
sono provocare contraccolpi e danneggiare il dispo
-
sitivo.
•
Prestare attenzione ai indizi che segnalano l‘inizio
della caduta dell‘albero, ad es. scricchiolii, il taglio
di caduta che inizia ad aprirsi oppure i rami supe
-
riori che si muovono.
•
Quando l‘albero inizia a cadere, spegnere la sega
a catena, metterla da parte ed allontanarsi subito
lungo la via di fuga.
•
Non tagliare gli alberi abbattuti solo in modo par
-
ziale con la sega a catena per evitare lesioni. Fare
attenzione in modo particolare agli alberi abbattuti
in modo parziale privi di un supporto. Se un albe
-
ro non è caduto completamente, posare la sega
a catena e aiutarsi con un verricello per cavi, un
paranco o un trattore.
•
Non segare mai più rami alla volta! Durante la
sfrondatura, assicurarsi di non toccare alcun altro
ramo.
•
Durante il taglio a misura, fare attenzione ai rami
folti che si trovano nelle vicinanze.
Abbattere gli alberi solo con un‘adeguata forma
-
zione
m
CAUTELA
Prestare attenzione ai rami rotti o secchi che potreb
-
bero cadere durante il processo di segatura e feri
-
re gravemente l‘operatore. Non segare nelle vicinan
-
ze di edifici o linee elettriche se non si sa in che di
-
rezione cade l‘albero. Non lavorare di notte, in quan
-
to la visuale è ridotta, oppure in caso di pioggia, neve
o tempesta, poiché non è possibile prevedere in che
direzione cada l‘albero.
• Programmare il lavoro con la sega a catena in an-
ticipo.
•
L‘area di lavoro attorno all‘albero deve essere li
-
bera, affinché possiate operare in una posizione
stabile.
•
L‘operatore dovrebbe stare sempre nel livello più
alto dell‘area di lavoro, poiché l‘albero potrebbe
presumibilmente rotolare o scivolare verso il bas
-
so dopo la caduta.
Le seguenti condizioni possono influenzare la
direzione di caduta dell‘albero:
•
Direzione e velocità del vento
•
Inclinazione dell‘albero. Non sempre è possibile
riconoscere tale inclinazione a causa del terreno
accidentato o scosceso. Stabilire l‘inclinazione
dell‘albero aiutandosi con un piombino o con una
bilancia ad acqua.
•
Presenza di rami (e quindi di peso) solo da una
parte.
•
Alberi circostanti o ostacoli
Prestare attenzione ai pezzi di albero rovinati e
marci.
Se il tronco è marcio, può rompersi improvvi
-
samente e cadere sull‘operatore. Assicurarsi che ci
sia spazio a sufficienza per l‘albero in caduta.
Mantenere una distanza dalla persona più vicina e/o
da altri oggetti pari a 2 volte e mezzo la lunghezza
dell‘albero. Il rumore del motore può coprire quello
dei gridi di allarme.
Rimuovere sporco, pietre, cortecce staccate, chiodi,
pinze e fili metallici dalla zona della sega.
m
Tenere libera una via di fuga (Fig. A)
Posizione 1: Via di fuga
Posizione 2: Direzione di caduta dell‘albero