
www.scheppach.com /
+(49)-08223-4002-99 /
+(49)-08223-4002-58
86 | IT
18
SUPPORTO DELLA CATENA
riduce il pericolo
di lesioni nel caso in cui la catena della sega si strap
-
pi o scivoli via mentre il motore è in funzione. Il sup
-
porto della catena ha lo scopo di trattenere la catena
durante la sua rotazione.
m
AVVERTENZA
Prendere dimestichezza con la sega a catena e le
sue parti.
5.5 Avvertimenti per le seghe a catena
• Tenere lontane tutte le parti del corpo dalla
sega a catena quando è in funzione. Prima di
accendere la sega a catena, accertarsi che non
sia a contatto con niente
.
Mentre si lavora con
una sega a catena, un momento di distrazione può
fare in modo che indumenti o parti del corpo ven
-
gano afferrati dalla stessa.
• Non tagliare alberi con la sega a catena a me-
no che non si disponga di un‘adeguata forma
-
zione.
In caso di funzionamento improprio di una
sega a catena su un albero, sussiste il pericolo
di lesioni.
• Quando si taglia un ramo sottoposto a tensio-
ne, tenere conto che questo scatta indietro.
Quando le fibre di legno vengono liberate dalla
tensione, il ramo teso può colpire l‘operatore e/o è
possibile perdere il controllo della sega a catena.
• Prestare particolare attenzione quando si ta-
glia il sottobosco e alberi giovani.
Il materiale
sottile potrebbe restare impigliato nella catena del
-
la sega e colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere
l‘equilibrio
•
Trasportare la sega a catena dall‘impugnatu
-
ra anteriore con la relativa catena ferma e con
la barra di guida rivolta all‘indietro. Durante il
trasporto o lo stoccaggio della sega a catena
applicare sempre la copertura alla barra di gui-
da.
Un impiego attento della sega a catena riduce
la probabilità di un contatto involontario con la re
-
lativa catena mentre è in funzione.
• Spegnere sempre il motore all’atto del traspor-
to.
Non trasportare, né caricare mai un dispositivo
a motore con utensile di taglio in movimento.
•
Per evitare la fuoriuscita di carburante, danni
e lesioni, occorre mettere in sicurezza il di-
spositivo durante il trasporto per evitare che
si rovesci.
Occorre verificare la tenuta del ser
-
batoio. Si consiglia di svuotare il serbatoio prima
del trasporto.
•
Attenersi alle istruzioni per la lubrificazione,
la tensione della catena e la sostituzione degli
accessori.
Una catena tesa in modo improprio op
-
pure lubrificata male può o strapparsi o aumentare
il rischio di contraccolpi.
10. I valori relativi al livello di potenza sonora (L
WA
) e
al livello di pressione sonora (L
PA
) indicati nei da
-
ti tecnici sono valori relativi alle emissioni e non
corrispondono obbligatoriamente al livello di la
-
voro sicuro. Benché esista una correlazione fra
i livelli di emissione e di nocività, non è possibile
dedurre in modo affidabile se siano necessarie o
no ulteriori misure cautelative. Fra i fattori che in
-
fluiscono sul livello di nocività reale sono inclu
-
se le caratteristiche del locale di lavoro, altre sor
-
genti sonore, ecc. quali ad esempio la quantità di
altre macchine e processi contigui e la durata di
esposizione dell‘operatore al rumore. Inoltre, il li
-
vello di nocività ammesso può variare di Paese in
Paese. Tuttavia, questa informazione permette al
gestore di valutare meglio i rischi e i pericoli.
11. Non inserire mai oggetti nei fori di aerazione.
Questo vale anche quando l‘apparecchio è spen
-
to. L‘inosservanza di tale indicazione, può com
-
portare lesioni o danni all‘apparecchio.
12. Tenere l‘apparecchio privo di olio, sporco e altre
impurità.
13. Accertarsi che il silenziatore e il filtro dell‘aria fun
-
zionino correttamente. Questi componenti fungo
-
no da protezione contro le fiamme in caso di ac
-
censione difettosa.
14. Spegnere il motore:
- Sempre, quando ci si allontana dalla macchina
- Prima del rifornimento di carburante
15. Non utilizzare mai lo starter per arrestare il mo
-
tore.
5.4 Funzioni di sicurezza della sega a catena
(Fig. 1)
1
SEGA A CATENA CON CONTRACCOLPO MINI-
MO:
grazie a dispositivi di sicurezza appositamente
sviluppati, aiuta a ridurre la forza del contraccolpo e
a pararlo meglio.
3
PROTEZIONE MANI ANTERIORE:
protegge la
mano sinistra dell‘operatore, nel caso gli scivoli via
dall‘impugnatura anteriore mentre la sega a catena
è in funzione.
3
FRENO DELLA CATENA
è una funzione di sicu
-
rezza per ridurre le lesioni causate dai contraccolpi,
poiché arresta la catena della sega in funzione nel
giro di pochi millisecondi. Viene attivata dalla
PRO-
TEZIONE MANI ANTERIORE
.
8
BLOCCO DELLA LEVA DELL‘ACCELERATO
-
RE
impedisce l‘accelerazione casuale del motore. Si
può premere la leva dell‘acceleratore solo se il relati
-
vo blocco è premuto.
11
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE/SPEGNI-
MENTO
arresta immediatamente il motore quando
viene spento. L‘interruttore di stop deve essere im
-
postato su ON per poter avviare (nuovamente) il mo
-
tore.